GeForce 7800 GT: NVIDIA continua ad attaccare nella fascia alta

Il debutto della scheda GeForce 7800 GT non solo ridefinisce il segmento di fascia alta del mercato, ma grazie a forti riduzioni di prezzo delle schede Geforce serie 6 cambia radicalmente il quadro del segmento di fascia media. Alla scoperta della nuova evoluzione dell'architettura G70
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Agosto 2005 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceQuadro
Introduzione
E' innegabile che il lancio delle schede video note con il nome in codice di G70, modelli GeForce 7800 GTX, sia stato completato in pieno successo da NVIDIA. Il produttore americano non solo è stato capace, lo scorso mese di Giugno, di introdurre una nuova architettura dotata di ottime prestazioni velocistiche assolute, ma ha abbinato alla capacità tecnologica anche quella produttiva: tutti i principali partner di NVIDIA, infatti, hanno reso disponibili sul mercato le proprie soluzioni G70 in concomitanza con il lancio ufficiale.
Era da tempo che gli appassionati chiedevano tale tempistica al lancio di una nuova architettura video; sia NVIDIA che ATI, infatti, negli ultimi anni sono state del tutto incapaci di fornire al mercato un sufficiente quantitativo di prodotti al debutto, facendo spesso aspettare molti mesi prima di poter utilizzare queste nuove tecnologie nei propri PC.
Quest'oggi NVIDIA introduce ufficialmente la seconda scheda video della famiglia GeForce 7800, il modello 7800 GT. Questa soluzione si posiziona su un livello prestazionale leggermente inferiore a quello della soluzione GeForce 7800 GTX presentata nel mese di Giugno, pur permettendo di ottenere frames al secondo mediamente sempre più elevati rispetto alla soluzione GeForce 6800 Ultra. Il prezzo ufficiale di questa nuova scheda video, senza tasse, è pari a 449 dollari USA; l'ingresso di questa nuova soluzione ha portato ad un riposizionamento di altre due schede video NVIDIA della serie 6800: il modello GeForce 6800GT viene ora proposto ad un prezzo ufficiale di 299 dollari, mentre la soluzione GeForce 6800 scende sino a 199 dollari; per la scheda GeForce 6800 Ultra il prezzo ufficiale indicato da NVIDIA è di 399 dollari, mentre per la soluzione GeForce 7800 GTX top di gamma il costo è pari a 599 dollari.
La tabella seguente riporta le caratteristiche tecniche delle schede video NVIDIA GeForce 7800, a confronto con le due precedenti schede top di gamma per ATI e NVIDIA, modelli Radeon X850XT Platinum Edition e GeForce 6800 Ultra:
NVIDIA GeForce 7800 GTX |
NVIDIA GeForce 7800 GT |
NVIDIA GeForce 6800 Ultra |
ATI Radeon X850 XT PE |
|
Bus di memoria | 256 bit |
256 bit |
256 bit |
256 bit |
Processo produttivo | 0.11 micron |
0.11 micron |
0.13 micron |
0.13 micron |
Frequenza chip e memoria | 430/1200 |
400/1000 |
400/1100 |
540/1180 |
Bus | PCI Express 16x |
PCI Express 16x |
PCI Express 16x |
AGP 8x |
Unità di Vertex Shading | 8 |
7 |
6 |
6 |
Unità di Pixel Shading | 24 |
20 |
16 |
16 |
Numero di pipeline | 24 |
20 |
16 |
16 |
Texture per ciclo di clock | 1 |
1 |
1 |
1 |
Fill Rate | 10320 Mpixel e 10320 Mtexel |
8000 Mpixel e 8000 Mtexel |
6400 Mpixel e 6400 Mtexel |
8640 Mpixel e 8640 Mtexel |
Banda Passante | 38,4 GB |
32 GB |
35,2 GB |
37,7 GB |
Versione Vertex Shader | 3.0 |
3.0 |
3.0 |
2.0 |
Versione Pixel Shader | 3.0 |
3.0 |
3.0 |
2.0b |
Full Scene Anti-Aliasing | Intellisample 4.0 |
Intellisample 4.0 |
Intellisample 3.0 |
Smoothvision HD |
Altre caratteristiche | CineFX 4.0, UltraShadow II |
CineFX 4.0, UltraShadow II |
CineFX 3.0, UltraShadow II |
Smartshader HD |
Rispetto alla scheda GeForce 7800 GTX, tre sono le differenze introdotte nel progetto GeForce 7800 GT:
- pipeline di rendering diminuite da 24 a 20;
- frequenze di clock inferiori sia per chip che per memoria video;
- diminuzione delle unità di vertex shading, scese da 8 a 7.
Vedremo nel corso dell'analisi come questo si ripercuoterà in termini prestazionali. Essendo l'architettura di base dela scheda GeForce 7800 GT pressoché identica a quella della soluzione GeForce 7800 GTX, si rimanda all'analisi di quest'ultima per tutti gli approfondimenti.