Asus P5N-E SLI, nForce 650 SLI al banco di prova

Asus P5N-E SLI, nForce 650 SLI al banco di prova

Chipset nForce 650i SLI, costo d'acquisto non proibitivo e sistema di raffreddamento completamente passivo per questa scheda madre adatta all'abbinamento con processori Intel Core 2 Duo e Core 2 Quad. Fra le caratteristiche di spicco ottimi margini di overcloccabilità e prestazioni allineate alle soluzioni top di gamma

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
IntelASUS
 

Introduzione

In vari articoli pubblicati recentemente abbiamo analizzato le caratteristiche tecniche e funzionali di varie piattaforme chipset sviluppate dall'americana NVIDIA, pensate per l'abbinamento con processori Intel Socket 775 LGA e in particolare con le soluzioni Core 2 Duo e Core 2 Quad. La famiglia di chipset NVIDIA si compone, al momento attuale, dei modelli nForce 680i SLI e nForce 680i SLI LT, soluzioni destinate a schede madri di fascia alta con prezzi indicativi che partono dai 200 dollari USA a salire. Le caratteristiche tecniche principali prevedono il supporto alla tecnologia SLI, con l'utilizzo di connessioni 16x elettriche e varie funzionalità avanzate per gli utenti appassionati di overclocking e di tweaking del sistema.

A seguire troviamo il modello nForce 650i SLI: come il nome lascia facilmente intendere si tratta di una versione che mantiene il supporto alla tecnologia SLI ma con un set di funzionalità accessorie semplificato rispetto ai due modello nForce 680i. A chiudere, almeno al momento attuale, la gamma di soluzioni NVIDIA per processori Intel troviamo il modello nForce 650i Ultra, che perde il supporto alla tecnologia SLI mantenendo di fatto lo stesso insieme di funzionalità già viste nel modello nForce 650i SLI.

Lo schema riassume le caratteristiche tecniche principali del chipset NVIDIA nForce 650i SLI: al north bridge SPP compete la gestione delle connessioni PCI Express oltre al memory controller, integrato nel chipset in quanto i processori utilizzati sono quelli Intel Socket 775 LGA. Il collegamento tra processore e north bridge avviene attraverso bus quad pumped a 1.066 MHz di clock, mentre tra i due bridge NVIDIA ha adottato un link Hypertransport. Il south bridge MCP gestisce la scheda di rete Gigabit integrata on board, il sottosistema audio a 7.1 di tipo Azalia Audio, 8 porte USB 2.0 e il sottosistema storage. Quest'ultimo permette di gestire sino ad un massimo di 4 canali SATA II e 2 canali EIDE, per quindi un massimo di 4 periferiche di questo tipo tra hard disk e lettori ottici.

Il supporto alla tecnologia SLI avviene attraverso l'utilizzo di due canali PCI Express 16x di tipo meccanico, con segnali 8x elettrici: si tratta quindi dello stesso approccio adottato da NVIDIA per i propri primi chipset con supporto alla tecnologia SLI, presentati nel corso dell'autunno 2004 per l'abbinamento con processori AMD Athlon 64.

scheda_S.jpg (57091 bytes)
scheda madre Asus P5N-E SLI

Nelle seguenti pagine analizzeremo le caratteristiche tecniche e prestazionali della scheda madre Asus P5N-E SLI: si tratta della prima soluzione basata su chipset nForce 650i SLI ad essere apparsa sul mercato negli scorsi mesi, riscuotendo da subito un buon interesse da parte degli utenti appassionati a motivo del buon connubio tra prestazioni e costo d'acquisto. La scheda è dominata da due componenti principali: un voluminoso dissipatore di calore passivo che sormonta il north bridge del chipset e la scheda che permette di abilitare la modalità SLI, sulla quale è indispensabile intervenire manualmente nel momento in cui si vogliono sfruttare due schede video GeForce in parallelo.

 
^