Asus P5N-E SLI, nForce 650 SLI al banco di prova

Asus P5N-E SLI, nForce 650 SLI al banco di prova

Chipset nForce 650i SLI, costo d'acquisto non proibitivo e sistema di raffreddamento completamente passivo per questa scheda madre adatta all'abbinamento con processori Intel Core 2 Duo e Core 2 Quad. Fra le caratteristiche di spicco ottimi margini di overcloccabilità e prestazioni allineate alle soluzioni top di gamma

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
IntelASUS
 

Bios e overclock

La scheda Asus P5N-E SLI si presenta come una soluzione dedicata agli utenti appassionati di overclock e tweaking, che ricercano quindi di spingere al massimo i propri componenti ma che non possono, per limiti di budget, acquistare una soluzione basata su chipset nForce 680i SLI. Abbiamo già visto nella pagina precedente come Asus abbia specificato, sul proprio sito web, quali siano le particolarità di questa scheda madre nell'overclock dei processori:

 - AI Overclocking (intelligent CPU frequency tuner)
 - ASUS CPU Lock Free
 - Precision Tweaker:
   - vCore: Adjustable CPU voltage at 6.25mv increment
                  max. 1.6V
   - vChip: 4-step Chip voltage control
                  adjust Chip voltage max. 0.55V
   - vDIMM: 8-step DRAM voltage control
                   adjust DRAM voltage max. 0.6V
   - SFS (Stepless Frequency Selection)
   - FSB tuning from 200MHz up to 750MHz at 1MHz increment
   - PCI Express frequency tuning from 100MHz up to 131MHz at 1MHz increment
 - CPU Multiplier
 - ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)

E' quindi possibile selezionare frequenze di bus sino a 750 MHz (3.000 MHz Quad Pumped), modificare il voltaggio del processore sino a 1,6V con un ulteriore margine di 0,1V d'incremento intervenendo sul menu "VCore offset Voltage", aumentare il voltaggio della memoria DRAM sino a 2.52V; permane ovviamente la possibilità di fissare la frequenza di lavoro della memoria in modo completamente indipendente rispetto a quella di bus, come per i chipset della serie 680i.

bios_1.jpg (20705 bytes)

bios_2.jpg (46964 bytes)

bios_3.jpg (41597 bytes)

bios_4.jpg (26803 bytes)

I test di overcloccabilità già eseguiti con altre schede madri Socket 775 LGA hanno evidenziato un comportamento estremamente valido per questa scheda madre, replicando di fatto quanto ottenuto con gli stessi componenti nelle analisi delle schede madri nForce 680i SLI e nForce 680i SLI LT.

oc_1920mhz_bus_s.jpg (59524 bytes)
frequenza di bus massima: 1.920 MHz

I test in overclock, eseguiti utilizzando un processore Core 2 Extreme X6800, hanno permesso di raggiungere una frequenza di bus Quad Pumped di 1.920 MHz, selezionando per la memoria DDR2 una frequenza pari alla metà e quindi di 960 MHz. Nonostante quindi NVIDIA indichi i modelli nForce 680i come i migliori per chi ricerca overclock spinti, i nostri test hanno evidenziato un comportamento di questa scheda madre, basata su chipset nForce 650i SLI, pressoché allineato a quello delle versioni maggiori nei test che ricercano la massima frequenza di bus supportata.

oc_1250mhz_memoria_s.jpg (62930 bytes)
memoria DDR2: frequenza di clock massima 1.250 MHz (5-5-5-18 2T)

Passando all'analisi della massima overcloccabilità delle memorie abbiamo utilizzato due moduli Corsair Dominator TWIN2X2048-8888C4D da 1 Gbyte di capacità ciascuno, certificati dal produttore per operare stabilmente alla frequenza di 1.111 MHz con timings 4-4-4-12; con questa configurazione abbiamo mantenuto la frequenza di 1.250 MHz con timings 5-5-5-18, replicando quindi i risultati ottenuti con la reference board NVIDIA nForce 680i SLI e con quella basata su chipset nForce 680i SLI LT.

 
^