HONOR 400 vs HONOR 400 Pro: tutte le differenze, le specifiche e i punti di forza a confronto

HONOR 400 e HONOR 400 Pro si distinguono per design, display, prestazioni e comparto fotografico: il modello base punta su leggerezza, ottimo schermo OLED e AI avanzata, mentre il Pro offre materiali premium, processore top Snapdragon 8 Gen 3, fotocamera teleobiettivo dedicata e funzioni AI fotografiche evolute, garantendo un’esperienza flagship a tutto tondo.
di Redazione pubblicata il 05 Giugno 2025, alle 17:01 nel canale Telefoniahonor
Quando si parla di smartphone di fascia medio-alta nel 2025, la serie HONOR 400 rappresenta una delle proposte più interessanti del panorama Android. In questa analisi approfondita metteremo sotto la lente d’ingrandimento HONOR 400 e HONOR 400 Pro, passando in rassegna ogni specifica tecnica, caratteristica software, differenza costruttiva e punto di forza, per aiutarvi a scegliere il modello più adatto alle vostre esigenze.
La serie HONOR 400 nasce per offrire un’esperienza premium a un prezzo competitivo, portando molte delle innovazioni AI e delle tecnologie di punta tipiche della gamma Magic anche su dispositivi più accessibili. HONOR 400 e HONOR 400 Pro condividono una filosofia progettuale orientata al comfort, alla fotografia avanzata e alla massima integrazione tra hardware e software, ma si rivolgono a pubblici leggermente diversi: il modello base punta a chi cerca equilibrio e leggerezza, il Pro a chi desidera il massimo in ogni ambito, senza compromessi.
DESIGN e MATERIALI
HONOR 400 si distingue per un design leggero (184g) e un profilo ultra-slim di soli 7,3 mm. La scocca, disponibile in tre colori (Midnight Black, Tidal Blue e Desert Gold), offre una sensazione di solidità senza sacrificare la maneggevolezza. Il telaio piatto e le linee pulite conferiscono al dispositivo un aspetto moderno e raffinato, pensato per chi vuole uno smartphone elegante ma pratico da portare ovunque.
HONOR 400 Pro alza l’asticella con materiali ancora più robusti e una costruzione che trasmette sensazioni “premium” in ogni dettaglio. Il peso sale a 205g e lo spessore a 8,1 mm, ma la sensazione in mano resta molto equilibrata. La scelta cromatica è più sobria, con due colorazioni classiche (Midnight Black e Lunar Grey), e la cornice piatta dona un look professionale e distintivo. Il Pro è pensato per chi vuole un device che non passi inosservato e sia pronto a tutto, anche a condizioni d’uso più impegnative.
DISPLAY e COMFORT VISIVO
Uno dei punti di forza di entrambi i modelli è il display OLED, ma le differenze sono notevoli per chi cerca il massimo.
HONOR 400 monta un pannello OLED da 6,55 pollici, risoluzione 2736×1264 pixel, densità di 460 ppi e frequenza di aggiornamento a 120 Hz. Supporta 1,07 miliardi di colori, copre il 100% della gamma DCI-P3 e raggiunge una luminosità di picco di 5000 nit, rendendolo perfetto anche sotto la luce diretta del sole. Le tecnologie per il comfort visivo sono avanzate: Risk-Free Dimming a 3840 Hz, riduzione della luce blu hardware, Dynamic Dimming, modalità Circadian Night e Ultra Dark Mode fino a 1,5 nit. Il Sunlight Display Enhancement migliora la leggibilità all’aperto, mentre il Super Rainproof Touch garantisce reattività anche con mani bagnate.
HONOR 400 Pro offre un display ancora più grande e immersivo: OLED da 6,7 pollici, risoluzione superiore a 2800×1280 pixel, sempre 460 ppi, 1,07 miliardi di colori, 100% DCI-P3 e luminosità massima di 5000 nit. Oltre alle tecnologie già citate, aggiunge la funzione AI Defocus Display (ispirata alle lenti per il controllo della miopia), Motion Sickness Relief per ridurre la nausea durante i viaggi, e una modalità Ultra Dark ancora più raffinata. Il display è ottimizzato per il comfort visivo anche in sessioni prolungate e integra funzioni di promemoria per sbattere le palpebre.
Punti a favore
- HONOR 400: più compatto e leggero, ideale per chi preferisce la portabilità.
- HONOR 400 Pro: display più grande, funzioni aggiuntive per il comfort visivo avanzato, migliore per multimedia e gaming.
PRESTAZIONI
HONOR 400 monta il processore Snapdragon 7 Gen 3, una soluzione di fascia medio-alta che garantisce buone prestazioni in ogni ambito, soprattutto grazie all’ottimizzazione software MagicOS 9.0. La dotazione di RAM è di 8GB, mentre lo storage arriva fino a 256GB, sufficienti per la maggior parte degli utenti. Il device è fluido nell’uso quotidiano, gestisce bene il multitasking e offre un’esperienza di gioco soddisfacente, anche se non ai livelli dei top di gamma.
HONOR 400 Pro adotta il più potente Snapdragon 8 Gen 3, abbinato a 12GB di RAM e ben 512GB di memoria interna. Questa combinazione lo rende un vero flagship, capace di prestazioni elevate in ogni scenario: gaming, editing fotografico, AI, multitasking spinto. La GPU Adreno 750 assicura una resa grafica superiore, ideale per chi cerca il massimo anche nei giochi più pesanti o nelle app creative.
Punti a favore
- HONOR 400: ottimo compromesso per chi non ha esigenze estreme.
- HONOR 400 Pro: prestazioni da vero top di gamma, adatto a power user, gamer e creativi
FOTOCAMERE: hardware, AI e funzioni avanzate
La fotografia è senza dubbio il cuore pulsante della serie HONOR 400, ma è proprio il modello Pro a segnare il passo in termini di versatilità, qualità e innovazione. Analizziamo nel dettaglio come si differenziano i due dispositivi e quali vantaggi concreti offrono agli appassionati di fotografia mobile e ai content creator.
HONOR 400 si presenta già con un comparto fotografico di tutto rispetto, pensato per chi vuole ottenere ottimi risultati in ogni situazione senza dover ricorrere a strumenti professionali. Il sensore principale AI Ultra-Clear da 200 MP (con apertura f/1.9 e stabilizzazione OIS+EIS) garantisce scatti nitidi e dettagliati anche in condizioni di luce non ottimali, grazie anche all’ampio sensore da 1/1,4". L’ultra-grandangolare da 12 MP con campo visivo di 112° permette di catturare paesaggi ampi e scene di gruppo, mentre la macro dedicata consente di avvicinarsi ai soggetti per immortalare dettagli invisibili a occhio nudo. Sul fronte selfie, la camera da 50 MP con apertura f/2.0 sfrutta algoritmi HONOR per offrire autoritratti luminosi, naturali e ben definiti.
Le funzionalità software amplificano ulteriormente le potenzialità hardware: lo zoom digitale AI Super Zoom arriva fino a 30x, mentre la registrazione video in 4K e le modalità creative come Film Simulation e Harcourt Portrait permettono di sperimentare con effetti cinematografici e ritratti d’autore. L’editing è affidato a una suite AI completa: strumenti come Eraser, Outpainting, Face Tune, Image to Video (co-sviluppato con Google Cloud), Moving Photo Collage, AI Upscale, AI Cutout, AI Remove Reflection permettono di trasformare ogni scatto in un piccolo capolavoro, anche senza competenze tecniche avanzate. Da segnalare anche la funzione HD Moving Photo, che crea clip da 3 secondi facilmente condivisibili anche su iPhone, e la compatibilità cross-platform che semplifica la vita a chi usa dispositivi diversi.
HONOR 400 Pro porta la fotografia mobile a un livello superiore, introducendo una fotocamera teleobiettivo dedicata da 50 MP (Sony IMX856) con zoom ottico 3x e stabilizzazione OIS, che consente di avvicinarsi ai soggetti senza perdita di qualità e di spingersi fino a uno zoom digitale 50x grazie a un AI Super Zoom ulteriormente potenziato. L’ultra-grandangolare resta da 12 MP, ma la camera selfie da 50 MP beneficia di algoritmi migliorati per una resa ancora più naturale e dettagliata.
Il vero salto di qualità è nell’integrazione di algoritmi AI di nuova generazione: il Pro sfrutta modelli come AI RAW Large Model e Telephoto Enhancement Model, che migliorano la resa delle immagini in ogni condizione, dal ritratto al paesaggio, passando per le foto notturne. La modalità ritratto supporta tutte le lunghezze focali, fino a 6x e 135mm, ideale per ritratti ravvicinati e creativi. La funzione Motion Sensing Capture AI riconosce espressioni e movimenti dinamici, garantendo scatti sempre a fuoco e perfettamente sincronizzati con l’azione.
Sul fronte creativo, HONOR 400 Pro offre modalità Film Simulation e Harcourt Portrait con effetti professionali (Vibrant, Color, Classic), mentre l’editing AI diventa ancora più potente: AI Face Tune può correggere occhi chiusi anche su gruppi numerosi, AI Outpainting e Upscale migliorano la qualità delle immagini, AI Cutout e Remove Reflection permettono di eliminare elementi di disturbo, e Moving Photo Collage si arricchisce di opzioni di personalizzazione. La funzione AI Image to Video, grazie al modello Google Veo, consente di trasformare una foto in un video in meno di un minuto, con output in MP4, offrendo possibilità creative finora riservate solo a software desktop avanzati.
Un’altra innovazione importante è l’AI Deepfake Detection, che protegge l’utente durante le videochiamate identificando in tempo reale eventuali manipolazioni digitali, una funzione sempre più rilevante nell’era dell’AI generativa.
Punti a favore
- HONOR 400: ottima qualità generale, ideale per social, selfie e paesaggi.
- HONOR 400 Pro: teleobiettivo dedicato, zoom superiore, AI più evoluta, editing pro, funzioni ritratto avanzate, migliore per fotografi e content creato
BATTERIA e AUTONOMIA
Entrambi i modelli montano una batteria al silicio-carbonio da 5300 mAh, progettata per durare tutto il giorno anche con uso intenso. In condizioni d’uso reali, si arriva a:
- 15 ore di streaming video online
- 31-33 ore di chiamate
- 26-27 ore di riproduzione video offline
La batteria mantiene oltre l’80% della capacità anche dopo 4 anni, grazie alle tecnologie di gestione energetica avanzate.
HONOR 400 supporta la ricarica cablata HONOR SuperCharge da 66W: si arriva al 44% in 15 minuti e al 100% in 46 minuti (modalità Turbo). Non è presente la ricarica wireless.
HONOR 400 Pro offre la ricarica cablata SuperCharge da 100W (fino al 51% in 15 minuti, 100% in 39 minuti) e anche la ricarica wireless SuperCharge da 50W, per la massima comodità. Il Pro è quindi più rapido e versatile anche nella gestione delle emergenze energetiche.
RESISTENZA e CERTIFICAZIONI
HONOR 400 ha certificazione SGS 5-Star Drop Resistance per l’intero dispositivo e resistenza a polvere e acqua IP65: protegge bene da schizzi, polvere e cadute accidentali, ma non è pensato per immersioni o condizioni estreme.
HONOR 400 Pro migliora ulteriormente: certificazione SGS 5 Stelle per resistenza a cadute e schiacciamento, protezione IP68 e IP69 contro polvere e acqua (anche getti ad alta pressione). È quindi più adatto a chi cerca il massimo della robustezza e usa lo smartphone in ambienti difficili.
SOFTWARE: MagicOS 9.0 e AI
Entrambi i modelli girano su MagicOS 9.0, basato su Android 15, con tutte le ultime funzioni Google (Lens, Gemini, Circle to Search) e una suite AI di livello flagship. Il Pro, però, offre alcune funzioni AI più avanzate e una maggiore integrazione con il motore fotografico e i servizi di editing.
- Magic Portal 2.0: permette di “cerchiare” oggetti o testo sullo schermo per attivare riconoscimento intelligente e accedere rapidamente a servizi, app o informazioni correlate, rendendo l’interazione più fluida e intuitiva.
- AI Writing Tools: strumenti di scrittura assistita che includono correzione, ampliamento dei testi e suggerimenti contestuali, ideali per messaggi, email e documenti.
- AI Recorder: trascrive in tempo reale riunioni o lezioni, supporta più lingue e genera sintesi automatiche con un solo tocco, semplificando la gestione delle note vocali.
- AI Translation: offre traduzioni simultanee, interpretariato faccia a faccia e supporto multilingue, utilissimo per viaggi e comunicazioni internazionali.
- AI Deepfake Detection: protegge durante le videochiamate rilevando in tempo reale eventuali manipolazioni digitali, aumentando la sicurezza delle comunicazioni.
- Magic Capsule: sistema di notifiche interattive che si adatta ai diversi scenari d’uso, semplificando la gestione delle attività quotidiane.
- Magic Lock Screen e Rubik’s Cube: opzioni avanzate di personalizzazione dell’interfaccia e della schermata di blocco, con oltre 20 stili e animazioni per esprimere il proprio stile personale.
A queste si aggiungono strumenti come AI Notes, AI Document, Magic Photo Editor e assistenti fitness e viaggio, che arricchiscono l’esperienza con funzioni di produttività, creatività e gestione della salute.
HONOR 400 Pro e HONOR 400 inoltre si spingono oltre, introducendo funzionalità AI dedicate soprattutto all’editing fotografico e alla produttività creativa:
- AI Image to Video con Google Veo: trasforma una foto in un breve video in meno di un minuto, sfruttando modelli generativi avanzati per risultati più rapidi e precisi, ideale per social e storytelling visivo.
- AI Motion Sensing Capture: riconosce espressioni e movimenti dinamici, garantendo scatti sempre perfetti anche in situazioni d’azione o di gruppo.
- AI Deepfake Detection avanzata: offre un livello superiore di protezione nelle videochiamate, rilevando manipolazioni ancora più sofisticate.
- AI Live Translation on-device: traduzione simultanea direttamente sul dispositivo, senza invio di dati ai server cloud, per privacy e rapidità massime.
- AI Face Tune avanzato: corregge automaticamente occhi chiusi anche in foto di gruppo, migliora i dettagli dei volti e ottimizza la resa dei ritratti con un solo tocco.
- Editing AI potenziato e personalizzabile: suite completa di strumenti per ritocco, upscaling, rimozione oggetti e collage animati, con opzioni di personalizzazione più profonde rispetto al modello base.
ESPERIENZA d'uso quotidiana
HONOR 400 è perfetto per chi vuole uno smartphone leggero, affidabile e con tutte le funzioni smart e AI più moderne. È ideale per studenti, giovani professionisti, utenti social e chi cerca un device bello, pratico e senza fronzoli. La qualità fotografica è già molto alta, la batteria dura tutto il giorno e il display è tra i migliori della categoria2 .
HONOR 400 Pro è il vero flagship della serie: pensato per chi vuole il massimo in ogni ambito, non accetta compromessi su prestazioni, autonomia, fotografia e sicurezza. È il device ideale per content creator, gamer, professionisti e chi cerca una piattaforma mobile avanzata, pronta per il futuro dell’AI e della fotografia computazionale.
CONCLUSIONI: quale scegliere?
Scegliere tra HONOR 400 e HONOR 400 Pro significa valutare attentamente le proprie priorità e il proprio stile di utilizzo dello smartphone.
HONOR 400 è l’alleato perfetto per chi desidera un dispositivo leggero, sottile e facile da maneggiare, senza però rinunciare a un comparto fotografico di alto livello e a tutte le funzioni smart e AI che oggi fanno la differenza nell’esperienza quotidiana. È la scelta ideale per chi non sente la necessità di un teleobiettivo dedicato, non dà importanza alla ricarica wireless o alle certificazioni di massima resistenza, e magari vuole contenere la spesa senza scendere a compromessi sulla qualità generale e sulle tecnologie di ultima generazione.
Dall’altra parte, HONOR 400 Pro rappresenta la soluzione definitiva per chi vuole il massimo sotto ogni aspetto. Il comparto fotografico, arricchito dal teleobiettivo, dallo zoom 50x e dagli algoritmi AI ancora più evoluti, è pensato per chi ama la fotografia mobile e vuole risultati professionali in ogni situazione. Le prestazioni da vero flagship, garantite dal potente Snapdragon 8 Gen 3, dalla RAM abbondante e dallo storage generoso, fanno del Pro un compagno affidabile anche per le attività più impegnative, dal gaming all’editing creativo. In più, la ricarica wireless rapida, la robustezza certificata IP68/IP69 e il display più grande con funzioni avanzate per il comfort visivo lo rendono perfetto per chi cerca un’esperienza senza compromessi, sempre al passo con le ultime novità tecnologiche, soprattutto in ambito AI e sicurezza.
In definitiva, entrambi i modelli si posizionano tra i migliori smartphone Android della loro fascia: HONOR 400 Pro è un vero top di gamma mascherato da “mid-range”, mentre HONOR 400 si distingue per equilibrio, leggerezza e completezza. La scelta dipende solo dall'uso e dalla necessità: se si vuole predilire la portabilità e prezzo, il 400 standard è imbattibile; se invece si vuole il massimo della tecnologia e della versatilità, il Pro è la risposta giusta. In ogni caso, con la serie HONOR 400, la qualità è assicurata.