Asus P5N-E SLI, nForce 650 SLI al banco di prova

Asus P5N-E SLI, nForce 650 SLI al banco di prova

Chipset nForce 650i SLI, costo d'acquisto non proibitivo e sistema di raffreddamento completamente passivo per questa scheda madre adatta all'abbinamento con processori Intel Core 2 Duo e Core 2 Quad. Fra le caratteristiche di spicco ottimi margini di overcloccabilità e prestazioni allineate alle soluzioni top di gamma

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
IntelASUS
 

Analisi SLI

sc_1_sli.png (30750 bytes)

sc_2_sli.png (31421 bytes)

fear_1_sli.png (34214 bytes)

fear_2_sli.png (33613 bytes)

3dmark_sli.png (31820 bytes)

Utilizzando una configurazione SLI con due schede video GeForce 7900 GTX non si evidenziano significative differenze tra le schede in prova. La soluzione Foxconn viene distanziata in alcuni test a motivo di un bios tutt'altro che ottimizzato, come abbiamo avuto modo di verificare nel corso della recensione pubblicata a questo indirizzo, mentre la reference board nForce 680i SLI LT fa segnare prestazioni allineate alla soluzione 680i SLI. La scheda madre Asus P5N-E SLI si conferma come un prodotto estremamente valido anche in configurazione SLI, con risultati che di fatto non differiscono da quelli delle soluzioni con architettura 16x nativa per le due schede video PCI Express. NVIDIA ha segnalato in più occasioni come solo utilizzando modalità anti aliasing SLI molto spinte sia possibile evidenziare differenze nelle implementazioni SLI con due canali 16x elettrici, contro quelle con due canali PCI Express 8x elettrici, ma si tratta di condizioni spesso così spinte che anche con configurazioni 16x per entrambe le schede video i frames al secondo risultati sono così ridotti da non garantire adeguata giocabilità.

 
^