Redmi Pad 2, i nuovi tablet Xiaomi costano a partire da 200 euro: ecco le novità

La casa cinese ha lanciato due nuovi tablet entry-level dotati di schermo da 11 pollici, processore MediaTek Helio G100-Ultra e sistema operativo HyperOS 2. La versione 4G garantisce connettività costante anche senza Wi-Fi.
di Nino Grasso pubblicata il 05 Giugno 2025, alle 17:31 nel canale TabletRedmiXiaomi
Xiaomi ha ufficializzato il lancio di Redmi Pad 2 Series, una nuova gamma di tablet orientati al segmento entry-level che ha l'obiettivo di offrire un'esperienza completa attraverso specifiche tecniche calibrate per l'intrattenimento quotidiano. La serie comprende due varianti: Redmi Pad 2 standard e Redmi Pad 2 4G, entrambe caratterizzate da un approccio progettuale che privilegia l'equilibrio tra prestazioni, autonomia e accessibilità economica.
Il display rappresenta uno degli elementi centrali della proposta tecnica. Entrambi i modelli integrano un pannello da 11 pollici con risoluzione 2.5K, densità di pixel di 274 ppi e tecnologia AdaptiveSync capace di raggiungere una frequenza di aggiornamento di 90Hz. Il comparto hardware si basa sul processore MediaTek Helio G100-Ultra, una soluzione progettata specificamente per dispositivi low budget che necessitano di bilanciare efficienza energetica e capacità computazionali. La piattaforma dovrebbe garantire prestazioni adeguate per le operazioni quotidiane, dalla riproduzione di contenuti multimediali al gaming occasionale.
Redmi Pad 2 Series, le specifiche tecniche
L'alimentazione è affidata a una batteria da 9000 mAh che, secondo le specifiche dichiarate, dovrebbe assicurare sessioni prolungate di utilizzo. La capacità energetica è stata dimensionata per supportare l'hardware presente e il display ad alta risoluzione, consentendo diverse ore di riproduzione video o navigazione web senza necessità di ricarica. Può essere ricaricato a 18W.
Il sistema operativo è Xiaomi HyperOS 2, l'ultima versione della piattaforma software dell'azienda cinese che introduce funzionalità specifiche per l'integrazione multi-dispositivo. Le caratteristiche Xiaomi Interconnectivity permettono la sincronizzazione di chiamate, connessione di rete e appunti tra smartphone e tablet dello stesso ecosistema. La sincronizzazione delle chiamate consente di rispondere direttamente dal tablet alle telefonate in arrivo sullo smartphone associato, mentre la condivisione della rete facilita l'accesso all'hotspot mobile del telefono con un'operazione semplificata. Gli appunti condivisi implementano invece un sistema di copia-incolla cross-device che trasferisce testi e immagini tra i dispositivi collegati.
Il comparto audio è stato progettato con un sistema quad-speaker che supporta le tecnologie Dolby Atmos e Hi-Res Audio. La configurazione a quattro altoparlanti consente di creare un soundstage più ampio e bilanciato, caratteristica non così scontata in questa fascia di mercato. Dal punto di vista costruttivo, entrambi i modelli adottano un design unibody in metallo che permette di avere una percezione di qualità superiore rispetto alle soluzioni in plastica tipiche del segmento entry-level.
Le colorazioni disponibili includono Graphite Gray e Mint Green, con la variante 4G limitata alla sola opzione Graphite Gray. La versione 4G introduce, come facilmente intuibile, il supporto per la connettività cellulare dual SIM con dual 4G. La possibilità di utilizzare due schede SIM contemporaneamente può risultare utile per separare traffico dati personale e professionale, o per sfruttare tariffe differenziate in base al tipo di utilizzo.
L'ecosistema di accessori comprende Redmi Smart Pen, uno stilo attivo con latenza a livello di millisecondo, e una pressione di attivazione di soli 10 grammi. Redmi Pad 2 Cover offre protezione a 360 gradi, funzionalità smart di accensione/spegnimento e supporto regolabile per diverse angolazioni di visione. Le configurazioni di memoria disponibili sono due per entrambi i modelli: 4GB di RAM con 128GB di storage e 8GB di RAM con 256GB di storage. La scelta di offrire due varianti consente di adattare il prodotto a esigenze d'uso differenti, con la configurazione base adeguata per utilizzi standard e quella superiore più indicata per multitasking intensivo o archiviazione di contenuti locali.
Specifiche tecniche Redmi Pad 2
- Sistema operativo: Android 15, HyperOS 2
- SoC: Mediatek Helio G100 Ultra (6 nm) - Octa-core (2x2.2 GHz Cortex-A76 & 6x2.0 GHz Cortex-A55), GPU Mali-G57 MC2
- Memorie: 128GB/4GB RAM, 256GB/8GB RAM - UFS 2.2 - slot microSD presente
- Display: IPS LCD da 11 pollici, risoluzione 1600 x 2560 pixel (274 ppi), 16:10, 90Hz, 600 nits
- Fotocamera posteriore: 8 MP, f/2.0, video 1080p@30fps
- Fotocamera anteriore: 5 MP, f/2.2, video 1080p@30fps
- Connettività: Wi-Fi 5 dual-band, Bluetooth 5.3, USB Type-C con OTG, GPS (solo cellular), LTE (solo cellular)
- Batteria: 9000 mAh
- Ricarica: 18W via cavo, supporto PD2.0 e QC2.0
- Dimensioni: 254,6 x 166 x 7,4 mm
- Peso: 510 g o 519 g
Prezzi e disponibilità in Italia
I prezzi di partenza sono stati fissati a 199 euro per Redmi Pad 2 e 229 euro per la versione 4G, entrambi disponibili in bundle con Redmi Pad Cover dal valore di 29,99 euro. Il posizionamento tariffario colloca i dispositivi nel segmento competitivo dei tablet Android entry-level, puntando su un rapporto qualità-prezzo equilibrato per attrarre utenti alla ricerca di un dispositivo multimediale accessibile ma completo nelle funzionalità.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".