Intel Core i7 990X: top di gamma con 133 MHz in più

La cpu Core i7-990X è l'ultima proposta, in ordine di tempo, tra le CPU Intel della famiglia Extreme, destinate al pubblico degli utenti enthusiast. Mantiene invariate le caratteristiche tecniche del modello Core i7-980X aumentando la frequenza di clock di 133 MHz, raggiungendo con questo nuovi livelli prestazionali di riferimento. Tutto questo, però, a fronte di un costo sempre molto elevato.
di Paolo Corsini pubblicato il 31 Marzo 2011 nel canale ProcessoriIntel
Introduzione
Disponibile sul mercato dal mese di Novembre 2008, la piattaforma Intel socket 1366 LGA è di fatto al momento attuale quella più longeva del produttore americano ad essere in commercio. Non consideriamo in questo le soluzioni socket 775 LGA, antecedenti quelle 1366 LGA ma di fatto non più commercializzate e promosse da Intel sul mercato. Posizionata per il segmento di mercato enthusiast, la piattaforma socket 1366 LGA ha implementato per la prima volta alcune caratteristiche tecniche peculiari quali controller DDR3 triple channel, tecnologia Turbo Boost, link QPI e, più recentemente, supporto a processori desktop dotati di architettura a 6 core.
Il target di riferimento è quello dell'utente più appassionato, il cosiddetto enthusiast, disposto ad investire una cifra superiore alla media pur di avere a disposizione un processore molto veloce. A onor del vero, tuttavia, alcuni processori socket 1366 LGA, appartenenti alla famiglia Core i7-900, hanno un costo ancora accessibile con cifre attorno ai 300 dollari al listino ufficiale. A questi livelli di prezzo, tuttavia, c'è una forte concorrenza interna in Intel nella forma delle soluzioni Core i7 basate su architettura Sandy Bridge, recentemente presentate da Intel e capaci di livelli prestazionali molto elevati.
Ciò nonostante Intel continua a investire sulla piattaforma socket 1366 LGA e così sarà almeno sino alla fine del 2011; nei prossimi mesi, infatti, il produttore americano presenterà le prime proposte enthusiast di prossima generazione, modelli basati su architettura Sandy Bridge destinati a venir utilizzati su schede madri LGA 2011. Questo passaggio di piattaforma permetterà di ottenere un incremento delle prestazioni velocistiche, già molto elevate con le soluzioni Core i7-900 in commercio, a costo di un cambio di scheda madre oltre alla necessità di dotarsi di 4 moduli memoria: questa nuova soluzione, infatti, utilizzerà moduli DDR3 in configurazione quad channel.
La tabella seguente riassume le caratteristiche tecniche delle differenti versioni di processore Intel Core i7 serie 900 compatibili con schede madri socket 1366 LGA.
Clock | Core | Threads | HT | Turbo | Cache L2 | Cache L3 | nm | Bus | Uncore | TDP | |
Intel Core i7 990X | 3,46 GHz | 6 | 12 | si | si | 6x256 Kbytes | 12 Mbytes | 32 | 6,4 GT/s | 2,67 GHz | 130W |
Intel Core i7 980X | 3,33 GHz | 6 | 12 | si | si | 6x256 Kbytes | 12 Mbytes | 32 | 6,4 GT/s | 2,67 GHz | 130W |
Intel Core i7 975 | 3,33 GHz | 4 | 8 | si | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | 6,4 GT/s | 2,67 GHz | 130W |
Intel Core i7 970 | 3,2 GHz | 6 | 12 | si | si | 6x256 Kbytes | 12 Mbytes | 32 | 4,8 GT/s | 2,13 GHz | 130W |
Intel Core i7 965 | 3,2 GHz | 4 | 8 | si | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | 6,4 GT/s | 2,67 GHz | 130W |
Intel Core i7 960 | 3,2 GHz | 4 | 8 | si | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | 4,8 GT/s | 2,13 GHz | 130W |
Intel Core i7 950 | 3,06 GHz | 4 | 8 | si | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | 4,8 GT/s | 2,13 GHz | 130W |
Intel Core i7 940 | 2,93 GHz | 4 | 8 | si | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | 4,8 GT/s | 2,13 GHz | 130W |
Intel Core i7 930 | 2,8 GHz | 4 | 8 | si | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | 4,8 GT/s | 2,13 GHz | 130W |
Intel Core i7 920 | 2,66 GHz | 4 | 8 | si | si | 4x256 Kbytes | 8 Mbytes | 45 | 4,8 GT/s | 2,13 GHz | 130W |
Notiamo immediatamente come tutte le soluzioni quad core siano basate su tecnologia produttiva a 45 nanometri; quella a 32 nanometri è stata invece abbinata ai soli processori con architettura a 6 core. Queste ultime sono state introdotte con il modello Core i7 980X, seguito dalla soluzione Core i7 970 che non appartiene alla famiglia Extreme pur condividendo con la precedente l'architettura. Il modello Core i7 990X è l'ultimo arrivato, presentato ufficialmente alcune settimane fa e posizionato, riteniamo, come ultima CPU della famiglia prima del passaggio alla prossima generazione di processori enthusiast.
La nuova CPU, come facilmente ricavabile dai dati dell'utility CPU-Z, ha frequenza di clock di default di 3,46 GHz, con un incremento di 133 MHz rispetto al modello Core i7-980X e di 266 MHz prendendo quale riferimento la CPU Core i7 970. Frequenza di base clock, componente Uncore del processore e QPI rimangono quelle della soluzione Core i7-980X, rispettivamente pari a 133 MHz, 2,67 GHz e 6,4 GT/s: prendendo quale riferimento le altre soluzioni non appartenenti alla famiglia Extreme segnaliamo frequenze del link QPI e della componente Uncore inferiori, pari a 4,8 GT/s e 2,13 GHz.
Anche in questo processore ritroviamo ovviamente la tecnologia Turbo Boost, con la quale la frequenza di clock della CPU viene incrementata dinamicamente in funzione delle caratteristiche di alimentazione istantanee oltre che dal numero di core sono occupati dal processore. L'incremento massimo è di 2 moltiplicatori, per una frequenza finale di 3.733 MHz, mentre con tuti i core occupati contemporaneamente l'incremento è di un singolo moltiplicatore di frequenza, per un valore finale di 3.600 MHz.