Intel Core i7 975: ora a 3,33 GHz di clock

Intel Core i7 975: ora a 3,33 GHz di clock

Intel presenta la prima evoluzione della propria serie di processori Core i7 con il modello 975 Extreme, nuova proposta top di gamma con clock di 3,33 GHz che prende il posto del modello 965 Extreme. Accanto a questa cpu il modello Core i7 950, che va a sovrapporsi per costo alla soluzione Core i7 940.

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Rendering

povray.png (80015 bytes)

Il primo test è quello con la versione 3.7 beta 32 di Povray, eseguito con codice a 64bit utilizzando il benchmark multi CPU integrato: a valori maggiori corrisponde un tempo di rendering della stessa scena inferiore.

3dsmax.png (74844 bytes)

Il secondo test consiste nel rendering della scena Dragon_character_rig con la versione 2009, in codice a 64bit, di 3ds Max; il rendering è limitato al primo frame ed è stato eseguito alla risoluzione di 1920x1080 pixel.

cinebench.png (112217 bytes)

Cinebench è un classico test per valutare le capacità di rendering di un processore, in questo caso utilizando l'engine del programma Cinema 3D. Il benchmark misura le prestazioni del processore sia in modalità single threaded, sia sfruttando tutti i core a disposizione del sistema. Abbiamo riportato entrambi i valori ma è evidente come uno scenario d'utilizzo realistico di questo test preveda l'utilizzo della modalità multi CPU, così da avantaggiarsi della presenza di tutti i core, logici e fisici, a disposizione.

euler.png (79960 bytes)

Euler 3D è un tool utilizzato per analisi di fluidodinamica, dotato di una modalità di benchmarking integrata liberamente utilizzabile che sfrutta tutti i core e thread a disposizione del processore. Per ulteriori informazioni su questo test si rimanda alla pagina ufficiale, accessibile a questo indirizzo.

blender.png (75451 bytes)

Il rendering con blender è stato eseguito utilizzando la scena flyingsquirrelblend, selezionando le impostazioni di default. Nell'analisi dei risultati condotti con questi software emergono in modo chiaro i vantaggi architetturali delle cpu Core i7, che possono beneficiare sia di unità di elaborazione particolarmente efficienti sia di un numero di thread eseguibili in parallelo doppio rispetto al numero di core integrati, grazie alla tecnologia HyperThreading.

 
^