Intel Core i7 975: ora a 3,33 GHz di clock

Intel presenta la prima evoluzione della propria serie di processori Core i7 con il modello 975 Extreme, nuova proposta top di gamma con clock di 3,33 GHz che prende il posto del modello 965 Extreme. Accanto a questa cpu il modello Core i7 950, che va a sovrapporsi per costo alla soluzione Core i7 940.
di Paolo Corsini pubblicato il 03 Giugno 2009 nel canale ProcessoriIntel
Considerazioni
I risultati prestazionali ottenuti nel corso dei test non lasciano spazio a interpretazioni: il processore Core i7 975 Extreme è attualmente la soluzione di gran lunga più veloce disponibile sul mercato. AMD non ha nessuna alternativa a questa cpu nello stesso segmento di mercato, sia in termini di costo sia soprattutto di prestazioni velocistiche. La nuova cpu Phenom II X4 955 Black Edition, grazie alla frequenza di clock di 3,2 GHz, si comporta mediamente con risultati prestazionali che sono riconducibili a quelle di una cpu Core 2 Quad con frequenza di clock di 3 GHz, ma ben lontani da quelli del processore Core i7 975 Extreme.
Se le prestazioni della nuova arrivata di Intel sono ai vertici, il rovescio della medaglia è dato da un livello di prezzo che è allineato a quello che storicamente Intel chiede per le proprie soluzioni della famiglia Extreme: 999 dollari al listino ufficiale, tasse escluse. Se prendiamo come riferimento il processore AMD Phenom II X4 955, con lo stesso investimento economico è possibile acquistare una delle nuove cpu Intel top di gamma o 4 processori Phenom II X4 955.
Estendendo questo confronto alle altre versioni di processore Core i7, al prezzo della nuova proposta Intel top di gamma è possibile acquistare 3 processori Core i7 920 avanzando circa 150 dollari; alla luce dei nostri test il processore Core i7 920 ha prestazioni sempre superiori a quelle della cpu Phenom II X4 955 Black Edition, grazie all'architettura più efficiente. Tutte queste considerazioni legate al costo prendono in considerazione solo il listino ufficiale dei vari processori, omettendo dall'analisi sia le schede madri che le memorie: inserendo anche questi componenti le dinamiche di costo posizionano in modo complessivamente più favorevole la cpu AMD Phenom II X4 955 Black Edition a motivo dell'ancora elevato costo delle schede madri Socket 1366 LGA.
Per l'utente che è alla ricerca delle massime prestazioni velocistiche assolute la cpu Core i7 975 Extreme è la scelta più veloce a prescindere dall'applicazione, che sia multithreaded o single threaded. Grazie infatti alla tecnologia Turbo Mode questo processore seleziona la frequenza di clock di 3,6 GHz nel momento in cui viene utilizzato solo un core, spingendosi invece a 3,46 GHz nel momento in cui due o più core sono utilizzati e vi sia margine in termini di dissipazione termica. Introducendo nell'analisi il costo d'acquisto la cpu Core i7 920, proposta al listino ufficiale di 284 dollari, rimane ancora quella consigliabile alla maggior parte degli utenti: le prestazioni sono superiori a quelle di tutte le altre cpu dello stesso segmento di prezzo e in overclock è facile raggiungere senza overvolt la stessa frequenza di default della cpu Core i7 975 Extreme.
Parlando di overclock, il nostro sample di processore Core i7 975 Extreme ha raggiunto la frequenza di clock di 4 GHz mantenendo stabilità operativa a pieno carico con tutti e 8 i thread a disposizione per un periodo di tempo prolungato; per raggiungere questo risultato abbiamo incrementato il moltiplicatore di frequenza lasciando invariata la tensione di alimentazione core. Il risultato è complessivamente molto valido e testimonia la bontà della nuova revision D0 utilizzata per la costruzione di questo processore, che dovrebbe almeno in teoria rendere più tolleranti i processori Core i7 a frequenze di clock fortemente fuori specifica.
L'attuale scenario nel mercato dei processori top di gamma è destinato a restare invariato sino a Settembre, mese nel quale Intel dovrebbe presentare la seconda evoluzione del progetto Nehalem. Parliamo delle cpu note con il nome in codice di Lynnfield, soluzioni quad core compatibili con schede madri Socket 1156 LGA che dovrebbero debuttare con queste versioni:
- 2,93 GHz: 4 core con tecnologia HyperThreading; TDP 95 Watt, prezzo 562 dollari;
- 2,8 GHz: 4 core con tecnologia HyperThreading; TDP 95 Watt, prezzo 284 dollari;
- 2,93 GHz: 4 core senza tecnologia HyperThreading; TDP 95 Watt, prezzo 196 dollari.
Questi processori potranno utilizzare frequenze più elevate, in modalità Turbo Mode, di quelle che Intel permette con le soluzioni Core i7 in commercio attualmente, lasciando spazio a incrementi prestazionali proporzionalmente più elevati. Se i prezzi indicati verranno confermati si verranno inoltre a creare alcune interessanti sovrapposizioni: Lynnfield a 2,8 GHz proposto allo stesso prezzo della cpu Core i7 920, mentre per la cpu Lynnfield 2,93 la sovrapposizione è con il modello Core i7 950.
Settembre sarà un mese interessante in termini di nuovi processori; nel frattempo l'interesse si sposta nel segmento di fascia entry level, nel quale AMD ha presentato i processori Athlon II X2 250 e Phenom II X2 550 Black Edition, attualmente in test in redazione e la cui recensione verrà pubblicata nei prossimi giorni.
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobel processorone
purtroppo solo per le tasche dei professionisti o di enthusiast molto faccoltosi!bel processorone
purtroppo solo per le tasche dei professionisti o di enthusiast molto faccoltosi!cpu inutile per videogiocare
inutile buttare 999 dollari per giocare, chi prende codesta cpu per videogiocare a mio avviso è scemo forte......bè infatti penso che ora come ora la comprerà solamente chi ha disponibilità economiche molto ampie...
che l hanno fatto a fare??? O_O
inutile buttare 999 dollari per giocare, chi prende codesta cpu per videogiocare a mio avviso è scemo forte......
Concordo perfettamente, solo un babbeo spenderebbe quei soldi per una cpu solo per giocare, ma anche per farci altro, voglio dire il mercato è molto ampio e ci sono un'infinità di alternative, e poi esiste quella meravigliosa manna dal cielo che si chiama overclock...
quindi perchè vincere al lotto per acquistare una cpu, superabile tranquillamente con un po' di OC?
Faranno sì le solite P55 da 150-180 euro, ma anche quelle da 100 euro o meno.
Attualmente i punti a favore del Phenom II sono il poter risparmiare quei 50-100 euro di Mb, 20-30 euro sulle memorie e 15-20 euro sulla cpu. Saltati il primo ed il secondo punto, non resterà che la cpu a fare la differenza sul prezzo.
L'7 975 cmq è una cpu esagerata come tutte le Extreme.
Se avessi bisogno di tutta quella potenza, probabilmente prenderei un dual Xeon E5530.
si, ma se aspettiamo a settembre come facciamo a lavorare col pc?
e poi dovrai aspettare ben oltre settembre per avere un minimo calo di prezzi...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".