Intel Core i7 975: ora a 3,33 GHz di clock

Intel presenta la prima evoluzione della propria serie di processori Core i7 con il modello 975 Extreme, nuova proposta top di gamma con clock di 3,33 GHz che prende il posto del modello 965 Extreme. Accanto a questa cpu il modello Core i7 950, che va a sovrapporsi per costo alla soluzione Core i7 940.
di Paolo Corsini pubblicato il 03 Giugno 2009 nel canale ProcessoriIntel
Editing video
Con AutoMKV abbiamo misurato il tempo necessario ad eseguire una conversione da formato avi a quello x.264 di un video da 416 Mbytes di dimensione, con risoluzione di 720x480 pixel, utilizzando l'impostazione balanced quality a 2 passate.
Con VirtualDub è stato convertito un video con risoluzione nativa di 1920x1080 pixel, in standard DV, nel formato Divx alla risoluzione di 720x480 pixel; il codec è stato configurato con il preset "Home Theater Profile" con bitrate fisso di 780 e abilitando il supporto alle istruzioni SSE4, in modo nativo con i processori che le supportano o sfruttando le SSE2 con gli altri.
Con la versione 1.6.1 di Mainconcept Reference abbiamo eseguito la conversione di un video con risoluzione nativa di 1920x1080 pixel, in standard DV, utilizzando il preset standard con profilo H-264/AVC Pro e impostazione qualitativa High.
In Windows Media Encoder 9 abbiamo convertito un flusso video a 1080p, il trailer del film Alexander, alla risoluzione di 720p utilizzando codec audio multichannel e il preset per l'archiviazione su PC del flusso video presente in Windows Media Encoder.
La versione 4.7.1.284 del programma TMPEG è stata utilizzata per convertire un video in risoluzione di 1920x1080 pixel con output MPEG-2 alla risoluzione di 1440x1080 pixel, standard NTSC; ove possibile sono state utilizzate le istruzioni SSE3 e SSE4, a seconda del tipo di processore utilizzato.
Il benchmark x264, del quale è possibile scaricare una copia a questo indirizzo, permette di valutare quanto velocemente il proprio sistema possa convertire un flusso video da 1280x720 pixel di risoluzione in un file x.264 ad alta risoluzione. Abbiamo scelto di riportare il valore medio in frames al secondo registrato nell'esecuzione della seconda passata del test, ben più esigente della prima in termini di risorse di elaborazione. I due grafici riportano i valori ottenuti con due differenti versioni di codec x.264