Comparativa Socket A KT400

Comparativa Socket A KT400

Le schede madri Socket A basate su chipset VIA KT400 sono finalmente disponibili in volumi sul mercato; confrontate caratteristiche tecniche e prestazionali di 9 modelli, in contrapposizione a soluzioni basate su chipset KT333 e nForce 2

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
 

Albatron KX400-8X: bios e memoria

Da bios è possibile intervenire a modificare tutti i principali parametri di funzionamento del processore; sono disponibili impostazioni manuali per moltiplicatore di frequenza, frequenza di bus (sino a 233 Mhz), voltaggio di alimentazione Core (sino a 2,1V), DDR (sino a 2,8V) e AGP (sino a 1,8V). Le immagini seguenti mostrano in dettaglio i settaggi avanzati del bios, nonché il pannello di hardware monitoring.

albatron_bios_1_s.jpg (1238 byte) albatron_bios_2_s.jpg (1861 byte) albatron_bios_3_s.jpg (1079 byte) albatron_bios_4_s.jpg (1583 byte)

I test di stabilità con memoria DDR333 e DDR400 hanno fatto ottenere valori realmente ottimi; la scheda Albatron ha infatti supportato gli stress test con tutti i banchi memoria occupati, alla frequenza di 200 Mhz (DDR400), con i timings di accesso impostati ai valori più performanti tra quelli disponibili:

DDR333 (166 Mhz)

3 banchi

Cas Latency

2

DRAM Timing

Manual

Precharge to Active (TRP)

2T

Active to Precharge (TRAS)

2T

Active to CMD (TRCD)

2T

DRAM Command Rate

1T

DDR400 (200 Mhz)

3 banchi

Cas Latency

2

DRAM Timing

Manual

Precharge to Active (TRP)

2T

Active to Precharge (TRAS)

2T

Active to CMD (TRCD)

2T

DRAM Command Rate

1T

 
^