Vivaldi 2.3 festeggia il quarto compleanno con le schede raggruppate in automatico

Vivaldi, browser nato dal fondatore di Opera, spegne quattro candeline e lo fa proponendo nuove funzionalità, come il raggruppamento automatico delle schede all'apertura
di Riccardo Robecchi pubblicata il 11 Febbraio 2019, alle 16:01 nel canale WebVivaldi
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa ci sono un paio di cose che per me sono indispensabili per pensare di abbandonare l'attuale Opera: la sincronizzazione (incluse le password) fra tutti i dispositivi (sono registrato da anni con un mio account. Immagino che servirà qualcosa di simile anche per Vivaldi), e il salvataggio & mantenimento delle tab aperte in TUTTE le finestre aperte (a lavoro, in particolare, uso più finestre di Opera, ognuna con apposite tab a seconda dell'utilizzo che ne faccio, visualizzate ciascuna in uno dei 3 monitor).
Ma ci sono un paio di cose che per me sono indispensabili per pensare di abbandonare l'attuale Opera: la sincronizzazione (incluse le password) fra tutti i dispositivi (sono registrato da anni con un mio account. Immagino che servirà qualcosa di simile anche per Vivaldi), e il salvataggio & mantenimento delle tab aperte in TUTTE le finestre aperte (a lavoro, in particolare, uso più finestre di Opera, ognuna con apposite tab a seconda dell'utilizzo che ne faccio, visualizzate ciascuna in uno dei 3 monitor).
Uso ancora Opera 12 per la posta.
Quando è uscita la versione 15 è stato un trauma, pensavo di essere stato catapultato nel medioevo.
Per Sync devi avere un account e quello che attualmente sincronizza è questo:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Per il salvataggio delle schede aperte in più finestre basta che vai in File, Salva le schede aperte come sessione..., e li puoi scegliere solo la finestra corrente o tutte le finestre aperte. Ho un solo monitor e quindi non so se te le apre correttamente sui 3 monitor, comunque riapre tutte le finestre salvate. Queste sessioni non sono ancora sincronizzabili.
Potrebbero tornarti utili anche "Gruppi di schede" https://help.vivaldi.com/article/tab-stacks/ e "Affiancamento schede" https://help.vivaldi.com/guide/key-...s/split-screen/
In entrambi i link ci sono anche i video per rendere meglio l'idea delle potenzialità.
PS: Per salvare le sessioni e riaprirle puoi anche impostare le "Scorciatoie da tastiera", i "Gesti del mouse" o i "Comandi rapidi" https://vivaldi.com/it/features/mouse-keyboard/ per rendere il tutto più semplice e immediato.
Anche io non l'ho mai usato con più monitor.. però in quanto a funzionalità per la gestione delle tab (schede) Vivaldi è il più avanzato browser che esista.. cioè.. sta anni luce avanti a tutti gli altri.
E' come Opera ai suoi tempi d'oro, quando era il browser più innovativo e avanzato di tutti..
Un'altra comoda funzione di Opera che uso spesso a lavoro è la possibilità di salvare tutte le tab aperte di una finestra in una cartella di Accesso Rapido, che successivamente posso decidere di riaprirle tutte nella finestra attuale, oppure di aprirle un'altra finestra (anche riservata). Spero ci sia anche questa.
Un'altra comoda funzione di Opera che uso spesso a lavoro è la possibilità di salvare tutte le tab aperte di una finestra in una cartella di Accesso Rapido, che successivamente posso decidere di riaprirle tutte nella finestra attuale, oppure di aprirle un'altra finestra (anche riservata). Spero ci sia anche questa.
Si, più o meno. Tasto destro su una scheda e "Aggiungi tutte le schede ai segnalibri". Non ti fa una cartella in Selezione Rapida ma ti crea una cartella nei Segnalibri con un nome tipo questo "Schede salvate (2019-02-14, 22:43:39)".
Se po fai tasto DX sulla cartella hai questo menu:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Dai che se lo provi bene non lo molli più.
Grazie ancora!
Figurati, non c'è di che. Se vuoi puoi passare a trovarci qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2712630
PS: Qui https://forum.vivaldi.net/topic/304...-be-implemented puoi dare una lette alle funzioni più richieste dagli utenti con indicato quelle già implementate e quelle in lavorazione, giusto per sapere che cosa arriverà con le prossime versioni.
Anche secondo me se lo provi per bene e abbastanza a lungo non lo molli più.
Io l'ho iniziato ad usare solo perché era quello che sul pc scarsissimo che uso per navigare rimaneva più fluido (come ho scritto più volte.. penso gestisca molto meglio la memoria disponibile) .. ma dopo qualche giorno .. ... .. ... ho iniziato a installarlo anche sul PC da lavoro.. e da allora non uso più altro !
Ho memorizzato anche la pagina dei suggerimenti, perché ne ho alcuni da proporre (ad esempio l'importazione da Opera 15x non mi ha preso tutte le schede memorizzate in Accesso Rapido. Dovrò importarmele a manina).
Grazie ancora!
Io l'ho iniziato ad usare solo perché era quello che sul pc scarsissimo che uso per navigare rimaneva più fluido (come ho scritto più volte.. penso gestisca molto meglio la memoria disponibile) .. ma dopo qualche giorno .. ... .. ... ho iniziato a installarlo anche sul PC da lavoro.. e da allora non uso più altro !
Vedo che tutti più o meno si preoccupano del consumo di ram, certamente è anche quello un punto, ma per esempio io ho dovuto abbandonare Opera, che pure reputo uno dei migliori browser, perché mi mandava la cpu sempre di 10°C sopra la norma, che nemmeno coi giochi capita. Problemi simili anche se minori con FF. E cmq questi browser non hanno la fluidità di Vivaldi, oltre a molte altre caratteristiche native in Vivaldi.
Poi ho visto sui loro forum, specialmente riguardo Opera, che molti si lamentano di questo problema di surriscaldamento.
Vivaldi invece da questo punto di vista è leggerissimo sulla cpu anche su pc datati, e questo per uno dei browser più recenti è un punto di vantaggio fondamentale su tutti gli altri, IE compreso. Finche manterrà questi standard resterà il migliore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".