OpenAI limita la generazione di immagini in ChatGPT: ''Le nostre GPU stanno fondendo''

OpenAI limita la generazione di immagini in ChatGPT: ''Le nostre GPU stanno fondendo''

L'inaspettata popolarità della nuova funzione di generazione immagini in ChatGPT ha costretto OpenAI a imporre limiti temporanei, con Sam Altman che ammette: "Le nostre GPU si stanno fondendo".

di pubblicata il , alle 09:28 nel canale Web
OpenAI
 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cignox128 Marzo 2025, 12:19 #21
--le immagini create viste non mi sembrano male

No, anzi, in alcuni casi sono davvero spettacolari,
Solo che non comunicano nulla. Non nascono dal bisogno né hanno un intento. Non interrogano, non provocano, non polemizzano, non immaginano, non innovano, non interpretano, non incuriosiscono, non analizzano, non deridono, non ambiscono, non offendono, non commentano.

Sono solo... "gradevoli esteticamente". Alle volte, non serve molto altro.
Alle volte si. O sarebbe perlomeno desiderabile qualcosa "di piú".
Se io devo fare 200 carte per un bordgame, posso anche immaginare di farle realizzare dalla AI sotto la supervisione di un illustratore che magari le modifica, adatta etc e ci mette un mese invece di 6.

Non vorrei che peró qualsiasi immagine o quasi che da domani mi troveró a fissare sia il risultato di qualche AI generativa, questo svuoterebbe davvero di "sapore" una parte importantissima dell'occasione che ha l'umanitá di esprimersi e alla lunga, saremo tutti anche meno abili a "leggere" le immagini, a cercarne il senso, il linguaggio etc.
jepessen28 Marzo 2025, 14:38 #22
Originariamente inviato da: cignox1
--le immagini create viste non mi sembrano male

No, anzi, in alcuni casi sono davvero spettacolari,
Solo che non comunicano nulla. Non nascono dal bisogno né hanno un intento. Non interrogano, non provocano, non polemizzano, non immaginano, non innovano, non interpretano, non incuriosiscono, non analizzano, non deridono, non ambiscono, non offendono, non commentano.

Sono solo... "gradevoli esteticamente". Alle volte, non serve molto altro.
Alle volte si. O sarebbe perlomeno desiderabile qualcosa "di piú".
Se io devo fare 200 carte per un bordgame, posso anche immaginare di farle realizzare dalla AI sotto la supervisione di un illustratore che magari le modifica, adatta etc e ci mette un mese invece di 6.

Non vorrei che peró qualsiasi immagine o quasi che da domani mi troveró a fissare sia il risultato di qualche AI generativa, questo svuoterebbe davvero di "sapore" una parte importantissima dell'occasione che ha l'umanitá di esprimersi e alla lunga, saremo tutti anche meno abili a "leggere" le immagini, a cercarne il senso, il linguaggio etc.


E' esattamente la stessa cosa che si e' detta quando dai disegni e ritocchi a mano si e' passati al disegno e ritocco digitale... E' sempre la stessa storia. L'IA e' ne' piu' ne' meno che uno strumento di disegno. Puo' essere potente quanto vuoi, ma se lo usi male allora avrai risultati manco discreti, se lo usi bene avrai ottimi risultati. Niente di nuovo sotto il sole rispetto a quello che accade da decenni ormai.
cignox128 Marzo 2025, 15:02 #23
--E' esattamente la stessa cosa che si e' detta quando dai disegni e ritocchi a mano si e' passati al disegno e ritocco digitale

E infatti, e con tutta la stima che ho per chi lavora in digitale, il risultato si é anche visto. Cosí come si é visto come é cambiato il mondo della musica quando si é passati dal suonare Fender e Gibson, Hammond e Mellotron al fare il grosso del lavoro davanti al pc usando software di composizione.
Un esempio tra i tanti? Guarda come é cambiato il modo di fare colonne sonore di gente come Hans Zimmer.

O come é cambiato il mondo del cinema da quando gli effetti speciali erano roba per pochi specialisti (anche quelli in CGI) a quando migliaia di compagnie offrono al ribasso i propri servigi (effetti speciali ridicoli, compagie che falliscono una ditro l'altra, outsourcing in paesi piú economici, condizioni di lavoro assurde etc etc).

Puoi essere ottimista quanto vuoi riguardo l'AI, e potresti tranquillamente avere ragione sul futuro, ma parlare di questa novitá come se fosse "nient'altro che l'ennesimo cambiamento come tanti altri in passato" é ingenuo, imho. In passato, questi cambiamenti hanno spinto le specializzazioni a spostarsi (es, verso livelli superiori, o creativi, etc).
Qua, presto non sará neppure chiaro quali ambiti potranno assorbire le figure che diventeranno "superflue".
cignox128 Marzo 2025, 15:15 #24
--E' esattamente la stessa cosa che si e' detta quando dai disegni e ritocchi a mano si e' passati al disegno e ritocco digitale

Solo per precisare meglio il mio punto, collegandoti alla tua frase. Facciamo degli esempio dalla rivoluzione digitale degli anni 90.

Musica: si incomincia a comporre con il pc? Hans Zimmer passa dall'orchestra al software.

Effetti speciali: la CGI inizia a soppiantare i modellini e i pupazzi? Phil Tippet si reinventa animatore, e cosí tanti altri, come é successo all'interno della ILM.

Illustrazione: Photoshop al posto di tela e olio o acrilici? I successori dei vari Royo o Vallejo, magari controvoglia, imparano ad usare la watcom.

Industria: i robot rendono superflui il 50% degli operai? La futura generazione andrá invece a occuparsi, di vendite, amministrazione, progettazione, assistenza etc.

L'AI puó fare il lavoro di 1000 illustratori, 1000 traduttori, 1000 articolisti, 1000 interpreti, 1000 comparse in un film, 1000 avvocati, 1000 medici, etc etc?
Diventa piú difficile capire dove conviene spostarsi, visto che ogni giorno sembra che l'AI riesca a riempire una nuova nicchia...
megamitch28 Marzo 2025, 15:28 #25
Originariamente inviato da: jepessen
E' esattamente la stessa cosa che si e' detta quando dai disegni e ritocchi a mano si e' passati al disegno e ritocco digitale... E' sempre la stessa storia. L'IA e' ne' piu' ne' meno che uno strumento di disegno. Puo' essere potente quanto vuoi, ma se lo usi male allora avrai risultati manco discreti, se lo usi bene avrai ottimi risultati. Niente di nuovo sotto il sole rispetto a quello che accade da decenni ormai.


mi sembra un pò diverso. con chatGPT dici cosa vuoi disegnare e lui te lo disegna.

Per assurdo io che non so tirare una riga dritta semplicemente scrivendo un prompt migliore di un pittore potre tirare fuori disegni migliori. Mi sembra una cosa senza senso.
the_joe28 Marzo 2025, 16:16 #26
Originariamente inviato da: megamitch
mi sembra un pò diverso. con chatGPT dici cosa vuoi disegnare e lui te lo disegna.

Per assurdo io che non so tirare una riga dritta semplicemente scrivendo un prompt migliore di un pittore potre tirare fuori disegni migliori. Mi sembra una cosa senza senso.


Alla fine però la IA ti tira fuori un file digitale, un pittore che dipinge con pennelli e vernici è un altro tipo di arte/artigianato, come una foto fatta su pellicola e sviluppata in camera oscura o una polaroid è altra cosa da un file digitale.
megamitch28 Marzo 2025, 16:27 #27
Originariamente inviato da: the_joe
Alla fine però la IA ti tira fuori un file digitale, un pittore che dipinge con pennelli e vernici è un altro tipo di arte/artigianato, come una foto fatta su pellicola e sviluppata in camera oscura o una polaroid è altra cosa da un file digitale.


si ma nel caso della IA io descrivo quello che voglio, mentre con un pennello o un mouse fisicamente faccio qualcosa sull'immagine.
the_joe28 Marzo 2025, 16:41 #28
Originariamente inviato da: megamitch
si ma nel caso della IA io descrivo quello che voglio, mentre con un pennello o un mouse fisicamente faccio qualcosa sull'immagine.


Sicuramente, photoshop sta inserendo molte funzioni di IA e alla fine ne sono contento perchè mi semplificano di molto il lavoro quando devo fare operazioni pesanti come togliere una persona da una foto o cambiare uno sfondo, ma questo fa parte del "lavoro di mucchio" quando faccio foto più importanti la fase di preparazione e di scatto sono fondamentali per limitare gli interventi in postproduzione se non addirittura scattare con pellicola per avere opere ancora più uniche.
megamitch28 Marzo 2025, 16:46 #29
Originariamente inviato da: the_joe
Sicuramente, photoshop sta inserendo molte funzioni di IA e alla fine ne sono contento perchè mi semplificano di molto il lavoro quando devo fare operazioni pesanti come togliere una persona da una foto o cambiare uno sfondo, ma questo fa parte del "lavoro di mucchio" quando faccio foto più importanti la fase di preparazione e di scatto sono fondamentali per limitare gli interventi in postproduzione se non addirittura scattare con pellicola per avere opere ancora più uniche.


io mi sto riferendo alle funzioni in cui partendo da una frase ti viene generata una immagine, di cui di recente è stata rilasciata al grande pubblico una versione più avanzata, non tanto agli strumenti di fotoritocco automatici.
Manu197628 Marzo 2025, 20:49 #30
A chi dice che è una delle tante rivoluzioni e che le persone e la società si adotteranno e non ci sarà maggiore disoccupazione, ricordo che stanno pontificando sulla AI attuale. Tra 6 mesi sarà due volte più brava, tra 6 anni fantascienza. Semplicemente bisogna accettare la cosa e cercare di sfruttarla / cavalcarla se se sarà in grado. Io ammiro stupito.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^