Lively, un buco nell'acqua di Google

Lively, un buco nell'acqua di Google

Google sospende Lively per focalizzarsi su ricerca, pubblicità e applicazioni

di pubblicata il , alle 17:26 nel canale Web
Google
 

Ricordate la moda dei mondi virtuali? Il tormentone Second Life e la successiva rincorsa di Google con Lively? Le novità erano parecchie: avatar tridimensionali e piani di sviluppo importanti, con iniziative che partivano dal mondo reale e finivano in quello virtuale o viceversa. Google non crede più in questo futuro legato a un mondo virtuale creato dagli utenti e sospende il progetto Lively.

L'annuncio è stato divulgato attraverso il blog istituzionale di Google ed è estremamente sintetico. Anche cercando di leggere tra le righe, dalla breve nota  non emerge alcun dettaglio relativo alle reali motivazioni. Tutto farebbe pensare a un crollo di interesse da parte dell'utenza a fronte delle elevate risorse necessarie a mantenere attivo il network.

Entro fine anno Lively sarà offline e chi volesse conservare un ricordo del proprio mondo virtuale o del proprio personaggio dovrà attrezzarsi per catturare immagini e video. Google, in sintesi, intende ottimizzare le proprie risorse rifocalizzandosi sul search, sulle web application e sull'advertising.

Dopo i famosi successi inanellati da Google Lively sembra esser stato un vero e proprio buco nell'acqua, un pasticcio dal quale il colosso di Mountain View ha deciso di trarsi d'impiccio al più presto. E' questo l'unico flop di Google? Parrebbe di no, gli utenti più informati, infatti, ricorderanno un certo progetto chiamato Google Web Accelerator famoso anche per i problemi creati dal software sui pc degli utenti. La pagina di questo progetto è ancora raggiungibile, ma Google ha deciso di rendere inoffensivo Google Web Accelerator  disabilitandone il download.

Lively termina a pochi mesi dal suo lancio, e una domanda sorge decisamente spontanea: quale futuro attendersi per Second Life? Assisteremo a una migrazione di utenti da Lively a Second Life o, più probabilmente, anche il celebre progetto di Linden Lab è destinato al tramonto?

41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cristt20 Novembre 2008, 17:30 #1
vero. l'ho installato e tolto mezz'ora dopo. proprio brutto.
Haran Banjo20 Novembre 2008, 17:31 #2
anche il celebre progetto di Linden Lab è destinato al tramonto?

Speriamo di sì!
ABstar20 Novembre 2008, 17:44 #3

Facebook wins

Haimè Facebook ha sorpassato tutti.....se devo giocare con i pupazzetti vado su WOW tanto li ormai ci giocano anche le ragazze.....
dr-omega20 Novembre 2008, 18:02 #4
Il prossimo flop sarà "Google Chrome"???
Dexther20 Novembre 2008, 18:03 #5
Cercando di competere con tutto e tutti , su tutti i fronti e cercando sempre di sottrarre il controllo della vetta al leader di turno , qualche buco nell'acqua è fisiologico ...
tommy78120 Novembre 2008, 18:08 #6
google chrome è una bomba, se fa flop lui allora gli utenti proprio non capiscono nulla
Cooperdale20 Novembre 2008, 18:17 #7
Se fallisce anche Second Life significa che il futuro sarà banale e insulso come Facebook. Quando la realtà virtuale diventa noiosa come quella fisica, c'è da preoccuparsi.
cacchione20 Novembre 2008, 18:25 #8
Con una marea di prodotti, più o meno innovativi, è assolutamente previsto che alcuni di questi facciano flop.

Tutti i prodotti google sono eccellenti, alcuni di questi hanno successo e solo pochi sono remunerativi. In particolare solo 2 portano entroiti: la pubblicità sul motore di ricerca e la pubblicità adsense.
^Scapello20 Novembre 2008, 18:31 #9
Originariamente inviato da: Cooperdale
Quando la realtà virtuale diventa noiosa come quella fisica, c'è da preoccuparsi.


Io in realtà mi preoccupo quando qualcuno pensa che la realtà Virtuale possa essere più divertente di quella fisica 0o addirittura sostituirla...per tutto il resto: morto un papa se ne fa un altro!
polkaris20 Novembre 2008, 18:33 #10
Peccato davvero, allora ci meritiamo facebook. Secondo me Lively era una buona idea.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^