L'antritrust UE apre un'indagine su Google
Abuso di posizione dominante, è questa l'accusa fatta a Google e su cui l'antritrust UE indaga
di Fabio Boneschi pubblicata il 30 Novembre 2010, alle 17:01 nel canale WebPrima o poi sarebbe accaduto, e così è stato. L'organismo europeo di controllo sulla concorrenza ha deciso di procedere nei confronti di Google per verificare se il motore di ricerca ha violato gli ordinamenti in vigore nel nostro continente. Dalle informazioni al momento disponibili l'indagine parte dopo la segnalazione all'autorità comunitaria di tre concorrenti, tra cui anche Microsoft.
L'accusa per Google sarebbe di "abuso di posizione dominante" nel particolare settore dei motori di ricerca. La stessa accusa era stata fatta a Microsoft e Intel che proprio dall'organismo europeo vennero sanzionate.
Più in dettaglio, anche se i particolari saranno disponibili solo in seguito, l'inchiesta dovrà verificare se Google ha cercato di favorire i propri servizi a discapito dei concorrenti nel fornire i contenuti specifici. A destare particolare interesse sono i motori di comparazone prezzi, il posizionamento dei messaggi pubblicitari all'interno delle pagine e altro ancora.
Inoltre, nell'inchiesta si dovrà fare chiarezza anche su alcune clausole di esclusività imposte da Google ai propri partner in ambito pubblicitario. Sia chiaro: per il momento si tratta solo di un'indagine e siamo ben lontani dall'individuazione di eventuali colpe a carico di Google.
Da Mountain View è già giunto un commento a caldo in cui viene ribadito come il gruppo sia da sempre attento a fare la cosa giusta e corretta per i propri utenti e per il settore. La dichiarazione di Google termina però con una frase importante: ci sarà sempre spazio di miglioramento e quindi lavoreremo con la Commissione per affrontare le loro preoccupazioni.










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stupisce in un primo benchmark: è vicino alla versione Elite
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions League in Italia ancora per molti anni
'Robot abbastanza forti da fratturare un cranio': scoppia il caso Figure AI
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 euro di sconto sul piano Family per utenti selezionati
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo capitolo del franchise affidato agli italiani di 34BigThings
Redal Alert 2: Command & Conquer si gioca senza installazioni adesso, direttamente da browser
Kingston Technology: memorie e storage con il cliente al centro
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con mocio estensibile fra le migliori offerte Black Friday
In 3 minuti le vedete tutte: sono le migliori offerte Amazon Black Friday, aggiornate (droni DJI, PS5, MacBook, iPhone)
Black Friday da record per Tineco: le scope elettriche più richieste esplodono di sconti
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt le offerte: bundle imperdibile per chi vuole passare alla next-gen a soli 349€
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutto gli ingegneri: l'intelligenza artificiale avanza
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 799€ e Lumix S5 II con 18-40mm a 1.499€, scorte limitate
Ecco tutte le offerte Black Friday più folli sui robot aspirapolvere: sconti imperdibili su ECOVACS, Dreame, roborock, Xiaomi e altri









29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infospero che lo strapotere di google venga ridimensionato al più presto.
Premessa: credo anch'io che il monopolio sia pericoloso, in tutti i settori.
Ma c'è da dire una cosa, quello di Google deriva (imho) semplicemente dall'elevata superiorità (qualità e quantità
nonchè tutte le altre funzionalità che offre (grafici, gli inserti pubblicitari che generalmente sono intelligenti e non intrusivi, ci ho cliccato più di una volta), e chi piu ne ha piu ne metta
E' assolutamente corretto che sia la strapotenza... anche perchè generalmente non è lei quella che spara prezzi assurdi siccome vende "il meglio"
Spero che tu non sia uno di quelli che difendono a spada tratta google e apple ad ogni occasione per dire baggianate sulla microsoft.
Google è un'azienda molto sleale che ha guadagnato questa enorme posizione faccendo non solo pratiche di mercato al limite ma addirittura vendendo informazioni sugli utenti illegalmente e questa è una cosa pesante che andava punito ben prima ma finalmente qualcuno si sta svegliando, in primis l'ha fatto l'italia.
Apple? oltre che farti pagare tutto di più, e questo può starci visto che ogni azienda ha i suoi prezzi, se ne stra frega dei loro clienti (ho vissuto anche in america e so di cosa parlo).
Microsoft fatti alla mano ha sempre avuto una politica di mercato chiara e innamovibile, anche lei al limite dell'accettabile, però ha sempre avuto molto più rispetto per i clienti (fatti alla mano) soprattutto con proprie iniziative senza nessun obbligo (ovvio che anche microsoft ne ha fatte tantissime).
Riassunto è vero che google ti offre una buona qualità, spesso anche gratuitamente, ma al prezzo della tua privacy più totale e solo gli i.... non se ne accorgono
nonchè tutte le altre funzionalità che offre (grafici, gli inserti pubblicitari che generalmente sono intelligenti e non intrusivi, ci ho cliccato più di una volta), e chi piu ne ha piu ne metta
E' assolutamente corretto che sia la strapotenza... anche perchè generalmente non è lei quella che spara prezzi assurdi siccome vende "il meglio"
Ti credo che non spara prezzi assurdi, non è così che si è arrichita la google. Google punta proprio sul fattore di offrire servizi gratuiti di diverso tipo che permette di raccogliere il maggior numero di informazioni diretta e indiretta sull'utente per poi vendera a tua insaputa, e finchè si parla di informazioni indirette può anche starci ma purtroppo google vende anche informazioni dirette
Non volete dargli niente, non usateli ma non crediate che Bing, Yahoo etc non facciano lo stesso offrendovi molti meno servizi e spesso con una qualità inferiore.
Immagino che tutti voi avete fatto cancellare il vostro nominativo dalle pagine bianche per evitare pubblicita, telefonate, sondaggi etc in nome della vostra privacy oppure quando avete stipulato il contratto per enel, gas telefono avete sempre NON autorizzato il trattamento dei vostri dati e questi sono solo alcuni esempi.
Se google scopre che marca di passeggini
Ricordo inoltre, a chi tifa Microsoft, che nel mondo ormai e' impossibile comprare un portatile (ma spesso anche un fisso) senza obbligatoriamente portarsi a casa anche il S.O. della microsoft. Lo so che si puo' chiedere il rimborso, ma perche' uno deve sbattersi a restituire una cosa che non vuole? E quanti sanno che possono farlo? Piu' scorretto di cosi' si muore, altro che due ricerche in croce fatte su internet !
Ma c'è da dire una cosa, quello di Google deriva (imho) semplicemente dall'elevata superiorità (qualità e quantità
Il monopolio e' monopolio, non importa se ci sei arrivato perche' eri il migliore di tutti o perche' ti sei comprato tutta la concorrenza. L'effetto finale e' lo stesso. Quindi ben venga l'indagine della UE.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".