Kim Dotcom si prepara a lanciare un servizio chat con cifratura end-to-end

Mega Chat, questo il probabile nome del servizio, offrirà messaggistica testuale, video chat e trasferimento file ad alta velocità. Il tutto tramite interfaccia web e con cifratura end-to-end
di Andrea Bai pubblicata il 30 Dicembre 2014, alle 16:01 nel canale Web
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSto testando e mi piace
Puoi usarlo per parlare con chi vuoi, visto che tutti possono scaricarlo gratuitamente ed è disponibile per qualsiasi piattaforma
Per le mie conoscenze attuali Tox è l'alternativa a Skype. Stavo pensando di aprire un thread ufficiale qui su HWUpgrade per aumentarne la diffusione.
Cryptocat (che non conoscevo, e quindi ringrazio Faster_Fox per la segnalazione
Si sbagliano, e difatti i dati riguardo l'utilizzo dei software parlano chiaro.
Alla maggior parte della gente (non venitemi a dire se ho chiesto a tutti, è PALESE, SI VEDE che è come dico io) interessa banalmente scambiarsi messaggi, chiamarsi, scambiarsi foto, video. Nn c'è la necessirà di avere una conversazione CIAO COME STAI, SAI IERI HO FATTO LE CORNA AL MIO RAGAZZO... criptata a 256.000 bit, basta che non ti fai vedere i messaggi dal fidanzato e stai a posto.
Tanto, a quei pochi (relativamente) che hanno bisogno di una cosa piu sicura sanno già come fare e soprattutto cosa evitare.
Questo per dire che programmi come Whatsapp, Skype, o prima ancora Messenger, nn potranno mai essere superati da questi "cloni" solo perchè offrono un po' di sicurezza in +.[/FONT]
Comincio a pensare seriamente che la maggior parte d iqueste accuse siano tutte false e pilotate.
In ogni caso volevo solo ricordare che l'ex team che sviluppo' Skype (attualmente mantenuto da EMC, vedi wmware), sta sviluppando "WIRE" , un vero e proprio clone di skype.
Sono attualmente disponibili le versioni android, ios, osx , e prossimamente arriveranno la versione windows e plugin per browser.
Sì vabbè, nel mondo dei sogni...
Hai mai provato a convincere qualcuno a cambiare? Io sì ed il risultato è stato un buco nell'acqua. Tra l'altro ci ho provato nel periodo in cui i server di WA erano down alcune serate, penso il momento più opportuno per farlo.
Solo in due l'hanno installato, uno non lo ha nemmeno usato, l'altro mi ha mandato un messaggio per provarlo e da allora non hanno nemmeno eseguito l'accesso (parlo di Telegram).
Di tutti i miei contatti solo tre lo utilizzano (su 5, con i 2 sopra), gli altri o non sanno nemmeno cosa sia (ed anche se lo sapessero se ne sbatterebbero alla grande) o non interessa loro cambiare.
Morale della favola l'ho eliminato anch'io perchè purtroppo è totalmente inutile ed è sempre un processo che per quanto poco occupa risorse e consuma batteria.
Capisco benissimo che chi non ha la mia stessa passione per il free software non avrà la mia stessa pazienza, ma io vado avanti lo stesso
Il discorso di acqua84 è parzialmente vero; molto probabilmente Skype & co. avranno sempre la fetta più grande di utenti, però c'è anche chi decide di utilizzare alternative per motivi diversi dalla sola questione di sicurezza: ad esempio io preferisco Tox perché :
[LIST]
[*]Tox è open source con tutti i vantaggi che ne derivano: posso contribuire allo sviluppo, segnalare le cose che non mi piacciono e parlare con gli sviluppatori di quello che vorrei vedere nella prossima versione. Se non mi piace qualcosa posso modificarla da me scaricandomi il codice sorgente.
[*]Possibilità di avere diversi client con diverse interfaccia grafiche,ecc.
[*]Non richiede la registrazione di un nuovo account: per alcuni potrebbe essere una scocciatura.
[*]Offre maggiore sicurezza: come hai detto tu, alla maggior parte può non interessare ma per altri è questione di principio.
[/LIST]
Quello che si afferma mi va bene, basta che si faccia prestoe skype venga rimpiazzato globalmente.
Anch'io prediligo l'open source ma purtroppo in questi casi la massa detta legge. O ti adegui o ti attacchi.
Anche se preferirei utilizzare altro mi devo adeguare altrimenti mi troverei ad utilizzare un programma con tutte le cifrature di sto mondo per comunicare con nessuno.
Posso avere tutta la passione e pazienza che voglio ma se agli altri non interessa non c'è nulla da fare perchè stiamo parlando di un qualcosa che serve ad interagire con altri, non un qualcosa che può andar bene a me e funzionare ugualmente indipendentemente dagli altri.
Non c'è nessuna frammentazione: Tox è il protocollo, chiamato anche tox-core, i client (ad esempio QTox) sono semplicemente i programmi che sfruttano il protocollo per visualizzare le informazioni a schermo.
Sulla seconda parte del post ti do ragione, se gli altri non lo usano, non hai scelta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".