OPPO Enco Air 4: ottimo prezzo e buona qualità! La recensione

Abbiamo provato le ultime cuffie di OPPO, le Enco Air 4. Parliamo di un prodotto vuole conquistare un'ampia fetta di mercato grazie al suo rapporto qualità-prezzo. Le Enco Air 4 sono auricolari TWS con un'ottima autonomia e cancellazione del rumore (ANC). Ma andiamole a vedere nel dettaglio nella nostra recensione completa.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 06 Febbraio 2025, alle 09:31 nel canale WearablesOppo
OPPO ha lanciato le sue cuffie TWS di nuova generazione, le Enco Air 4. Parliamo di un prodotto adatto per chi cerca un buon compromesso tra qualità e prezzo. La serie Enco è celebre per aver trovato un equilibrio tra funzionalità e design. Abbiamo provato l'ultimo modello, le Enco Air 4, e in questa recensione vi raccontiamo come ci siamo trovati.
Innanzitutto, le Enco Air 4 sono disponibili nelle colorazioni Silky White e Fresh Mint, noi abbiamo ricevuto la prima versione. La custodia di ricarica, realizzata in plastica con una finitura lucida, è compatta e leggera, rendendola facilmente trasportabile.
La qualità costruttiva è buona, con materiali sufficientemente resistenti per l'uso quotidiano sia per quanto riguarda la custodia che i due auricolari. Inoltre, le cuffie sono certificate IP55 contro polvere e sudore, adatte quindi anche per l'attività fisica. Le abbiamo testate più volte in palestra e possiamo dire che sono sempre rimaste ben salde nonostante in movimenti di corsa e il sudore. Ovviamente le Enco Air 4 sono compatibili sia per iOS che Android e sfruttano la versione Bluetooth 5.4 con la possibilità di associare fino a otto dispositivi.
Ma adesso, dopo questa prima introduzione, andiamo a scoprire più nel dettaglio queste nuove cuffie marchiate OPPO.
Design ed Ergonomia
Il design delle OPPO Enco Air 4 è stato curato nei dettagli per garantire non solo un aspetto gradevole ma anche un'ergonomia ottimale. Le cuffie hanno una forma in-ear che si adatta comodamente al canale uditivo, rimanendo ben salde. All'interno della confezione troviamo anche 4 gommini di ricambio per adattarsi al meglio ai padiglioni auricolari di ogni utente.
Il peso è contenuto, poco più di 4 grammi per ciascun auricolare. La custodia di ricarica invece ha dimensioni pari a 66,60 x 51,24 x 24,83 mm e può essere facilmente riposta in tasca o nella borsa. L'apertura della custodia è progettata per essere agevole e può essere gestita con una sola mano.
Nella parte bassa della custodia troviamo il canonico led di ricarica che può essere bianco, arancione, rosso o verde. Quando è bianco e lampeggiante significa che le cuffie stanno cercando la connessione Bluetooth, verde quando è carica, arancione quando è a metà della sua corsa, mentre rosso quando dobbiamo ricaricare il device.
Il collegamento con il dispositivo che si vuole utilizzare per utilizzare le cuffie è molto semplice. Basta attivare il Bluetooth sullo smartphone/tablet/PC, successivamente serve aprire la custodia e tenere premuto il tasto (un po' nascosto) che si trova sotto quest'ultima finché il led non diventa bianco e lampeggiante.
Insomma, le abbiamo trovate comode per ogni situazione a livello di ergonomia e indossabilità. Il design rimane comunque classico, senza nulla di innovativo o stravolgente, e forse meglio così.
Software, app ed esperienza d'uso
L'esperienza d'uso delle Enco Air 4 di OPPO è arricchita da diverse funzionalità software che migliorano l'interazione con il dispositivo. La compatibilità con sistemi operativi sia iOS che Android permette agli utenti di utilizzare le cuffie con praticamente qualsiasi smartphone sul mercato.
Il collegamento Bluetooth avviene tramite la versione 5.4, assicurando una connessione stabile e veloce. Questo standard consente anche la connessione simultanea a due dispositivi diversi, facilitando situazioni in cui si desidera ascoltare musica da un computer mentre si resta disponibili per le chiamate sullo smartphone.
Le Enco Air 4 utilizzano un sistema touch integrato che consente agli utenti di controllare facilmente la riproduzione musicale e le chiamate senza dover utilizzare pulsanti fisici. Infatti, grazie all'app dedicata che si chiama HeyMelody è possibile personalizzare i comandi touch in base all'esigenze di ogni utente. Unica pecca è che non siamo riusciti a cambiare lingua, quindi è disponibile solo in inglese.
Nel complesso, la risposta ai comandi è rapida e precisa, anche con mani umide o bagnate non ci sono problemi nel riconoscere gli input. Le gesture che si possono utilizzare e personalizzare sono le seguenti: tocco singolo, doppio tocco, triplo tocco, tocco premuto e infine tocco premuto a lungo (solitamente utilizzato per alzare o abbassare il volume).
Qualità audio e cancellazione del rumore AI
Sotto il profilo audio, le Enco Air 4 offrono una qualità di buon livello considerando la fascia di prezzo in cui si collocano. I driver dinamici in titanio da 12,4 millimetri sono progettati per gestire efficacemente le diverse frequenze audio.
Le cuffie utilizzano gli algoritmi OPPO Alive Audio e Golden Sound 2.0 che permettono inoltre una personalizzazione dell'audio che si adatta ai contesti d'uso. I bassi risultano abbastanza incisivi e profondi, riuscendo a mantenere una certa chiarezza senza risultare invadenti o artificiali. Le frequenze medie sono ben bilanciate e offrono dettagli superiori alla media degli auricolari nella stessa fascia di prezzo. Gli alti sono presenti ma non sempre brillanti. Infatti a volte possono risultare leggermente oscurati dai bassi in alcune tracce musicali.
Per quanto riguarda la cancellazione del rumore (ANC), grazie all'intelligenza artificiale integrata, gli Enco Air 4 possono ridurre i rumori ambientali fino a -49 dB, creando un isolamento efficace dall'ambiente circostante. Ovvio , non siamo al top, ma dobbiamo dire che in situazioni difficili, come i mezzi pubblici o gli spazi affollati, si sono comunque comportate bene anche in chiamata. Non manca la modalità trasparenza, sempre utile quando bisogna rimanere connessi al mondo esterno.
Autonomia e ricarica
Diciamo subito che l'autonomia delle OPPO Enco Air 4 è uno dei punti forti del prodotto. Gli auricolari dispongono di una batteria da 58 mAh ciascuno e la custodia di ricarica ha una capacità di 440 mAh. In soldoni, abbiamo superato le 20 ore con cicli di ricarica regolari. A livello di tempistica di ricarica, ci voglioni circa 60 minuti per arrivare al completo quando riposti nella custodia. Mentre circa un'ora e mezza per la ricarica della custodia. In conclusione possiamo dire di aver ampiamente approvato l'autonomia di queste cuffie e anche la velocità di ricarica ci ha convinto.
Qualità in chiamata
Uno degli aspetti più importanti di quando si prova un paio di cuffie TWS è sicuramente la qualità durante le chiamate. Dobbiamo dire che OPPO ha fatto un buon lavoro grazie anche ai tre microfoni esterni ad alta sensibilità. Durante i test effettuati in diverse condizioni acustiche, gli interlocutori hanno riferito una qualità del suono nitida e priva di distorsioni significative.
La voce risulta ben definita e naturale grazie alla tecnologia implementata nelle cuffie. In aggiunta alla qualità audio delle chiamate, il sistema touch permette agli utenti di rispondere rapidamente alle chiamate senza dover estrarre il telefono dalla tasca o dalla borsa.
Prezzo e disponibilità
Ma arriviamo al dunque. Le Enco Air 4 vengono vendute sul sito ufficiale di OPPO a 59,99 euro e su Amazon ad un prezzo attuale di 54,99 euro.Considerazioni finali
Le Enco Air 4 di OPPO si confermano come un'opzione interessante nel segmento degli auricolari true wireless economici grazie al loro equilibrio tra prestazioni audio soddisfacenti e funzionalità pratiche.
Ricapitolando, buona la costruzione e il design che rimane classico ed elegante. Le cuffie si sono dimostrare adatte a qualunque situazione, dallo sport, lavoro al semplice utilizzo ludico quotidiano. Insomma, a questo prezzo ci hanno convinto.
Le prestazioni audio sono generalmente positive: i bassi potenti sono accompagnati da medi ben bilanciati e alti presenti ma non sempre brillanti. La cancellazione attiva del rumore rimane comunque un valore aggiunto importante per chi cerca isolamento acustico durante l'ascolto della musica o nelle chiamate anche in questo segmento di mercato. Infine, l'autonomia è ottima così come la velocità di ricarica.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".