Nuova architettura SoC per smartphone da TI

Texas Instruments anticipa le caratteristiche tecniche delle proprie soluzioni SoC OMAP4400; debutto nella seconda metà del 2011 in tablet e smatphone
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Dicembre 2010, alle 12:07 nel canale TelefoniaNuova architettura di chip SoC per i sistemi smartphone e tablet del futuro quella anticipata da Texas Instruments nella giornata di ieri. Ci riferiamo al chip OMAP4400, soluzione che abbina due chip Cortex A9 con frequenza di clock di 1,5 GHz quale massimo e un nuovo sottosistema video, PowerVR SGX540.
Questa proposta verrà utilizzata in soluzioni attese sul mercato non prima della seconda metà del 2011, proponendosi quale alternativa all'architettura Tegra 2 di NVIDIA che verrà presumibilmente implementata in molte nuove soluzioni attese al debutto in questi mesi.
Secondo quanto anticipato da Texas Instruments l'architettura OMAP4400 permetterà di ottenere un aumento delle prestazioni sino al 150% rispetto all'attuale generazione di architetture SoC, basate su chip Cortex-A8. L'architettura video, come lecito per questa tipologia di prodotti, punta tutto sul supporto a funzionalità multimediali avanzate; segnaliamo ad esempio il supporto a encoding e decoding di flussi video 1080p a 30 frames al secondo, oltre a supporto di 3D stereoscopico e OpenGL-ES.
Tra le varie funzionalità implementate in questo SoC segnaliamo anche la presenza di un DSP programmabile, con il quale sarà possibile integrare compatibilità con future tipologie di Codec senza dover sostituire l'intera logica.
Il debutto di questa nuova architettura dovrebbe avvenire nel corso della seconda metà del 2011. Per la versione OMAP4440 la frequenza di clock sarà pari a 1,5 GHz, in discesa sino a 1 GHz per il modello OMAP4430; per la componente video Texas Instruments ha indicato prestazioni velocistiche superiori del 25% per il modello OMAP4440 rispetto a quello OMAP4430. Per entrambe le architetture la tecnologia produttiva utilizzata per la costruzione sarà quella a 45 nanometri.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn standby probabilmente sarà uguale o inferiore ai Cortex A8 ora in commercio, considerando il processo produttivo più basso...
Anzi, considerando che il tempo di esecuzione è minore, vista la potenza superiore, azzarderei che il consumo medio è minore.
Forse lo vedremo prossimamente con il passaggio del Tegra 2 ad un processo produttivo più avanzato che permetterà a Nvidia di alzare la frequenza del Cortex di 500 Mhz.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".