Moto C e Moto C Plus ufficiali. Gli smartphone entry level con tutto l'essenziale

Motorola ufficializza l'arrivo sul mercato di due nuovi smartphone di fascia bassa pronti a portare "l'essenziale" agli utenti nell'utilizzo di uno smartphone durante tutti i giorni. Design moderno e disponibili in varie colorazioni. Ecco le specifiche tecniche.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 16 Maggio 2017, alle 10:01 nel canale TelefoniaMotorolaLenovo
Motorola presenta ufficialmente la nuova serie C con due smartphone entry level pronti a fare grandi cose ad un prezzo decisamente basso. Parliamo di Moto C e Moto C Plus che si presentano al mondo con specifiche tecniche buone per il prezzo a cui saranno venduti e soprattutto funzionalità interessanti per chi sceglie uno smartphone per la prima volta ma anche autonomie davvero ottime. Il Moto C e il Moto C Plus saranno venduti rispettivamente ad un prezzo di 109,99€ e di 139,99€.
Il Moto C possiede un design nuovo e moderno in linea con l'intera volontà stilistica di Motorola degli ultimi suoi smartphone. In questo caso la cover posteriore viene lavorata ottenendo una texture micro.testurizzata tale da renderlo quanto mai affascinante soprattutto in questa fascia di prezzo. Oltretutto lo smartphone sarà disponibile in diverse colorazioni quali la Metallic Cherry, Fine Gold e la Starry Black che in qualche modo pongono l'utente a poter scegliere quello che più si addice al proprio stile quotidiano. Oltre a questo lo smartphone possiede una batteria da 2350 mAh che permetterà buone autonomie soprattutto grazie anche alla presenza di un display da 5 pollici e ad un processore Quad-Core codiuvato da 1GB di RAM. A livello multimediale presenti una fotocamera da 5MP con Flash LED al posteriore ed una cam anteriore da 2MP anch'essa con Flash per selfie anche al buio.
Il Moto C Plus a differenza del fratello minore possiede un display da 5 pollici ma HD che permetterà dunque una visione migliore dei contenuti multimediali. Batteria da 4000 mAh che permetterà di dimenticare il caricatore ottenendo autonomie vicine alle 30 ore con una singola ricarica. Tutto questo grazie alla presenza di un processore Quad-Core poco energivoro ma anche all'ottimizzazione realizzata da Motorola per la sua interfaccia grafica. A livello multimediale presente una cam al posteriore da 8 MP con Flash LED ed una fotocamera all'anteriore da 2MP sempre con il flash per i selfie.
Il Moto C sarà proposto a partire da questo mese di maggio al prezzo di 109,99€ con uno storage interno da 16GB mentre il Moto C Plus con 16 GB di memoria verrà venduto ad un prezzo di 139,99€.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto tipo di telefoni dovrebbe stare nella fascia under 100€, per avere un senso . Motorola non è Apple
Questo tipo di telefoni dovrebbe stare nella fascia under 100€, per avere un senso . Motorola non è Apple
Motorola non è nemmeno più effettivamente Motorola, ma Lenovo. E da quando è sotto Lenovo la qualità è scesa in picchiata, soprattutto per quanto riguarda gli aggiornamenti. Ho un G4 Play, acquistato perché era garantita a tutta la serie G4 gli aggiornamenti a Nougat ed addirittura ad Android O. Annunciato l'update a Nougat a Dicembre, siamo a metà Maggio e solo i G4 lisci e G4 Plus hanno ricevuto l'aggiornamento (nemmeno a 7.1.1 o 7.1.2, ma 7.0), mentre sul G4 Play continuano a rimandare tirandosi fuori ogni volta una scusa nuova, ma a questo punto dubito pure riceverò mai Nougat.
Questo tipo di telefoni dovrebbe stare nella fascia under 100€, per avere un senso . Motorola non è Apple
Il problema non è neppure il prezzo: oggettivamente 1Gb di Ram nel 2017 non è più accettabile se ne fai un uso smartphone e non solo phone.
Io non uso Facebook, ma ormai lo usano il 90% di chi ha uno smartphone nella fascia d'età 10-65 anni: con quello più WA e l'email è totalmente inchiodato.
Per comprare uno Smartphone OGGI da più di 100 euro, ne metto in conto 50 in più e compro ben altro terminale, sia come fluidità attuale che come longevità
Possiedo un moto G 2014 LTE. Lo presi per la "fama" meritata di Motorola ottenuta con il primo moto. Purtroppo l'ho consigliato anche ad un mio amico che si e' preso il moto g 2015. Non e' mai andato oltre ad android 6. Ora lo ha venduto e si e' preso un xiaomi. Non so se in futuro prendero' un altro moto by lenovo, al massimo se decidero' di farlo, lo faro' conscio di poter contare solo sulla comunita'. Per fortuna il mio vecchio G continua a vivere con il supporto di Lineage OS 14 (android 7.1.2).
PS: 1 GB di ram nel 2017 e' francamente ridicolo, in qualunque fascia di prezzo.
Non conosco i modelli successivi, ma ho li ho trovati sempre molto meno interessanti. Il rapporto qualità/prezzo è diminuito parecchio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".