HONOR Magic7 Pro: l'AI al servizio della fotografia mobile e della produttività

HONOR Magic7 Pro: l'AI al servizio della fotografia mobile e della produttività

HONOR Magic7 Pro unisce avanzate funzionalità fotografiche e intelligenza artificiale, offrendo un'esperienza d'uso senza precedenti grazie a un sistema di fotocamere AI Falcon e a innovazioni come il motore AI HONOR Image Engine.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Telefonia
honor
 

HONOR ha recentemente presentato il suo nuovo flagship, Magic7 Pro, un dispositivo che si propone di ridefinire gli standard della fotografia mobile grazie all'integrazione di avanzate tecnologie di intelligenza artificiale. Abbiamo voluto analizzare nel dettaglio le caratteristiche che rendono questo smartphone un punto di riferimento nel panorama dei top di gamma, con particolare attenzione al comparto fotografico e alle funzionalità AI.

HONOR Magic7 Pro: come cambia rispetto al passato

HONOR Magic7 Pro si presenta come un flagship di ultima generazione, dotato di caratteristiche tecniche all'avanguardia. Il cuore del dispositivo è la piattaforma mobile Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, realizzata con processo produttivo a 3 nm di TSMC. Questo SoC introduce la CPU Qualcomm Oryon di seconda generazione, con una configurazione innovativa che comprende 2 core Prime a 4,32 GHz e 6 core Performance a 3,53 GHz. Il chipset integra anche una nuova NPU Hexagon potenziata, cruciale per le operazioni di intelligenza artificiale on-device.

Recensione HONOR Magic7 Pro

Il display del Magic7 Pro è un OLED LTPO 8T da 6,8 pollici con frequenza di aggiornamento variabile da 1 Hz a 120 Hz e una luminosità di picco dichiarata di 5.000 nit. Il pannello implementa diverse tecnologie per il benessere visivo, tra cui Natural Light HONOR AI Eye Comfort, Dimming PWM a 4320 Hz, e Circular Polarized Display. Lo smartphone è dotato di una batteria al silicio-carbonio di terza generazione da 5.270 mAh, che supporta la ricarica rapida HONOR SuperCharge da 100W via cavo e 80W wireless.

Il comparto fotografico è uno dei punti di forza del dispositivo, con un sistema HONOR AI Falcon che comprende una fotocamera principale Super Dynamic Falcon da 50 MP con apertura variabile f/1.4-2.0, un teleobiettivo da 200 MP con zoom ottico 3x e zoom digitale fino a 100x, e una fotocamera ultra grandangolare da 50 MP. La fotocamera frontale è da 50 MP. Il sistema è potenziato dall'AI HONOR Image Engine, che include funzionalità avanzate come AI Motion Sensing Capture, Ritratto Harcourt e HD Super Burst.

Recensione HONOR Magic7 Pro

HONOR Magic7 Pro esegue MagicOS 9.0 basato su Android 15, con numerose funzionalità di intelligenza artificiale integrate. Tra queste, Magic Portal con Circle to Anywhere, HONOR Notes potenziato dall'AI, e HONOR AI Deepfake Detection. Il dispositivo include anche l'app Google Gemini preinstallata. Per quanto riguarda la costruzione, lo smartphone è protetto dall'HONOR NanoCrystal Shield, che offre una resistenza alle cadute 10 volte superiore rispetto al vetro standard, ed è certificato IP68 e IP69 per la resistenza a polvere e acqua.

Il cuore pulsante: Snapdragon 8 Elite e AI

Come detto alla base delle prestazioni di HONOR Magic7 Pro troviamo la piattaforma mobile Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, realizzata con processo produttivo a 3 nm di TSMC. Questo processore rappresenta un salto generazionale significativo, introducendo per la prima volta in questa famiglia di processori la CPU Qualcomm Oryon di seconda generazione. L'architettura della CPU si discosta notevolmente dalle precedenti iterazioni, presentando una configurazione innovativa:

  • 2 core Prime con frequenza di clock di 4,32 GHz
  • 6 core Performance operanti a 3,53 GHz

Qualcomm ha optato per l'eliminazione degli Efficiency core, delegando ai core Performance il compito di gestire le elaborazioni a basso consumo energetico. Questa scelta architettonica promette un miglioramento del 45% nelle prestazioni della CPU e un aumento del 44% nell'efficienza energetica rispetto alla generazione precedente. Il SoC integra anche una nuova NPU Hexagon, potenziata nella capacità di elaborazione mobile grazie all'incremento dei core scalar e vector. Questa configurazione si rivela cruciale per le operazioni di intelligenza artificiale on-device, che vedremo essere al centro dell'esperienza d'uso di Magic7 Pro.

Rendering AI in Real-Time

HONOR ha sfruttato le potenzialità dello Snapdragon 8 Elite per implementare la prima tecnologia di Rendering AI in Real-Time del settore. Questa soluzione utilizza simultaneamente GPU e NPU per i rendering, avvalendosi di algoritmi di upsampling leggeri e ottimizzazioni del framework QNN AI. Il risultato è un'esperienza visiva di altissimo livello, con una qualità grafica paragonabile a quella PC, mantenendo al contempo frame rate elevati e temperature operative contenute.

Un esempio concreto di questa tecnologia lo si può osservare nei giochi più esigenti come Genshin Impact o Honor of Kings. Durante le sessioni di gioco, il rendering AI in tempo reale permette di mantenere una qualità grafica eccellente anche nelle scene più complesse, come le battaglie contro i boss mondiali, senza compromettere la fluidità dell'azione.

AI Predictive Scheduling Engine

Un'altra innovazione introdotta da HONOR è l'AI Predictive Scheduling Engine, un sistema che sfrutta la previsione AI delle scene, il riconoscimento preciso del frame rate e avanzate tecnologie di pianificazione per ottimizzare la gestione del sistema. Questa tecnologia si traduce in una stabilità del frame rate, con fluttuazioni inferiori a 0,2 fps.

Per comprendere l'impatto di questa funzionalità, immaginiamo uno scenario di gioco in League of Legends: durante un'intensa battaglia di squadra, l'AI Predictive Scheduling Engine anticipa i picchi di carico computazionale e alloca dinamicamente le risorse del sistema, garantendo una fluidità costante anche nei momenti più concitati.

Il comparto fotografico: HONOR AI Falcon

Il vero fiore all'occhiello di HONOR Magic7 Pro è il sistema fotografico AI Falcon, che rappresenta un ottimo compromesso nella fotografia mobile potenziata dall'intelligenza artificiale. Analizziamo nel dettaglio la configurazione hardware e le tecnologie software che lo compongono. Il sistema di fotocamere HONOR AI Falcon si compone di:

  • Fotocamera principale Super Dynamic Falcon da 50 MP
    - Sensore da 1/1,3 pollici
    - Apertura variabile f/1.4-2.0
    - Stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS)
  • Teleobiettivo da 200 MP
    - Sensore da 1/1,4 pollici
    - Apertura f/2,6
    - Zoom ottico 3x, zoom ibrido 6x, zoom digitale 100x

  • Fotocamera ultra grandangolare da 50 MP
  • Selfie camera da 50 MP ad alta risoluzione

La fotocamera principale si distingue per l'apertura variabile più ampia del settore, che consente di adattarsi a diverse condizioni di luce e di creare effetti bokeh naturali. Il teleobiettivo da 200 MP è una vera innovazione, capace di offrire una versatilità nella fotografia a lunga distanza che pochi altri smartphone concorrenti possono permettersi.

AI HONOR Image Engine

Il cuore pulsante del sistema fotografico è l'AI HONOR Image Engine, un complesso di algoritmi di intelligenza artificiale che ottimizza ogni aspetto dello scatto.

Vediamo nel dettaglio alcune delle funzionalità più innovative:

AI Motion Sensing Capture 

Questa tecnologia sfrutta l'intelligenza artificiale per riconoscere espressioni facciali e movimenti del corpo, catturando automaticamente il momento perfetto. L'AI Motion Sensing Capture opera fino a uno zoom 10x, garantendo scatti nitidi anche a distanza. Esempio pratico: immaginiamo di voler fotografare un nostro amico che salta. L'AI Motion Sensing Capture rileverà il momento in cui il ragazzo compie un movimento particolare, scattando automaticamente la foto migliore senza la necessità di premere il pulsante dell'otturatore.

Ritratto Harcourt

Ispirata alle tecniche dello Studio Harcourt, questa modalità sfrutta l'AI per produrre ritratti di qualità professionale. A seconda della lunghezza focale utilizzata, si ottengono effetti diversi:

  • zoom 3x: ritratti con effetti bokeh in primo piano e punti luce 3D
  • zoom 6x: dettagli raffinati di luci e ombre sul viso, con transizione fluida verso lo sfondo

Per comprendere l'efficacia di questa modalità, consideriamo uno scenario di ritratto in esterni. Utilizzando la lunghezza focale 3x, il Ritratto Harcourt creerà un effetto bokeh naturale sullo sfondo, mentre i punti luce 3D aggiungeranno profondità e dimensione al soggetto. Passando alla lunghezza focale 6x, l'AI si concentrerà sui dettagli del viso, esaltando le sfumature di luce e ombra in modo simile a un ritratto realizzato in studio.

HD Super Burst

Questa funzione permette di catturare sequenze di movimento ad alta velocità a 10 fotogrammi al secondo. L'intelligenza artificiale analizza la scena in tempo reale, selezionando e ottimizzando automaticamente i fotogrammi migliori. Un esempio pratico potrebbe essere la fotografia sportiva: durante una partita di calcio, HD Super Burst permetterebbe di catturare una sequenza di 10 immagini in un secondo durante un'azione cruciale, come un tiro in porta, garantendo di non perdere il momento decisivo.

Modalità Stage

Pensata per eventi live come concerti e festival, la modalità Stage utilizza l'AI per ottimizzare l'esposizione e il contrasto in condizioni di illuminazione difficili. L'algoritmo analizza la scena in tempo reale, bilanciando le aree sovraesposte (come i riflettori sul palco) con quelle sottoesposte (come il pubblico), per produrre immagini equilibrate e ricche di dettagli.

Recensione HONOR Magic7 Pro

Strumenti di editing AI

HONOR Magic7 Pro non si limita alla fase di scatto, ma estende l'uso dell'intelligenza artificiale anche al post-processing, offrendo strumenti avanzati di editing:

  • AI Eraser

Questa funzione permette di rimuovere elementi indesiderati dalle immagini con un solo tocco. L'AI analizza l'immagine, identifica l'oggetto da rimuovere e lo elimina, ricostruendo lo sfondo in modo naturale. Esempio: in una foto di gruppo scattata in un luogo affollato, AI Eraser potrebbe essere utilizzato per rimuovere passanti sullo sfondo, preservando l'integrità della scena principale.

  • AI Cutout

In arrivo con un futuro aggiornamento OTA, AI Cutout consentirà di estrarre oggetti o soggetti dalle immagini con precisione. L'AI delimita automaticamente i contorni dell'oggetto selezionato, permettendo di salvarlo come immagine separata o di utilizzarlo in composizioni creative. Un possibile utilizzo potrebbe essere l'estrazione di un prodotto da una foto per un e-commerce, eliminando lo sfondo in modo rapido e preciso.

MagicOS 9.0: l'AI al centro dell'esperienza utente

L'intelligenza artificiale in HONOR Magic7 Pro non si limita al comparto fotografico, ma permea l'intero sistema operativo grazie a MagicOS 9.0, basato su Android 15. 

Magic Portal con Circle to Anywhere è una funzione che rappresenta un'evoluzione significativa nell'interazione uomo-dispositivo. Magic Portal utilizza l'AI per comprendere l'intento dell'utente e guidarlo verso le applicazioni più pertinenti. La nuova funzionalità Circle to Anywhere permette di cerchiare oggetti sullo schermo per accedere rapidamente a servizi correlati. Esempio pratico: cerchiando l'immagine di un monumento in una foto, Magic Portal potrebbe offrire l'opzione di aprire direttamente Google Maps con la posizione del monumento, o suggerire app di viaggio per pianificare una visita.

  

HONOR Notes invece si trasforma in uno strumento di produttività avanzato grazie all'integrazione dell'AI. Ecco cosa si potrà fare: 

  • Trascrizione in tempo reale: supporta 11 lingue e identifica i diversi interlocutori durante le riunioni.
  • AI Summary: genera automaticamente riassunti concisi del contenuto delle note.
  • AI Minutes: estrae i punti chiave da lunghe trascrizioni di riunioni o lezioni.
  • AI Format: offre opzioni di formattazione personalizzate (Basic, Business, Vivacious, Classic) per adattarsi alle diverse esigenze degli utenti.

Un esempio concreto: durante una riunione di lavoro, HONOR Notes può trascrivere in tempo reale la discussione, identificando chi si sta parlando. Al termine, l'AI genera automaticamente un riassunto dei punti principali discussi e formatta il documento secondo lo stile aziendale preferito.

In risposta alle crescenti preoccupazioni sulle frodi deepfake, HONOR ha implementato una funzione di rilevamento AI durante le videochiamate denominata HONOR DeepFake. Il sistema analizza in tempo reale il volto dell'interlocutore, fornendo una percentuale di rischio in caso di rilevamento di anomalie. Una funzione che potrebbe rivelarsi particolarmente utile in contesti professionali o di sicurezza, dove l'autenticità dell'interlocutore è cruciale.

Google Gemini integrato

HONOR Magic7 Pro include l'app Google Gemini preinstallata, offrendo un assistente AI avanzato e contestuale. Gemini può assistere gli utenti in una vasta gamma di attività, dalla scrittura di e-mail alla pianificazione di eventi, sfruttando la comprensione del linguaggio naturale e l'accesso alle informazioni del dispositivo. Abbiamo, ad esempio, richiesto a Gemini di analizzare il calendario dell'utente e suggerire il momento migliore per pianificare una riunione, tenendo conto degli impegni esistenti e delle preferenze personali.

HONOR Magic7 Pro: sempre più smartphone ''intelligente''

HONOR Magic7 Pro si posiziona come un dispositivo all'avanguardia nel panorama degli smartphone top di gamma, distinguendosi per l'integrazione pervasiva dell'intelligenza artificiale in ogni aspetto dell'esperienza utente. Il comparto fotografico, in particolare, rappresenta un salto qualitativo significativo, offrendo capacità che si avvicinano a quelle delle fotocamere professionali, il tutto racchiuso in un dispositivo tascabile.

Recensione HONOR Magic7 Pro

L'approccio di HONOR all'AI non si limita a funzionalità di nicchia, ma permea l'intero sistema operativo, dalla gestione delle risorse hardware all'interazione utente, fino alle capacità di editing e produttività. Questo approccio olistico all'intelligenza artificiale potrebbe rappresentare un nuovo standard per l'industria degli smartphone, aprendo la strada a dispositivi sempre più "intelligenti" e adattivi alle esigenze degli utenti.

In definitiva, HONOR Magic7 Pro si propone come un laboratorio tecnologico in miniatura, offrendo agli utenti più esigenti e agli appassionati di tecnologia un assaggio di quello che potrebbe essere il futuro degli smartphone: dispositivi che non si limitano a eseguire comandi, ma che anticipano e si adattano proattivamente alle esigenze degli utenti, elevando l'esperienza mobile a nuovi livelli di efficienza e creatività.

Ricordiamo che HONOR Magic7 Pro si posiziona nel segmento premium con un prezzo di listino di 1299,90 € per l'unica variante da 12/512 GB.

Utilizzando il nostro codice coupon dedicato AUPGRADEM7P300 è possibile avere uno sconto complessivo all'acquisto di ben 300€. In questo modo, HONOR Magic7 Pro può essere portato a casa alla cifra di 999,90€, fino alla scadenza del coupon che avverrà alle 23:59 del 13 febbraio. Nei negozi fisici autorizzati, è disponibile un'offerta di trade-in del valore di 200 €.

 
^