Google Pixel 3XL: ecco come sarà e come scatterà il nuovo top di gamma

Il nuovo top di gamma dell'azienda di Mountain View è ormai completamente svelato e manca solo la sua ufficializzazione da parte di Google. Dopo averlo visto dal vivo ecco che vengono mostrati anche gli scatti che realizza.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 23 Agosto 2018, alle 12:01 nel canale TelefoniaNessun mistero ormai sul nuovo Google Pixel 3 XL che nelle prossime settimane (si pensa ai primi giorni di ottobre) verrà ufficialmente presentato dall'azienda di Mountain View. Di fatto quello che da settimane viene esternato sulle pagine web è palesemente la versione finale dello smartphone che dunque vedrà l'introduzione del notch nella parte anteriore con un display che però non raggiungerà il bordo inferiore come invece accade per l'iPhone X. Ma quali allora le sue caratteristiche e soprattutto come scatterà la singola fotocamera al posteriore?
Google Pixel 3 XL: il design che non esagera troppo
Sul design del nuovo Google Pixel 3 XL potremmo dire molto ma quello che appare palese in queste immagini rubate è che l'azienda di Mountain View sembra aver deciso di mantenere un aspetto simile a quanto già fatto con il Pixel 2 XL ma introducendo l'ormai amato/odiato notch ed un display maggiormente "borderless". Da questo punto di vista Android 9.0 Pie sappiamo bene che dalle sue prime release in Beta aveva già introdotto la possibilità di personalizzare gli smartphone a venire con il notch e questo in qualche modo aveva preventivato la possibilità che il nuovo Pixel potesse avere proprio questa peculiarità.
Le immagini l'hanno confermata e il nuovo device vede la presenza nella parte anteriore di una lunetta decisamente ampia così come anche, nella parte inferiore, della cosiddetta chin ossia una fascia importante capace di integrare uno speaker simile a quello già presente sul Pixel 2 XL attuale.
Le immagini mostrano anche il retro dello smartphone che tende ad essere davvero somigliante a quanto visto con la passata generazione anche se ad un primo sguardo l'alluminio potrebbe essere stato sostituito dal vetro in tutta la back cover e non più solo nella parte superiore dove aleggiava la fotocamera singola. Fotocamera che si mantiene ancora con un unico sensore ma che sembra poter realizzare degli scatti davvero importanti.
Google Pixel 3 XL: una sola fotocamera ma che scatti
La parte più interessante di questa prima anteprima "rubata" del Google Pixel 3 XL è il comparto fotografico. Sappiamo bene come Google già con il suo Pixel 2 XL avesse raggiunto con un solo sensore principale dei risultati eccellenti e superiori a molti suoi concorrenti. In questa seconda versione dello smartphone l'azienda sembra non voler cambiare strada e conferma un solo sensore al posteriore che però farà parlare senza dubbio di sé positivamente.
Ecco che la galleria di scatti fotografici realizzati proprio con il nuovo Pixel 3 XL ci permette di vedere da subito la qualità di questa versione prototipale e dunque con una versione del suo software sicuramente non definitiva. Di fatto gli scatti sono di ottimo livello con dettagli importanti Alcune problematiche ancora presenti soprattutto nella messa a fuoco ma è anche vero che il tutto potrebbe dipendere anche dall'autore il quale potrebbe non aver realizzato proprio gli scatti nel migliore dei modi.
Insomma un Google Pixel 3 XL che sembra pronto più che mai a battersi contro i suoi contendenti in un mercato, quello mobile, sempre più ostico e difficile. Le novità non mancano come anche le conferme di alcuni aspetti. Non rimane che scoprirle tutte con l'ufficializzazione da parte di Google che non dovrebbe ormai far attendere troppo con un evento possibile per i primi di ottobre.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoun aborto
che aborto di design, il notch sopra e una banda nera enorme sotto. Ma possibile che non ci sia un designer in grado di fare qualcosa di decente?Come ho già scritto più volte, secondo me è l'unica opzione esteticamente accettabile con la tacca.
Se si "scurisce" la zona affianco alla tacca (cosa facilmente gestibile da Android fortunatamente) dedicandola alle icone di notifica, il risultato sono due bande nere simmetriche sopra e sotto, risultato che trovo molto più gradevole della soluzione adottata con l'Iphone X.
Purtroppo rimane lo schermo con gli angoli stondati, quello non lo digerisco proprio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".