Android L vs Android KitKat: interfacce grafiche a confronto

Una galleria di ventiquattro immagini per mettere a confronto l'interfaccia grafica di Android KitKat con quella di Android L, annunciato il 25 giugno da Google
di Nino Grasso pubblicata il 27 Giugno 2014, alle 13:31 nel canale TelefoniaAndroidGoogle
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCome dire.. "con tutti i colori che possono fare perchè cavolo devo avere la macchina blu e basta?"
beh, ma io mi chiedo: display sempre più grandi e risoluzioni sempre più grandi -> aumenta la "potenzialità" espressiva (per icone/interfacce/dettagli) e... questi passano a tutto bianco + colori pastello e 0 dettagli?
boh, io trovo sia un bel controsenso.
capisco che certe cose di iOS6 facevano pena (game center, e cose simili) ma c'erano app che erano uno spettacolo anche solo da guardare (a partire dall'icona in poi), mentre ora sono tutte "uguali". io sono un po' fissato con il design dell'interfaccia, e fino ad iOS6 ho sempre guardato con soddisfazione a determinate app per la cura posta in ogni dettaglio (al di là ovviamente della mera funzionalità! quella ovvio che se manca non serve ad una ceppa!), mentre ora... scende una lacrimuccia per "l'appiattimento" della UI.
non mi sbilancio sul Android perché non lo uso praticamente mai, ma da quel che vedo in questi screenshost mi pare lo stesso identico trend.
[EDIT]
faccio il primo esempio che mi viene in mente: iBook. in iOS6 avevi quei bellissimi scaffali di simil-legno. i vari libri ci stavano da dio "sopra". ora cosa hai? una pagina bianca con qualche sottilissima sfumatura. boh, i libri ora sembrano figurine attaccate all'album.
direi che tra i due estremi, magari ci stava qualche compromesso, no?
boh, io trovo sia un bel controsenso.
Così magari le batterie arrivano a fine giornata
LOL.
boh, io trovo sia un bel controsenso.
capisco che certe cose di iOS6 facevano pena (game center, e cose simili) ma c'erano app che erano uno spettacolo anche solo da guardare (a partire dall'icona in poi), mentre ora sono tutte "uguali". io sono un po' fissato con il design dell'interfaccia, e fino ad iOS6 ho sempre guardato con soddisfazione a determinate app per la cura posta in ogni dettaglio (al di là ovviamente della mera funzionalità! quella ovvio che se manca non serve ad una ceppa!), mentre ora... scende una lacrimuccia per "l'appiattimento" della UI.
non mi sbilancio sul Android perché non lo uso praticamente mai, ma da quel che vedo in questi screenshost mi pare lo stesso identico trend.
[EDIT]
faccio il primo esempio che mi viene in mente: iBook. in iOS6 avevi quei bellissimi scaffali di simil-legno. i vari libri ci stavano da dio "sopra". ora cosa hai? una pagina bianca con qualche sottilissima sfumatura. boh, i libri ora sembrano figurine attaccate all'album.
direi che tra i due estremi, magari ci stava qualche compromesso, no?
Beh.. Se abbandoni lo skeumorfismo devi farlo in toto, non puoi farlo a metà.
L'appiattimento in se non è un problema (a me piace lo stile), iOS 7 mi è sembrato molto incoerente però.
Di questo mi convince poco l'uso dello spazio ed il font.
Queste GUI semplificate hanno un nuovo paradigma: il contenuto al centro di tutto (almeno queste sono le linee guida di MS), e lo scopo sarebbe proprio evitare quello che tu contesti: schermi da salotto sprecati con elementi grafici grandi ed inutili. Lo spazio deve essere sfruttato per fornire più informazioni o più dettagli di una informazione.
L'appiattimento in se non è un problema (a me piace lo stile), iOS 7 mi è sembrato molto incoerente però.
Di questo mi convince poco l'uso dello spazio ed il font.
Queste GUI semplificate hanno un nuovo paradigma: il contenuto al centro di tutto (almeno queste sono le linee guida di MS), e lo scopo sarebbe proprio evitare quello che tu contesti: schermi da salotto sprecati con elementi grafici grandi ed inutili. Lo spazio deve essere sfruttato per fornire più informazioni o più dettagli di una informazione.
ed è condivisibile il risultato che si vuole ottenere.
solo che, secondo me, c'era una via di mezzo tra "ricchezza di dettagli" e "foglio bianco".
e io sono d'accordissimo su questa cosa, massimo spazio al contenuto, specialmente in dispositivi come gli smartphone dove lo spazio è molto ridotto
ad esempio se penso a Safari di iOS7 il lavoro fatto è stato ottimo da questo punto di vista
beh non puoi negare che siano quasi uguali
Più che altro fanno cagare, spero sinceramente che nella versione definitiva non ci siano
Deuteranomaly (rosso-verde)
Protanomaly (rosso-verde)
Tritanomaly (blu-giallo)
Deuteranopia (verde)
Protanomia (rosso)
Tritanopia (blu)
inoltre è prevista la modalità d'inversione dei colori (chissà che resa ha sugli schermi Amoled).
http://youtu.be/wtLJPvx7-ys?t=14m18s (guardate fino a 24 minuti circa)
Per chi non capisce l'inglese... si sono ispirati a carta e inchiostro, con la carta (questo spiega anche il bianco prevalente) ogni minimo cambiamento modifica l'ombra... ed è cosi che se notate ogni elemento nella UI ha un ombreggiatura che crea "spessore" tra i vari elementi
(in sostanza era molto più flat prima che ora, se ci fate caso... guardate il pannello della dimensione font, il drawer del client email,le ricerche recenti o i pulsanti nei dettagli applicazione... si nota molto di più l'ombreggiatura)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".