ATI: dual-GPU e Pixel Shader 3.0

La compagnia Canadese fa sapere che ha intenzione di implementare Pixel Shader 3.0 e ipotizza anche un'eventuale adozione di una tecnologia simile a SLI
di Andrea Bai pubblicata il 02 Novembre 2004, alle 16:55 nel canale Schede VideoATI
ATI Technologies ha rilasciato alcune dichiarazioni annunciando che nel futuro potrebbe adottare alcune tecnologie che hanno rappresentato e rappresentano il cavallo di battaglia di nVidia per la "guerra" dell'attuale generazione di schede video. Tradizionalmente la compagnia Canadese non fornisce dettagli concreti sui piani per il futuro ma, di contro, questo tipo di dichiarazioni sono solitamente riferiti alla successiva generazione di prodotti e non rappresentano piani a lungo termine.
John Carvill, public relation manager per la divisione "Integrated and Mobile Products" per ATI ha dichiarato, durante un'intervista al sito web asiatico OC Workbench: "ATI Technologies adotterà il supporto alla tecnologia Pixel Shader 3.0 quando questa sarà effettivamente disponibile nei giochi e nelle applicazioni 3D. Attualmente questa caratteristica non è usata in modo sostanziale dagli sviluppatori e i principali titoli in circolazione oggi fanno ancora largo uso di Pixel Shader 2.0. Quando questa tendenza si invertirà ATI implementerà Pixel Shader 3.0".
Come è stato possibile vedere negli ultimi anni, i produttori di GPU presentano prodotti realmente nuovi o serie rielaborazioni di architetture esistenti una volta all'anno. Alcune fonti si aspettano che la prossima generazione di chip ATI, R520, potrebbe essere presentata nella prima metà del 2005. Prima di quella data ATI offrirà sul mercato la serie R480, una versione "riveduta e corretta" dell'attuale serie Radeon X800.
ATI ha poi rilasciato alcune dichiarazioni riguardanti le tecnologie di tipo multi-GPU, ovvero funzionalità che permettono a due processori grafici di lavorare parallelamente e di ottenere prestazioni considerevolmente maggiori rispetto a configurazioni mono-GPU. Attualmente un sistema multi-GPU per ATI è disponibile solamente su piattaforme Alienware che utilizzano il sistema Video Array, tecnologia proprietaria di Alienware stessa. E' noto, invece, che NVIDIA implementa nativamente nelle proprie schede GeForce di sesta generazione il sistema SLI che permette a schede identiche di lavorare in coppia.
NVIDIA, inoltre, ha rilasciato alcuni dati secondo i quali l'utilizzo di schede video in configurazione SLI ottiene un guadagno prestazionale del 75%-80% quando utilizzate su una piattaforma basata su chipset nForce4 SLI, che implementa alcune migliorie per la gestione della modalità multi-GPU. L'approccio di NVIDIA prevede l'implementazione, nelle GPU e nei chipset, di una speciale circuiteria per la gestione di SLI. I sistemi tipo quelli proposti da Alienware, invece, non necessitano di tale circuiteria aggiuntiva.
"Le nostre (ATI) schede video sono in grado di supportare configurazioni dual-GPU in piattaforme come quelle proposte da Alienware. Abbiamo intenzione di sviluppare una soluzione dual-GPU lato chipset, ma è ancora prematuro parlarne ora" ha dichiarato John Carvill. Ricordiamo, inoltre, che ATI possiede le licenze per produrre chipset sia per piattaforme AMD e Intel, mentre NVIDIA non può produrre chipset per Intel.
Fonte: Xbitlabs
79 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnzi più ne sfornano e più sono contento,più corrono più la grafica si evolve.
Mi spiace solo che poi sul mercato si trovano mille modelli di sk video e non si capisce più una mazza.
Ma tanto noi di HWUP sappiamo cosa comprare senza prendere sole.
A quando?
Io aspetto la presentazione ufficiale, così la vedrò sugli scaffali dopo 1 anno!!!!!
PS
Chi ha visto la puntata dei SIMPSON di oggi?????
nVidia è copiona di 3Dfx (non a caso l'ha acquisita e non a caso questo sistema si chiama proprio SLi)
Che il know-how acquisito da nVIDIA grazie al fallimento di 3DFX sia ingente lo si sa, ma questo SLI ha poco a che vedere con quello della casa californiana. Ci sono diversi thread in questione se vuoi approfondire la faccenda (motore di ricerca permettendo).
Invece di risolvere in hw la cosa ha lasciato che alienware sviluppasse una propria soluzione.
In questo modo anche ati può dire di essere aggiornata al multi cpu e in realtà averci investito poco o nulla, con un ritorno pubblicitario quindi pari a chi ci ha investito risorse proprie.
Alla fine mi sembrano molto accorti in Ati a fare le proprie mosse... fossero così bravi anche a fare dei buoni drivers opengl a livello degli nvidia!
Si ma non spariamo castronerie sul "copiato da..." perché se ATi è copiona di nVidia, allora nVidia è copiona di 3Dfx (non a caso l'ha acquisita e non a caso questo sistema si chiama proprio SLi), e chi l'ha conosciuta anche solo per fama, sa di cosa parlo...
Certo, ma se nVidia ha acquisito 3Dfx, ha acquisito anche i brevetti delle tecnologie proprietarie di 3Dfx, quindi nVidia nn ha copiato proprio un bel nulla!
Che il know-how acquisito da nVIDIA grazie al fallimento di 3DFX sia ingente lo si sa, ma questo SLI ha poco a che vedere con quello della casa californiana. Ci sono diversi thread in questione se vuoi approfondire la faccenda (motore di ricerca permettendo).
Ma nessuno ha detto che hanno copiato tecnicamente l'SLi di 3Dfx, hanno preso esempio dalla logica che c'è sotto.
Ma nessuno ha detto
WarDuck ha asserito proprio il contrario invece.
hanno copiato tecnicamente l'SLi di 3Dfx, hanno preso esempio dalla logica che c'è sotto.
Ora mi spiegheresti la differenza fra il copiare tecnicamente ed il copiare la logica? forse i brevetti non sai come funzionano.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".