Light Peak debutterà con cablaggi in rame

Light Peak debutterà con cablaggi in rame

La tecnologia di interconnessione ad ampia larghezza di banda sviluppata da Intel utilizzerà inizialmente il tradizionale rame invece della fibra ottica

di pubblicata il , alle 09:44 nel canale Sistemi
Intel
 
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AceGranger10 Gennaio 2011, 12:49 #21
Originariamente inviato da: Sputafuoco Bill
USB 2.0 480 Mb/s = 60 MB/s
USB 3.0 4,8 Gb/s = 600 MB/s

SATA II 3,0 Gb/s = 375 MB/S
SATA III 6,0 Gb/s = 750 MB/S

LIGHT PEAK 10 Gb/s = 1,250 GB/S

Bello il Light Peak, ma nessun dispositivo di memorizzazione, interno o esterno, è in grado di scrivere a queste velocità, dunque anche copiare un film in Blue Ray non dipende dalla velocità del light peak, ma dalla velocità dell'hard disk.
Copiando dati, a quanti MB al secondo va il vostro hard disk 7200rpm Sata II ???


si peccato che sono i valori teorici massimi

un SATA 2 arriva a 280-290 MB/s

hanno presentato ora SSD singoli da 550 MB/s, siamo gia quasi al limite el SATA 3.... basta per esempio un COLOSSUS II con i nuovi controller e saturi tranquillamente il SATA 3 e arrivi quasi a saturare anche Light Peak... non credo che ci siano problemi a fare l'interfaccia bootabile...
karl810 Gennaio 2011, 13:07 #22
Quindi LightPeak è una tecnologia a fibra ottica che invece di usare la fibra usa il rame perchè costa meno?

Come chiamare HyGen un motore ad idrogeno che usa benzina perchè costa meno...
coschizza10 Gennaio 2011, 13:18 #23
Originariamente inviato da: AceGranger
si peccato che sono i valori teorici massimi

un SATA 2 arriva a 280-290 MB/s

hanno presentato ora SSD singoli da 550 MB/s, siamo gia quasi al limite el SATA 3.... basta per esempio un COLOSSUS II con i nuovi controller e saturi tranquillamente il SATA 3 e arrivi quasi a saturare anche Light Peak... non credo che ci siano problemi a fare l'interfaccia bootabile...


vero ma i produttori principali come ocz è per questo che si sta spostando dall'sata a schede su pcix per far in modo di avere piu banda per i prodotti di punta al costo di dover fare pero uno nuovo standard per il collegamento dei vari ssd.
AleLinuxBSD10 Gennaio 2011, 13:23 #24
Originariamente inviato da: fpg_87
Non per contraddire, ma al Politecnico di Milano hanno sviluppato delle fibre ottiche in Plastica, ottime per piccole distanza ( si parla di 500 metri circa ), nell'ottica di cablare "l'ultimo miglio" nella abitazioni.
Link x la news!
In quest'ambito mi pare perfetto.

Mi sono andato a cercare delle news sul POF effettivamente risulta interessante.
Non è chiaro però se e quando intel deciderà di usare questa tecnologia in light peak.
Per il momento, più che il cavo, il problema è dato il costo degli adattatori del segnale, se intel riuscisse a risolvere questo problema darebbe un'impulso notevole.

Confronti tra fibra ottica tradizionale, fibra in plastica e rame.
Gualmiro10 Gennaio 2011, 15:39 #25
Z80Fan10 Gennaio 2011, 15:52 #26
Io ho una teoria, che non mi sembra sia venuta fuori nella discussione: magari il connettore sarà con cavetti di rame in qualsiasi caso, e i cavi che effettivamente usano la fibra avranno nel connettore un piccolo trasmettitore/ricevitore per la fibra. In questo modo si ha un connettore per tutti, presenti e futuri, e si possono usare cavi di rame per le piccole distanze contenendo così il costo e cavi in fibra per le distanze maggiori.
avvelenato10 Gennaio 2011, 18:54 #27
tra me e me faccio la seguente riflessione:

10gbps sono troppi per collegare periferiche tradizionali, dove usb3 ed eventualmente sata6gb/s hanno una velocità sufficiente per il prossimo lustro.

10gbps sono invece appena sufficienti per un monitor, se consideriamo l'aumento di banda che sarà necessario per le applicazioni tridimensionali in full-hd: siamo un pelo sotto hdmi 1.3...

personalmente, rame o fibra, sarebbe bello se si riuscisse ad unificare le i/o di un pc, e il lightpeak già adesso promette di permetterlo, ma la storia ci insegna che, se i vantaggi non sono considerevoli difficilmente gli standard vengono cambiati.
Attualmente non vedo vantaggi considerevoli, solo un po' di praticità in più.
Freaxxx10 Gennaio 2011, 19:10 #28
ma connettore a parte: il chipset per controllare tutto questo movimento di dati con una banda passante assurda?
Z80Fan10 Gennaio 2011, 19:30 #29
Originariamente inviato da: avvelenato
10gbps sono invece appena sufficienti per un monitor, se consideriamo l'aumento di banda che sarà necessario per le applicazioni tridimensionali in full-hd: siamo un pelo sotto hdmi 1.3...

Ho fatto un paio di conti , spero di non aver sbagliato:
1920*1080 = 2073600 pixel;
2073600*3 bpp = 6220800 byte per frame;
6220800 * 120Hz = 746496000 byte/s;
746496000 * 8 = 5971968000 bit/s;
5971968000 / 10^9 = 5.97 Gpbs;

Questo per un video full-hd a 120Hz, quindi rimane ancora molto spazio per l'audio e l'overhead del protocollo...

Originariamente inviato da: Freaxxx
ma connettore a parte: il chipset per controllare tutto questo movimento di dati con una banda passante assurda?

Beh le schede di rete Gigabit esistono già, come le schede 10Gigabit... a meno che non sia un chipset dei poveri dovrebbe farcela, e poi non è che ogni periferica sputerà fuori 10Gbps continui.
PaveK10 Gennaio 2011, 19:43 #30
Originariamente inviato da: Z80Fan
Ho fatto un paio di conti , spero di non aver sbagliato:
1920*1080 = 2073600 pixel;
2073600*3 bpp = 6220800 byte per frame;
6220800 * 120Hz = 746496000 byte/s;
746496000 * 8 = 5971968000 bit/s;
5971968000 / 10^9 = 5.97 Gpbs;

Questo per un video full-hd a 120Hz, quindi rimane ancora molto spazio per l'audio e l'overhead del protocollo...

Non ho la più pallida idea del protocollo che potrebbero voler adottare, quindi anche a codifica ignota faccio un conto banale.
Connessione ad un monitor Apple 27" (risoluzione 2560 x 1440): 10,64 Gbps al netto di overhead vari. Con monitor in 4:3 non ne parliamo, il conto sale e di molto
Resto perplesso ma veramente curioso di vedere cosa tireranno fuori

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^