Light Peak debutterà con cablaggi in rame

Light Peak debutterà con cablaggi in rame

La tecnologia di interconnessione ad ampia larghezza di banda sviluppata da Intel utilizzerà inizialmente il tradizionale rame invece della fibra ottica

di pubblicata il , alle 09:44 nel canale Sistemi
Intel
 
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Z80Fan10 Gennaio 2011, 19:50 #31
Originariamente inviato da: PaveK
Non ho la più pallida idea del protocollo che potrebbero voler adottare, quindi anche a codifica ignota faccio un conto banale.
Connessione ad un monitor Apple 27" (risoluzione 2560 x 1440): 10,64 Gbps al netto di overhead vari. Con monitor in 4:3 non ne parliamo, il conto sale e di molto
Resto perplesso ma veramente curioso di vedere cosa tireranno fuori

Ok io il conto lo avevo fatto sul FullHD perchè quello era stato proposto.
Certo questi nostri conti sono sempre su un frame completamente raw; magari con delle semplici operazioni di compressione lossless (ad esempio un banale RLE), oppure l'invio non di tutto il frame ma solo della parte "danneggiata" (come fa la maggior parte delle codifiche video) possono permettere la notevole diminuzione della banda impiegata.
avvelenato10 Gennaio 2011, 20:21 #32
Originariamente inviato da: Z80Fan
Ok io il conto lo avevo fatto sul FullHD perchè quello era stato proposto.
Certo questi nostri conti sono sempre su un frame completamente raw; magari con delle semplici operazioni di compressione lossless (ad esempio un banale RLE), oppure l'invio non di tutto il frame ma solo della parte "danneggiata" (come fa la maggior parte delle codifiche video) possono permettere la notevole diminuzione della banda impiegata.



hai ragione, non mi sono espresso bene e ho citato erroneamente il 3d in full-hd, che di banda ne ha abbastanza già tuttora.
il fatto è che attualmente hdmi riesce a fornire banda passante a sufficienza. I sistemi di compressione lossless che proponi se non erro sono già supportati nello standard, e oltretutto imho per applicazioni grafiche non critiche (mi viene in mente solo il settore medicale e quello militare, e non credo usino hdmi!) puoi usare la banda pura, non devi per forza perdere banda come faresti ad esempio utilizzando una codifica 8b/10b o altri standard di codifica.

detto questo, che vantaggio sostanziale ha light-peak rispetto alle miriadi di connessioni esistenti adesso?
al di là del fatto che light peak è uno standard e potrebbe sostituirli tutti, quindi al di là della praticità?

o si mettono d'accordo di punto in bianco tutte le aziende, oppure non ci vedo margini di spunto per aggredire il mercato.
FiL66610 Gennaio 2011, 20:41 #33
A me Light Peak come tecnologia, mi ha sempre stimolato. Pero' io sarei per andare un po' oltre al semplice cavo.

Sarebbe bello se lo integrassero direttamente (esempio) nel monitor del pc. ci attacchi il tuo bel cavo al (unico) controller sulla scheda madre e da li ci passano: audio-video, usb per collegare mouse, tastiera e casse con cavi cortissimi.

Senno' l'innovazione decade se dobbiamo mettere 10 connettori Light Peak sulla scheda madre. O uno solo o mi tengo l'USB!
avvelenato11 Gennaio 2011, 00:32 #34
Originariamente inviato da: FiL666
A me Light Peak come tecnologia, mi ha sempre stimolato. Pero' io sarei per andare un po' oltre al semplice cavo.

Sarebbe bello se lo integrassero direttamente (esempio) nel monitor del pc. ci attacchi il tuo bel cavo al (unico) controller sulla scheda madre e da li ci passano: audio-video, usb per collegare mouse, tastiera e casse con cavi cortissimi.

Senno' l'innovazione decade se dobbiamo mettere 10 connettori Light Peak sulla scheda madre. O uno solo o mi tengo l'USB!


ma è così!

immagina il light peak come una specie di usb con molta molta più banda, ci sei?
quindi hai la possibilità di multiplexare la banda su più dispositivi, utilizzando un hub.
Ora: per fare quello che vuoi fare te dovrai comprarti un monitor lightpeak che includa un hub lightpeak. Così avrai un tot di porte libere per collegarci tutto il resto: tastiera lightpeak, mouse lightpeak, e via andare.

Molto probabilmente prima di questo ci sarà una fase di transizione dove usb e lightpeak coesisteranno. Nel qual caso il tuo monitor oltre a dover integrare un hub lightpeak dovrà avere un bridge lightpeak2usb e un hub usb.

chiaramente come adesso ci sono monitors scarni e monitor pieni di caccavelle opzionali, ci saranno anche in futuro, dipenderà dalla cifra che ci vorrai spendere.

detto questo, le restanti 9 light peak sulla scheda madre sarai liberissimo di non usarle!
Pier220411 Gennaio 2011, 01:08 #35
Originariamente inviato da: avvelenato
ma è così!

immagina il light peak come una specie di usb con molta molta più banda, ci sei?
quindi hai la possibilità di multiplexare la banda su più dispositivi, utilizzando un hub.
Ora: per fare quello che vuoi fare te dovrai comprarti un monitor lightpeak che includa un hub lightpeak. Così avrai un tot di porte libere per collegarci tutto il resto: tastiera lightpeak, mouse lightpeak, e via andare.

Molto probabilmente prima di questo ci sarà una fase di transizione dove usb e lightpeak coesisteranno. Nel qual caso il tuo monitor oltre a dover integrare un hub lightpeak dovrà avere un bridge lightpeak2usb e un hub usb.

chiaramente come adesso ci sono monitors scarni e monitor pieni di caccavelle opzionali, ci saranno anche in futuro, dipenderà dalla cifra che ci vorrai spendere.

detto questo, le restanti 9 light peak sulla scheda madre sarai liberissimo di non usarle!


Non ho capito che tipo di connessioni vogliono usare e che spinotti di connessione.

Mi immagino poi che il controller, di cui non conosco nulla, abbia un'uscita ottica che attualmente non viene utilizzata, affiancata da un'uscita con connettore in rame. Esiste uno schema per vedere come è fatto?
avvelenato11 Gennaio 2011, 11:12 #36
Originariamente inviato da: Pier2204
Non ho capito che tipo di connessioni vogliono usare e che spinotti di connessione.

Mi immagino poi che il controller, di cui non conosco nulla, abbia un'uscita ottica che attualmente non viene utilizzata, affiancata da un'uscita con connettore in rame. Esiste uno schema per vedere come è fatto?


penso che ancora siano elementi di definizione, allo stadio prototipale.
avvelenato11 Gennaio 2011, 18:17 #37
Originariamente inviato da: Antonio23
se fossero da definire ancora i connettori altro che stadio prototipale...


se hai visto qualcosa sono curioso anche io

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^