Windows 10 a 32 bit sul viale del tramonto: solo Windows 10 a 64 bit su notebook e PC preassemblati

Microsoft ha deciso che i nuovi PC Windows 10, a partire dal May 2020 Update (versione 2004), potranno eseguire solamente versioni a 64 bit del sistema operativo. L'addio ai 32 bit è ufficialmente iniziato.
di Manolo De Agostini pubblicata il 14 Maggio 2020, alle 08:21 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Microsoft ha annunciato che le prossime versioni di Windows 10, a partire dal May 2020 Update in arrivo questo mese, non saranno più disponibili sotto forma di build a 32 bit per i nuovi PC OEM (notebook, desktop preassemblati, ecc). Tutti i nuovi PC OEM dovranno quindi installare una versione a 64 bit del sistema operativo.
"A partire da Windows 10 versione 2004, tutti i nuovi sistemi Windows 10 richiederanno l'uso di build a 64 bit e Microsoft non rilascerà più build a 32 bit per la distribuzione OEM. Ciò non avrà impatto sui sistemi consumer a 32 bit realizzati con le precedenti versioni di Windows 10; Microsoft rimane impegnata a offrire aggiornamenti di funzionalità e sicurezza su questi dispositivi, oltre a garantire la disponibilità dei supporti a 32 bit sui canali non OEM per sostenere diversi scenari di installazione degli aggiornamenti".
Microsoft continuerà quindi ad aggiornare i PC con Windows 10 a 32 bit e a offrire le build sul canale retail, ma in un futuro ormai non più così lontano assisteremo all'addio totale ai 32 bit in favore dei 64 bit, con benefici sia per la stessa Microsoft che gli sviluppatori. Al momento non è chiaro quanti siano i PC con Windows 10 a 32 bit nel mondo, ma ormai la diffusione dovrebbe essere alquanto limitata: un quadro parziale arriva dalle statistiche hardware e software di Steam, dove Windows 10 a 32 bit è allo 0,20%, rispetto all'86% circa di Windows 10 a 64 bit.
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOrmai hardware obsoleto non esiste più,quindi ci sta.
Ormai hardware obsoleto non esiste più,quindi ci sta.
a dire il vero il mio 2in1 Atom è vivo, vegeto e funzionante.
e in questo periodo di chiù-smart-per-tutti parecchio utilizzato.
Se hai periferiche che dispongono di soli driver a 32 bit non le puoi usare su Windows a 64 bit. Supponi di dover usare una macchina di controllo industriale costruita una quindicina di anni fa quando i 32 bit erano ancora predominanti.
Devi buttarla via perchè non puoi più installare un sistema sicuro o altrimenti lasci quello insicuro e fregartene.
Se hai periferiche che dispongono di soli driver a 32 bit non le puoi usare su Windows a 64 bit. Supponi di dover usare una macchina di controllo industriale costruita una quindicina di anni fa quando i 32 bit erano ancora predominanti.
Devi buttarla via perchè non puoi più installare un sistema sicuro o altrimenti lasci quello insicuro e fregartene.
beh, se ci sono in giro dei bancomat con xp embedded...
comunque non hanno detto che lo cesseranno; non lo forniscono più sulle nuove macchine oem.
Troppo poca la ram gestita a 32 bit
A 32 bit si possono gestire 4 gb di spazio di indirizzamento. Sottratto lo spazio del bios e alcuni indirizzi di scambio interni rimangono circa 3,2 gb disponibili ed oramai con quel quantitativo di memoria non si fa più nulla a meno di non usare programmi vecchi e non andare su internet.This.
in ufficio, con quella configurazione, noi ci smazziamo degli access da 2 gb.
(loro: io uso SAS
Athlon 64 X2 3800+ su socket 939 e 4 gb di pc3200 DDR1, ha più di 15 anni quel pc ormai.
e in questo periodo di chiù-smart-per-tutti parecchio utilizzato.
Curiosità, hai ssd con l'atom?Perchè non lo ricordo come un fulmine, poi magari hai qualche versione dual core.
A dir il vero sapevo che c'erano dei metodi per far leggere più ram a windows e...si può andare tranquillamente su internet e usare programmi nuovi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".