Windows 10 a 32 bit sul viale del tramonto: solo Windows 10 a 64 bit su notebook e PC preassemblati

Windows 10 a 32 bit sul viale del tramonto: solo Windows 10 a 64 bit su notebook e PC preassemblati

Microsoft ha deciso che i nuovi PC Windows 10, a partire dal May 2020 Update (versione 2004), potranno eseguire solamente versioni a 64 bit del sistema operativo. L'addio ai 32 bit è ufficialmente iniziato.

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Phoenix Fire14 Maggio 2020, 10:33 #11
Originariamente inviato da: lemming
Accidenti, il problema dei 32 bit è l'hardware. I programmi a 32 bit funzionano tranquillmente su 64 bit. Sono i driver che non vanno.
Se hai periferiche che dispongono di soli driver a 32 bit non le puoi usare su Windows a 64 bit. Supponi di dover usare una macchina di controllo industriale costruita una quindicina di anni fa quando i 32 bit erano ancora predominanti.

Devi buttarla via perchè non puoi più installare un sistema sicuro o altrimenti lasci quello insicuro e fregartene.

rileggi, non venderanno più agli OEM la versione 32bit. Aggiorneranno comunque il SO e venderanno win 32bit direttamente per scenari "particolari" come quello da te descritto


Originariamente inviato da: Vash_85
Se non sbaglio le ultime cpu consumer (esclusi gli atom che non considero) a supportare solo i 32 bit dovrebbero essere i PIII, già dal PIV c'era il supporto all'isaa x64 se non sbaglio.

non tutti i PIV possono installare sistemi a 64bit (nella vecchia azienda ne avevamo alcuni che necessitavano di 7 a 32bit)
andy4514 Maggio 2020, 10:39 #12
Originariamente inviato da: Vash_85
Se non sbaglio le ultime cpu consumer (esclusi gli atom che non considero) a supportare solo i 32 bit dovrebbero essere i PIII, già dal PIV c'era il supporto all'isaa x64 se non sbaglio.


Non su tutti i pentium IV, solo sui modelli Prescott e Cedar Mill, la serie 6XX per capirci, il resto erano tutti a 32 bit e basta...cmq parliamo di hardware di 15 e più anni fa, dubito ci sia qualche produttore che assembli computer con questo hardware e ci voglia mettere sopra windows 10, ma dubito anche ci sia una persona qualsiasi che con hardware così vecchio voglia acquistare una copia di windows 10 32/64 bit per installarcelo sopra...mi sembra una non notizia alla fine, i recenti celeron N4000 che si trovano sui netbook sono ormai a 64 bit e montano 4 gb di ram, quindi non ha senso installarci sopra windows 10 32 bit.
WarDuck14 Maggio 2020, 10:58 #13
Originariamente inviato da: Stefano Landau
A 32 bit si possono gestire 4 gb di spazio di indirizzamento. Sottratto lo spazio del bios e alcuni indirizzi di scambio interni rimangono circa 3,2 gb disponibili ed oramai con quel quantitativo di memoria non si fa più nulla a meno di non usare programmi vecchi e non andare su internet.


In realtà con PAE si arriva anche a 36 bit fisici. Ma se anche il sistema operativo fosse in grado di vedere tutta quella RAM, rimane comunque il limite degli indirizzi virtuali a 32 bit, quindi un processo potrebbe comunque indirizzare non più di 2/3 gb di RAM (se si considera che parte dello spazio di indirizzamento è riservato al sistema operativo).

Comunque sarà un processo graduale ma inevitabile, alcune distribuzioni Linux hanno già preso questa strada (Arch ad esempio ha deprecato i 32 bit da Marzo 2017 e a Dicembre 2017 ha ufficialmente rimosso il supporto ai 32 bit) i prossimi saranno Ubuntu e Fedora.

Edit: mi correggo, sembra che Ubuntu già abbia deprecato le 32 bit, confermate?
omerook14 Maggio 2020, 11:09 #14
nella pagina delle derivate ci sono tutte anche a 32bit
https://www.ubuntu-it.org/download/derivate
andy4514 Maggio 2020, 11:16 #15
Originariamente inviato da: WarDuck
Edit: mi correggo, sembra che Ubuntu già abbia deprecato le 32 bit, confermate?


No, hanno semplicemente congelato gli sviluppi delle librerie a 32 bit, anche perchè ci sono svariati software di uso comune che necessitano di queste librerie per funzionare sulla versione a 64 bit dell'os...steam tanto per dirne uno...insomma sono dovuti scendere a compromessi con gli utenti.
Phoenix Fire14 Maggio 2020, 11:20 #16
Originariamente inviato da: WarDuck
In realtà con PAE si arriva anche a 36 bit fisici. Ma se anche il sistema operativo fosse in grado di vedere tutta quella RAM, rimane comunque il limite degli indirizzi virtuali a 32 bit, quindi un processo potrebbe comunque indirizzare non più di 2/3 gb di RAM (se si considera che parte dello spazio di indirizzamento è riservato al sistema operativo).

Comunque sarà un processo graduale ma inevitabile, alcune distribuzioni Linux hanno già preso questa strada (Arch ad esempio ha deprecato i 32 bit da Marzo 2017 e a Dicembre 2017 ha ufficialmente rimosso il supporto ai 32 bit) i prossimi saranno Ubuntu e Fedora.

Edit: mi correggo, sembra che Ubuntu già abbia deprecato le 32 bit, confermate?

se ben ricordo ubuntu ci aveva provato, ma c'erano problemi con delle librerie only 32 bit (forse qualcosa di collegato con steam)
andy4514 Maggio 2020, 11:40 #17
Originariamente inviato da: Phoenix Fire
se ben ricordo ubuntu ci aveva provato, ma c'erano problemi con delle librerie only 32 bit (forse qualcosa di collegato con steam)


Steam è solo a 32 bit, quindi eliminando queste librerie non sarebbe stato più installabile sulla distribuzione...anche fedora, che non rilascia più le iso della versione 32 bit ha dovuto mantenerle per steam.
Ovviamente non è solo questo software, ce ne sono anche altri a essere esclusivamente a 32 bit, steam è solo quello più famoso e probabilmente più utilizzato.
rug2214 Maggio 2020, 12:05 #18
Originariamente inviato da: andy45
Non su tutti i pentium IV, solo sui modelli Prescott e Cedar Mill, la serie 6XX per capirci, il resto erano tutti a 32 bit e basta...cmq parliamo di hardware di 15 e più anni fa, dubito ci sia qualche produttore che assembli computer con questo hardware e ci voglia mettere sopra windows 10, ma dubito anche ci sia una persona qualsiasi che con hardware così vecchio voglia acquistare una copia di windows 10 32/64 bit per installarcelo sopra...mi sembra una non notizia alla fine, i recenti celeron N4000 che si trovano sui netbook sono ormai a 64 bit e montano 4 gb di ram, quindi non ha senso installarci sopra windows 10 32 bit.


Mi permetto di aggiungere due righe visto che l'argomento a suo tempo mi interessava.

Su intel puoi installare windows 10 a partire dai pentium 5x0 J o dai pentium m core dothan(non so se i banias supportano windows 10).

Su amd a partire dal socket 939/754.

Io ho un vecchio fisso, ho comprato una licenza e l'ho aggiornato, da windows xp a windows 10, se devi controllare solo la posta e scrivere qualche mail va più che bene.
Eress14 Maggio 2020, 13:45 #19
Beh e ora tocca alla versione 64 bit!
WarDuck14 Maggio 2020, 14:00 #20
Originariamente inviato da: omerook
nella pagina delle derivate ci sono tutte anche a 32bit
https://www.ubuntu-it.org/download/derivate


Originariamente inviato da: andy45
No, hanno semplicemente congelato gli sviluppi delle librerie a 32 bit, anche perchè ci sono svariati software di uso comune che necessitano di queste librerie per funzionare sulla versione a 64 bit dell'os...steam tanto per dirne uno...insomma sono dovuti scendere a compromessi con gli utenti.


Originariamente inviato da: Phoenix Fire
se ben ricordo ubuntu ci aveva provato, ma c'erano problemi con delle librerie only 32 bit (forse qualcosa di collegato con steam)


Originariamente inviato da: andy45
Steam è solo a 32 bit, quindi eliminando queste librerie non sarebbe stato più installabile sulla distribuzione...anche fedora, che non rilascia più le iso della versione 32 bit ha dovuto mantenerle per steam.
Ovviamente non è solo questo software, ce ne sono anche altri a essere esclusivamente a 32 bit, steam è solo quello più famoso e probabilmente più utilizzato.


Allora da quanto ho capito la versione ufficiale di Ubuntu (quella con GNOME) è disponibile attraverso ISO solo a 64 bit. Le derivate sono ancora disponibili a 32 bit.

Bisogna poi fare un distinguo, nel senso che per "versione a 64 bit" intendiamo fondamentalmente che il kernel del sistema operativo e i drivers in kernel mode sono a 64 bit.

I sistemi a 64 bit comunque continuano a supportare l'esecuzione di programmi a 32 bit, almeno sui sistemi Intel, perché il processore supporta entrambe le modalità. Chiaramente per eseguire i programmi a 32 bit è necessario che siano installate anche le librerie di base a 32 bit.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^