Symbian: un altro passo verso la fine o l'inizio della riscossa?

Symbian Foundation ha annunciato un notevole ridimensionamento del personale ed ha reso noto che in futuro si occuperà solamente della gestione delle licenze dell'OS
di Fabio Gozzo pubblicata il 10 Novembre 2010, alle 09:07 nel canale Sistemi OperativiSymbian
Nel corso di una conferenza stampa indetta la scorsa mattina, Symbian Foundation ha annunciato l'intenzione di effettuare un notevole ridimensionamento del personale e di licenziare la maggior parte dello staff. In futuro l'organizzazione si limiterà ad essere il soggetto giuridico responsabile della gestione delle licenze di Symbian, ma non si occuperà più direttamente dello sviluppo del progetto.
La notizia era nell'aria da tempo e non giunge inaspettata: dopo le uscite di scena di due importanti produttori hardware come Sony Ericsson e Samsung, a cui si è poi andata ad aggiungere la "fuga" di Lee Williams, l'ex CEO di Symbian Foundation, era quanto meno lecito aspettarsi che la situazione si evolvesse in questa direzione.
Nata nel 2008 per mano di Nokia come organizzazione non profit per favorire la diffusione di Symbian tra i principali produttori di telefoni cellulari, Symbian Foundation non è riuscita nel proprio intento, finendo per relegare quello che fino a pochi anni fa era il sovrano incontrastato dei sistemi operativi mobile ad un mercato decisamente più ristretto e meno ambizioso.
L'attuale CEO di Symbian Foundation Tim Holbrow, che precedentemente si occupava della gestione finanziaria della fondazione in qualità di Chief Financial Officer, avrà il duro compito di ridimensionare lo staff, che attualmente conta circa 100 dipendenti; tale operazione dovrebbe essere portata a termine entro fine marzo 2011.
Quello che sembra essere l'inizio della fine per Symbian potrebbe tuttavia trasformarsi nell'inizio della riscossa: Nokia tornerà infatti a guidare la direzione tecnica dello sviluppo della piattaforma, continuando però a renderla disponibile con un modello aperto "alternativo" di cui al momento non è dato sapere molto.
Jo Harlow, vice presidente della divisione Symbian Devices di Nokia, ha inoltre voluto precisare il punto di vista della compagnia in merito alla notizia: Nokia non ha intenzione di smettere sviluppare e di investire nella piattaforma, cosi come ha sempre fatto in passato. "La piattaforma non dipende dall'esistenza della fondazione", ha infine concluso la Harlow.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infofanno prima a potenziare s40 che ammodernare symbian
o si sbrigano a far uscire meego al altezza o per nokia saranno cavoli
I primi sentori si dovevano già sentire dal momento in cui S.E. e Samsung hanno abbandonato la nave che affondava...
Ci si augura investano adeguatamente su un S.O. di nuova concezione più fresco e snello
Possibilmente con accelerazione grafica in hardware come standard
Ancora comunque non ho ben capito perché la UE gli abbia regalato quel danaro, tanto più alla luce di questi fatti
quoto..
meglio non commentare
I primi sentori si dovevano già sentire dal momento in cui S.E. e Samsung hanno abbandonato la nave che affondava...
Ci si augura investano adeguatamente su un S.O. di nuova concezione più fresco e snello
Possibilmente con accelerazione grafica in hardware come standard
Ancora comunque non ho ben capito perché la UE gli abbia regalato quel danaro, tanto più alla luce di questi fatti
perché è un OS made in UE
Il Symbian è un sistema operativo molto innovativo e attualissimo.
l'interfaccia S60 no.
Se qualcuno conferma, nokia ha finito di vedere i miei soldi
Se qualcuno conferma, nokia ha finito di vedere i miei soldi
Mah, forse aggiornamenti ne avrà in via non ufficiale, visto che Symbian è un progetto open magari qualche gruppo di appassionati continuerà a portarlo avanti, un po' com'è accaduto per alcune distro di linux abbandonate dagli sviluppatori ma ancora aggiornate da team indipendenti.
Ma certo che...250€ per un 5800 un anno fa sono una follia, a meno prendevi di meglio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".