Shuttleworth: Unity sarà l'interfaccia predefinita di Ubuntu 11.04

Shuttleworth: Unity sarà l'interfaccia predefinita di Ubuntu 11.04

Il fondatore di Canonical Mark Shuttleworth ha reso noto che Unity diventerà l'interfaccia predefinita della versione 11.04 di Ubuntu

di pubblicata il , alle 11:52 nel canale Sistemi Operativi
Ubuntu
 
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
fendermexico27 Ottobre 2010, 15:55 #41
Originariamente inviato da: andy45
Il mercato dei tablet è abbastanza limitato rispetto a quello dei notebook o dei desktop, quindi non so quanto questo "tentativo" possa far cambiare le cose....


infatti come dicevo io...ecco una news fresca fresca di oggi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2268992

ma chi sono io nostradamus?
no scherzo, già se ne parla da tempo...
andy4527 Ottobre 2010, 15:58 #42
Originariamente inviato da: fendermexico
infatti come dicevo io...ecco una news fresca fresca di oggi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2268992

ma chi sono io nostradamus?
no scherzo, già se ne parla da tempo...


C'è scritto che tolgono mercato ai netbook, non ai notebook o ai desktop...quindi sempre mercato di nicchia resta .
fendermexico27 Ottobre 2010, 16:04 #43
Originariamente inviato da: andy45
C'è scritto che tolgono mercato ai netbook, non ai notebook o ai desktop...quindi sempre mercato di nicchia resta .


vuoi l'articolo che dice che molti netbook hanno tolto mercato a tanti notebook


eccolo:
http://notebookitalia.it/netbook-co...ebook-6379.html

per cui per proprietà transitiva si vendono meno notebook a favore di tablet/netbook (guarda caso la nuova interfaccia di ubuntu è per schermi piccoli...)


d'altronde è facilmente immaginabile senza link vari... con tutti i "facebook dipendenti" che ci sono oggi... a cosa gli serve un i5 con 4 giga di ram e schermo 15 pollici (caratteristica di un notebook da 600 euro) quando l'unico uso è andare su facebook e non si hanno conoscenze di informatica che non vanno oltre l'utilizzo base di un browser, a quel punto spendendo 250 per un ipotetico netbook/tablet magari leggero, che entra in borsetta al posto dello specchio per il trucco...
andy4527 Ottobre 2010, 16:14 #44
Originariamente inviato da: fendermexico
che entra in borsetta al posto dello specchio per il trucco...


Ma sei pazzo...togliere lo specchio per il trucco...è più probabile che si trasportino un desktop con tanto di monitor 22'' CRT che togliere lo specchio del trucco dalla borsetta...e non è una battuta, ma quello che fanno tutte le ragazze che conosco, si trascinano anche notebook da 17'' che pesano una tonnellata pur di non lasciare le cose che secondo loro sono necessarie...tipo appunto i trucchi con relativo specchio.
fendermexico27 Ottobre 2010, 16:18 #45
Originariamente inviato da: andy45
Ma sei pazzo...togliere lo specchio per il trucco...è più probabile che si trasportino un desktop con tanto di monitor 22'' CRT che togliere lo specchio del trucco dalla borsetta...e non è una battuta, ma quello che fanno tutte le ragazze che conosco, si trascinano anche notebook da 17'' che pesano una tonnellata pur di non lasciare le cose che secondo loro sono necessarie...tipo appunto i trucchi con relativo specchio.


per quel tipo di persone...se gli fanno un modello di tablet che ha sul lato dietro dietro uno specchio invece della plastica gli cambiano la vita

brevettiamo?
andy4527 Ottobre 2010, 16:27 #46
Originariamente inviato da: fendermexico
per quel tipo di persone...se gli fanno un modello di tablet che ha sul lato dietro dietro uno specchio invece della plastica gli cambiano la vita

brevettiamo?


Non è una brutta idea, lo pubblicizzi come tablet fashion (che non vuol dire nulla), magari associato a qualche famoso marchio di cosmetici...mi sa che venderebbe parecchio .
leolas27 Ottobre 2010, 16:41 #47
comunque, fino a quando i tablet costeranno più di un desktop, dubito che potranno poi sfondare così tanto..
io non li spendo 600€ per una frittella, che sia apple, microsoft, ubuntu o propietario..

Spero che Canonical sia in grado di offrire un oggetto con un buon design (sennò resterà il solito oggetto da smanettoni che non guardano al design), e ad un prezzo accessibile.
Barra27 Ottobre 2010, 16:49 #48
Di tablet da 299€ se ne trovano (10", non sono mostruosamente potenti ma ci sono.
Unity su questi sistemi girasse decentemente sarebbe spettacolare!


Inoltre c'è gente che spende 600€ per un telefono perchè non dovrebbe spenderle per un tablet? basta solo sapere come vendere il prodotto (o come direbbero gli esperti di marketing basta riuscire a creare la domanda). Potenzialmente i tablet potrebbero rivoluzionare il mercato dell'informatica!
SuperTux27 Ottobre 2010, 17:31 #49
Originariamente inviato da: Barra
Non capisco dove sia il problema: MS non ha mai creato una UI specifica per netbook eppure ne domina il mercato. Inoltre Unity netbook e Unity desktop come ho già scritto SONO 2 COSE DIVERSE. La prima non avrà globalmenubar e applicativi a pieno schermo proprio per il differente formato degli schermi!


Cimi ha risposto a chi lamentava la creazione dell'ennesima dock su linux così:


Senza contare che tutto unity è stato scritto in vala, soluzione che, con le dovute ottimizzazioni, dovrebbe portare ad avere un codice moooolto performante.


Sappiamo sia io che te perché MS domina il mercato dei netbook. Ma il primo netbook (eeepc) aveva xandros con la gui ottimizzata per i netbook, ma comunque non ho capito dove vuoi andare a parare.

Comunque giriamo il discorso: Quella della netbook 10.10 quale unity è? La desktop o la netbook? Se è la desktop sono dei pirla ad averla messa su un netbook, se invece è la netbook hanno fatto un lavoro che preferisco non commentare. Mi limito solo a dire che mi fa pena.

La sola dock laterale fa ribrezzo, per avere i medesimi effetti potevano modificare awn invece di creare quell'obrobrio.
-Chi lo crea me ne frega fino ad un certo punto, se fa schifo, fa schifo indipendentemente da chi l'ha scritto.
-Anche awn aveva il "files and folders".
-Cairo è 3d con opengl
-Ammetto la mia ignoranza sulle applet, quindi su quelle non mi esprimo

Ma il punto è che se la dock non piace (e a me non piace perché mi mangia il poco spazio che ho), non c'è un altro modo di avere le applicazioni preferite accessibili velocemente, come invece era possibile sulla 10.04
Barra27 Ottobre 2010, 17:41 #50
Originariamente inviato da: SuperTux
Comunque giriamo il discorso: Quella della netbook 10.10 quale unity è? La desktop o la netbook? Se è la desktop sono dei pirla ad averla messa su un netbook, se invece è la netbook hanno fatto un lavoro che preferisco non commentare. Mi limito solo a dire che mi fa pena.

E' la netbook
Per loro stessa ammissione è un lavoro incompleto, che non propongono ai loro clienti (le aziende OEM) e che dovrà maturare. Non ce lo hanno detto prima, vero... Io stesso ho installato tutto sul mio eee701. A parte l'estrema lentezza cmq non andava male. oggi uso uno gnome normale con docky e intellyhide

Per il resto da http://library.gnome.org/devel/cairo/:
Cairo è una libreria grafica 2D

Hai letto le parole di cimi che ho riportato poco sotto? si parla di VERE questioni tecniche che hanno portato a questa scelta. Secondo te il creatore di AWN è così fesso da riscrivere tutto perchè gli gira così, soprattutto quando pochi giorni fa ha rilasciato una nuova release?

Ma il punto è che se la dock non piace (e a me non piace perché mi mangia il poco spazio che ho), non c'è un altro modo di avere le applicazioni preferite accessibili velocemente, come invece era possibile sulla 10.04

E' così oggi perchè è stato intrapreso un percorso che porterà ALLA PROSSIMA LTS con una shell funzionante, stabile, matura. La shell x 11.04 sarà funzionante, con 11.10 si stabilizzerà e si limeranno i dettagli, con la prossima LTS sarà una soluzione matura. Esattamente come è successo con il UNE che dopo hardy è stato rivoluzionato e con lucid è una soluzione estremamente stabile e completa per il mercato netbook.

Non ti piace? Lucid è li apposta per chi vuole una soluzione più stabile e matura....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^