|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/shuttlewo...104_34194.html
Il fondatore di Canonical Mark Shuttleworth ha reso noto che Unity diventerà l'interfaccia predefinita della versione 11.04 di Ubuntu Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Nowhere
Messaggi: 4723
|
Sarà guerra aperta a Chrome OS? Prevedo sonore bastonate per Caninical sul mercato di massa...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: MONZA
Messaggi: 320
|
Ubuntu non è ancora in mainstream. Sono contento della nuova interfaccia e del lavoro fatto dal team, il nuovo tocco di Cristian di vede
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Noale -Venezia-
Messaggi: 6085
|
Quell'interfaccia può andare bene per i netbook, ma nei desktop mi pare totalmente fuori luogo e scomodissima...
Prevedo che il 99% dell'utenza installerà manulamente gnome al primo avvio ![]()
__________________
CM Elite 430+Corsair CX600M | AMD FX6350@4.2GHz+Corsair Hydro H80i | Asrock 970 Extreme4 | 8GB DDR3 | AMD R9 390 8GB| MacBook Pro 13" 2019 | Mercatino: essenzio;Paolobody;ironia;Capellone;yeeezgamingwtf
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 137
|
Io invece non sono rimasto soddisfatto della 10.10...
Problemi con firefox che non si connette alla rete! E dire che mi fa fare tutti gli aggiornamenti della distro, inclusi quelli dei browser. Meglio sarebbe concentrarsi su questi problemi, che vanno avanti dalla 9.09 che pensare ad un interfaccia nuova. E mi mancano pure i wallpaper astratti delle vecchie versioni... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Nowhere
Messaggi: 4723
|
Beh... ancora non ho messo su la 10.10 sul notebook ma volevo già provare unity sul netbook. Al momento mi trovo molto male con Compiz sui display piccoli (pure sul notebook da 1240x800).
Unity presumo potrà essere anche presentato su qualche dispositivo tablet ubuntu-arm? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 320
|
Questa smartphonizzazione dei SO non mi piace...
Unity l'ho provata 10 minuti sull'eee, poi ho riavviato con gnome.
__________________
NOTEBOOK: Dell Studio 1557 - i7-720QM - ATI 4570 - 4 Gb DDR3 1333 MHz - HD 500 GB 7.200 rpm - LCD 15.6" full HD LED - 7 Home Premium 64bit - Ubuntu 10.10 -- NETBOOK: Asus eeePC 701 - Celeron 900 MHz - 4gb SSD - 512 Mb - Ubuntu 10.04 Netbook Edition -- MONITOR: Asus VW246H 24" fullHD -- SMARTPHONE: Samsung GSII -- CONSOLE: PS3 320gb, Logitech DFGT |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Città: ti piacerebbe, eh..
Messaggi: 5933
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
|
Sono d'accordo con te. Ubuntu sta seguendo la strada che apple vuole portare avanti con Lion (che a quanto pare avra' un interfaccia con richiami a iOs). Personalmente mi piace il gnome allo stato attuale. Spero che gnome shell non peggiori le cose. Se cosi fosse lo mollo (come ho fatto con kde) e passo a fluxbox.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
|
quanti veggenti!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3534
|
Sempre peggio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2689
|
se davvero lo faranno sara' la fine di ubuntu.
ho installato la 10.10 sul netbook, e unity FA PENA. non solo e' buggosissima nell'utilizzo, ma e' anche PARECCHIO scomoda e molto brutta esteticamente. e' poi, ovviamente, limitatissima rispetto ad un vero desktop environment completo come gnome o kde. grande idiozia secondo me, grande idiozia. ma dopo lo spostamento dei bottoni in alto a sx non mi sorprende piu' di tanto
__________________
Saying that Java is nice because it works on all OS's is like saying that anal sex is nice because it works on all genders |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 907
|
ragazzi:
c'è un detto che dice grossomodo che se qualcosa non va, meglio cambiare strada che insistere nello stesso identico modo. ubuntu...sta provando ad affrontare, ogni volta strade diverse...sta cercando di capire cosa c'è che gli può far fare il "botto"...quel qualcosa in più diciamo. in ambito desktop ubuntu viene usato solo da una manciata di persone in confronto a milioni di utenti windows ma anche dello stesso osx.. hanno visto che nel mercato tablet-netbook windows non c'è, almeno per ora perchè troppo pesante e comunque nemmeno supporta ARM... a quel punto hanno visto come "strada" per fare il botto quello di ritagliarsi una nicchia più ampia nei net-tab e al pubblico "casual netsurfer" o "facebook addicted" ...almeno per farsi conoscere alla massa e anche per fare qualche spiccio ![]() poi chissà un giorno quando avranno raggiunto una certa quota si orienteranno ai professionisti. ecco il PERCHE' di certe scelte, che scontentano noi 4 gatti, ma possono attirare migliaia di altri gattoni. d'altronde pensateci per i tab-net ci sono solo queste alternative 1)google os è opensource MA è cloud è molto particolare come sistema, non è un classico OS come siamo abituati finora e comunque è per l'utente è tutto chiuso e limitato a ciò che ti offre google, non sembra di usare un computer nel vero senso della parola... poi android, anche se sono diversi tra loro, comunque è un sistema operativo per smartphone... 2)iOS è chiuso, proprietario e comunque non è un sistema operativo desktop come osx, ma un sistema operativo per smartphone...insomma non da l'esperienza d'uso di un "computer" e comunque lo puoi avere solo con hardware apple 3)win ha requisiti alti che per molti tablet non vanno bene, è x86, è chiuso e costa qualche dollaro in più di licenza sull'hardware (mi pare 25 dollari) 4)ubuntu tablet è opensource, snello, supporta ARM ed permette di usare il tablet come un "computer" non come un telefono... tra i 4 cosa preferireste su un tab? io il quarto, piena libertà di usarlo come un computer a costo zero e con harware arm... e il fatto che anche la versione desktop segua questa strada è per "abituare" l'utente che usa il suo tablet tutti i giorni a trovare un ambiente familiare anche quando torna a casa... Ultima modifica di fendermexico : 26-10-2010 alle 12:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 292
|
Quote:
Al massimo se non piace si ritorna a gnome senza problemi in 5 minuti. il bello di linux e che nessuno è obbligato a tenersi aero o explorer a vita. Comunque è una rottura notevole con il passato, secondo me tra la 11.04 e la successiva monitoreranno seriamente le installazioni e gli scaricamenti per seguire la situazione, e se la nuova interfaccia sarà un flop, ritorneranno a gnome in fretta e furia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6003
|
NO, NO, NO, NOOO(OOOO)OOOO!!!!
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() perché??! Su un desktop, poi! Mi hanno chiesto di installarla su un pc non nuovissimo e l' ha ammazzato, non faceva più nulla, lentissimo. Giù è molto più brutta di quella che era sulla 10.04, ma metterla su un desktop è assurdo. Vabbuò, la toglierò appena installato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Noale -Venezia-
Messaggi: 6085
|
Quote:
![]() IMHO Unity può funzionare bene se si vendesse ubuntu preinstallato nei media center (Unity sembra ben navigabile con un teleomando...), nei netbook o nei tablet touch, ma l'utenza "seria" ha bisogno di una GUI funzionale e non limitante. Io personalmente la proverò, ma credo che tornerò a Gnome al massimo entro un paio di giorni.
__________________
CM Elite 430+Corsair CX600M | AMD FX6350@4.2GHz+Corsair Hydro H80i | Asrock 970 Extreme4 | 8GB DDR3 | AMD R9 390 8GB| MacBook Pro 13" 2019 | Mercatino: essenzio;Paolobody;ironia;Capellone;yeeezgamingwtf
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
- Le prestazioni di Unity in Maverick fanno schifo per colpa di Mutter. La stessa UI con Compiz va alla grande (stando a quanto dice il Cimi)
- Unity non dovrebbe avere, almeno nella versione desktop la globalmenubar e le finestre massimizzate. - Il primo rilascio di Unity è decisamente immaturo, si è però deciso di pubblicarlo per poter avere il più ampio gruppo di tester possibile. KDE4 ci ha messo 2 anni a diventare "decentemente usabile", qui si parla di aspettare 6 mesi. La mossa di Canonical mi ha moooolto stupito. Non tanto per l'abbandono di Mutter quanto invece la scelta di usare compiz (che sinceramente davo per morto). Mossa però sensata perchè il progetto compiz ora è sotto il controllo di Canonical (uno degli sviluppatori principali è già stato assunto). Visto che gnome non ascolta le necessità di Canonical si è scelto di prendere il meglio dell'opensource e "prenderne il controllo". Lo hanno fatto con Zeitgeist (basta leggere il blog di Seif: pane, Zeitgeist e Ubuntu), con Murrine (la nuova versione è stata realizzata dal cimi contestualmente ai nuovi temi) e ora Compiz, un progetto che da sempre era "senza casa". Se a questo aggiungiamo l'uso di programmi come Shotwell (sostituto di F-spot, l'app ufficiale gnome per le foto) è evidente che si voglia mantenere l'uso di GTK ma al tempo stesso si spinga per l'adozione, ove possibile, di applicativi "alternativi" a quelli ufficiali gnome (che come detto vanno troppo spesso per la loro strada, senza ascoltare le richieste di Canonical). Vedremo. Da quando esiste Canonical ha sempre azzeccato le scelte (non per altro perchè gli utenti sono in continuo aumento) quindi merita una chance. P.s. tra le altre cose è stato annunciato un nuovo set di icone, spero in qualcosa all'altezza dei nuovi temi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 210
|
Scusate, c'e' un po'di confusione tra i commenti... Innanzitutto non e' che unity sostituisce gnome: e' una alternativa solo a gnome-panel e nautilus per il desktop, ma tutto il resto e' e rimane gnome, quindi lo switch da una interfaccia all'altra puo' essere reso praticamente indolore. Chi ha provato unity con la 10.10 ed e' rimasto scottato, sappia che l'ha provato con mutter e non con compiz come sara' nella 11.04, e come prestazioni (a detta dei temerari che hanno gia' provato a compilarselo) non c'e' paragone: fluido anche sui netbook. Detto questo, continuo a pensare che se Ubuntu passasse ufficialmente a KDE la smetterebbero di progettare tutte queste menate che su KDE gia' ci sono e sono comunqe modificabili in maniera esageratamente piu' semplice (la flessibilita' di plasma-desktop e' incredibile).
E guardate un po'se mi devo pure mettere a difendere ubuntu e gnome... (da utente Arch con KDE) |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 706
|
Spero in un cambio di direzione nella versione desktop...con gnome 3.0. Poi per netbook e tablet edition Unity e' l'ideale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:26.