Shuttleworth: Unity sarà l'interfaccia predefinita di Ubuntu 11.04

Il fondatore di Canonical Mark Shuttleworth ha reso noto che Unity diventerà l'interfaccia predefinita della versione 11.04 di Ubuntu
di Fabio Gozzo pubblicata il 26 Ottobre 2010, alle 11:52 nel canale Sistemi OperativiUbuntu
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer loro stessa ammissione è un lavoro incompleto, che non propongono ai loro clienti (le aziende OEM) e che dovrà maturare. Non ce lo hanno detto prima, vero... Io stesso ho installato tutto sul mio eee701. A parte l'estrema lentezza cmq non andava male. oggi uso uno gnome normale con docky e intellyhide
Per il resto da http://library.gnome.org/devel/cairo/:
Hai letto le parole di cimi che ho riportato poco sotto? si parla di VERE questioni tecniche che hanno portato a questa scelta. Secondo te il creatore di AWN è così fesso da riscrivere tutto perchè gli gira così, soprattutto quando pochi giorni fa ha rilasciato una nuova release?
E' così oggi perchè è stato intrapreso un percorso che porterà ALLA PROSSIMA LTS con una shell funzionante, stabile, matura. La shell x 11.04 sarà funzionante, con 11.10 si stabilizzerà e si limeranno i dettagli, con la prossima LTS sarà una soluzione matura. Esattamente come è successo con il UNE che dopo hardy è stato rivoluzionato e con lucid è una soluzione estremamente stabile e completa per il mercato netbook.
Non ti piace? Lucid è li apposta per chi vuole una soluzione più stabile e matura....
Per me una cosa estremamente lenta è una cosa che non va molto bene, poi ognuno ha il suo metro di giudizio. Io ho usato cairo per un breve perido e poi ho azzerato tutto. Sulla questione 2/3d hai ragione, la dock è in 2d sono le librerie grafiche (opengl) che sono 3d, mi ricordavo male, sorry!
Comunque io parlo di risultato grafico tra la barra di unity e quella di awn. Non mi sembrano così diverse, così come non mi sembrano così diverse le funzioni a cui sono adibite. Così come, a mio modesto parere, non mi sembrano delle caratteristiche così fondamentali da riversarci tante energie. Dopotutto si tratta solo di una semplice dock.
Se tutto questo porterà alla futura LTS ti ringrazio dell'informazione, ma non ho intenzione di aspettare tanto per questo obrobrio. Passerò ad un'altra distro. E mi dispiace molto perché con ubuntu ci stavo proprio bene. Potevano benissimo mantenere le due strade, chi voleva fare da beta tester lo faceva, chi invece non lo voleva fare si teneva la vecchia versione stabile.
Ma visto che sei così informato, sai mica se c'è la possibilità di avere l'interfaccia della 10.04 sulla 10.10?
Al massimo puoi usare gnome normale (già presente di default, puoi sceglierlo da GDM).
La barra è vero, è estremamente lenta ma in Canonical dicono che installando compiz al posto di mutter va alla grande, mi aspetto entro un paio di giorni un repo o qualcosa di simile... Tolta la lentazze IMHO tanto male non è, anche sullo schermo ultraminuscolo del mio 701 (il netbook che uso per i test).
E' poi altrettanto vero che la AWN OGGI è molto più evoluta di della dock di unity (ma occhio unity non è solo la barra laterale) ma si è scelto di sacrificare gli utenti netbook alla causa. Scelta forse non giusta ma anche causata dal fatto che solo a metà dell'opera (sempre stando alle parole di Cimi) si sono resi conto che con Mutter non si andava da nessuna parte. Rimandare avrebbe incasinato troppo la scaletta di marcia (1- nuovo progetto 2- si aggiungono funzionalità al progetto 3- il progetto matura 4- LTS con il progetto stabile) e hanno preferito fare così....
Quelli di KDE4 hanno cannato con 4.0 e lo stesso hanno fatto in canonical, speriamo che non ci vogliano altri 3 anni per avere una unity stabile!
e kde ....
So di rischiare la pelle con questa affermazione .... ma penso che se Ubuntu usasse "KDE" di default la sua diffusione sarebbe esponenziale .... I gusti sono gusti, ma la potenza di KDE è difficilmente obiettabile! ....kde ha degli aspetti che non mi piacciono. Certo che gnome è sicuramente più indietro, e da sempre trovo pericoloso il meccanismo per cui le finestre non hanno OK/Annulla ma solo Chiudi.
Non crede nel DE (per evidenti limiti legati alla usabilità
Bisogna poi tenere conto che le ultime novità annunciate renderanno ubuntu qualcosa di "diverso" da quello che è oggi, diverso rispetto alla stragrande maggioranza delle distro linux: Unity, banshee (al posto di RB), utouch, il ritorno a compiz (abbandonando per i suoi "evidenti limiti" mutter) e l'annuncio di questa notte del passaggio da X11 a wayland....
Gli applicativi gnome fatti girare su ubuntu 12.04 probabilmente sembreranno moooolto diversi.
Non crede nel DE (per evidenti limiti legati alla usabilità
veramente oggi come oggi a me sembra che gnome somigli a win e kde a mac.
inoltre, se vuole trovare utenti dovrà necessariamente strizzare l'occhio a gli utenti di win (perchè sono la maggioranza). Infine, non so se gli utenti mac sono così disposti a cambiare: imho no.
ps: l'interfaccia del mac io NON la trovo così fantascientificamente comoda: preferisco win.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".