Shuttleworth: Unity sarà l'interfaccia predefinita di Ubuntu 11.04

Il fondatore di Canonical Mark Shuttleworth ha reso noto che Unity diventerà l'interfaccia predefinita della versione 11.04 di Ubuntu
di Fabio Gozzo pubblicata il 26 Ottobre 2010, alle 11:52 nel canale Sistemi OperativiUbuntu
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo continuo imperterrito a consigliare Arch a tutti quelli che non hanno paura di usare un terminale... ha bisogno di un po'di tempo per imparare come funziona (aver usato ubuntu in passato aiuta) ma poi richiede MOLTA meno manutenzione di altre distribuzioni (o di windows, se e' per questo). In piu' e' molto "istruttiva", la personalizzi come ti pare,con gnome, kde, openbox o qualsiasi cosa tu voglia... nello "user repository" ci sono persino cose sviluppate per altre distro, come le librerie per il rendering dei font di ubuntu, o wine patchato di opensuse...
Quoto al 100%
Solito...
che CAGATE! ma serve proprio? uso gnome dalla 5... è così carina! sono MOLTO perplesso...Significa che Ubuntu avrà Unity, xubuntu xfce, kubuntu kde, il defunto fluxbuntu fluxbox, Gnome andra su Gubuntu!!!!
Problemi con firefox che non si connette alla rete!
E dire che mi fa fare tutti gli aggiornamenti della distro, inclusi quelli dei browser.
Meglio sarebbe concentrarsi su questi problemi, che vanno avanti dalla 9.09 che pensare ad un interfaccia nuova.
E mi mancano pure i wallpaper astratti delle vecchie versioni...
hai provato ad aprire Firefox, andare su File e deselezionare "Lavora non in linea"?
rende parecchie cose più comode, cosa vi rende scomodo?
non parlate di performance, perchè con compiz le prestazioni cambieranno (in meglio, si spera), quindi non ha senso parlarne ora..
rende parecchie cose più comode, cosa vi rende scomodo?
non parlate di performance, perchè con compiz le prestazioni cambieranno (in meglio, si spera), quindi non ha senso parlarne ora..
In primo luogo ha una miriade di bug...ma vabbè quello è "il meno" visto che si risolveranno con il tempo. Inizio ad elencare le cose che non mi vanno a genio:
- Unity è nata per i netbook e, quindi, si presume che si adatti su di loro. Però con quella foxxuta barra laterale quando apro firefox mi viene in basso la linea di scorrimento dx-sx che con l'interfaccia della 10.04 non veniva.
- La foxxuta barra di cui sopra è inamovibile, non la sposti da nessuna parte, le icone che ti piazza sopra sono messe li "a caso". Almeno se si potesse mettere in basso (tipo mac per intendersi) ed a scomparsa.... le icone messe sopra o sono 4 in croce, oppure la barra non scorre su è giù, se non dopo 4-5 volte che ci passi sopra, e solo allora, forse, si muove tutta insieme.
- Con l'interfaccia della .04 avevi 6-7 "pagine principali" dove poter mettere le applicazioni di cui 1 di preferiti. Ora hai un desktop con uno sfondo E BASTA, inutile. E' spazio vuoto che non serve a niente, tanto valeva allora mantenere la disposizione della .04.
- Poi se apri 2-3 finestre dello stesso programma diventa un dramma andare a ripescare quella giusta, meglio come era nella .04. E non mi dire che anche sul mac è così, perché anche se ti darei ragione mi fa schifo pure lì.
Bastano? Io ho notato questi, perché dopo 10 minuti avevo già l'interfaccia normale di gnome e cercavo di tornare all'interfaccia della .04, e per questo avevo anche fatto un post sul forum, ma senza fortuna.
Sbagliato, Mark shuttleworth ha detto chiaramente che in ubuntu 10.10 si è partito dai netbook per avere una base installata da usare come "test" per raccogliere idee e fare bugfix in modo da poter poi rilasciare 11.04 in versione desktop, fare bugfix e ottimizzazioni in 11.10 e avere la prossima LTS (12.04) matura e stabile.
Da sempre Unity nasce come DE "tutto fare", semplicemente ce lo hanno tenuto nascosto per questioni di marketing (Ieri cosa ci avrebbero annunciato altrimenti?)
Difetti di gioventu. Su questa barra stanno lavorando i papà di AWN e Docky, non 2 pirla qualsiasi!
Lo spazio sarà usato per altre questioni. E comunque la soluzione desktop sembra che non avrà la globalmenubar e le finestre massimizzate, rendendola più simile a un normale desktop gnome (ipotesi in analisi durante questo uds)
I difetti ci sono è vero. Ma non mancano le persone che sono al lavoro per migliorare il tutto! io resto fiducioso perchè, nonostante tutto, già oggi è meglio di gnome-shell!
Io aspetterei prima di dare una sentenza definitiva quando sarà sviluppato a dovere, hanno deciso di intraprendere una strada che per lo stesso Shuttleworth è rischiosa, per questo la considero interessante.
Poi che gnome il suo lavoro lo faccia bene, sia semplice ..è vero, ma anche l'abitudine gioca un suo ruolo.
Oggi ho installato Ubuntu 10.10 su un vecchio compaq presario M2000 di 6 anni fa... prendeva polvere in una scatola, bene devo dire che è rinato a nuova vita nonostante un centrino e 512 mb di ram, grazie a un prodotto gratuito...e a caval donato ...
Da sempre Unity nasce come DE "tutto fare", semplicemente ce lo hanno tenuto nascosto per questioni di marketing (Ieri cosa ci avrebbero annunciato altrimenti?)
Difetti di gioventu. Su questa barra stanno lavorando i papà di AWN e Docky, non 2 pirla qualsiasi!
Lo spazio sarà usato per altre questioni. E comunque la soluzione desktop sembra che non avrà la globalmenubar e le finestre massimizzate, rendendola più simile a un normale desktop gnome (ipotesi in analisi durante questo uds)
I difetti ci sono è vero. Ma non mancano le persone che sono al lavoro per migliorare il tutto! io resto fiducioso perchè, nonostante tutto, già oggi è meglio di gnome-shell!
Se hanno voluto infilare un DE da desktop in un netbook sono dei pirla. Come è concepibile paragonare anche lontanamente un monitor da 1024x600 con uno schermo full HD da fisso? Io resto allibito...
Sui difetti di gioventu posso anche concordare, ma se mi dici che ci lavorano quei 2 signori non è che gli si faccia un gran complimento... Bastava modificare un pelino awn ed il gioco era fatto... Il grosso del lavoro era gia stato fatto.
Sul fatto che ci sia qualcuno che ci lavora non fatico a crederti, una grande sw house migliora sempre i suoi prodotti, ma le premesse non sono molto incoraggianti. Secondo me farebbero più bella figura a dire che era uno scherzo che dal prossimo si torna alla vecchia interfaccia.
Cimi ha risposto a chi lamentava la creazione dell'ennesima dock su linux così:
1) si interfaccia con il window manager
2) propone un pannello con applet (indicators)
3) usa animazioni 3d opengl (docky è 2d con cairo)
4) è in mano ai creatori delle 2 dock più famose: Neil (AWN), Jason (Docky)
5) ha search, file & folders, applications etc etc
In poche parole, non è una dock, ma ha anche altre cose
inoltre, la differenza in design è talmente consistente con docky e awn (lasciamo perdere i giocattolini alla cairo-dock) che sarebbe stata solo una perdita di tempo lavorare per riadattarli
Senza contare che tutto unity è stato scritto in vala, soluzione che, con le dovute ottimizzazioni, dovrebbe portare ad avere un codice moooolto performante.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".