Shuttleworth: Unity sarà l'interfaccia predefinita di Ubuntu 11.04

Il fondatore di Canonical Mark Shuttleworth ha reso noto che Unity diventerà l'interfaccia predefinita della versione 11.04 di Ubuntu
di Fabio Gozzo pubblicata il 26 Ottobre 2010, alle 11:52 nel canale Sistemi OperativiUbuntu
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOdio quest'interfaccia con tutto il cuore... Quanto mi piaceva quella della 10.04 netbook, quanto mi schifa questa. Già da quando sul net ho dovuto mettere la gnome "originale" (e mi sembra che ci stia strettina sul 1024x600) medito di migrare verso altri lidi, se mi infilano 'sta caxxo di unity anche sul desktop piallo ubuntu da tutte le parti.
Che 2 palle giganti..
Io continuo imperterrito a consigliare Arch a tutti quelli che non hanno paura di usare un terminale... ha bisogno di un po'di tempo per imparare come funziona (aver usato ubuntu in passato aiuta) ma poi richiede MOLTA meno manutenzione di altre distribuzioni (o di windows, se e' per questo). In piu' e' molto "istruttiva", la personalizzi come ti pare,con gnome, kde, openbox o qualsiasi cosa tu voglia... nello "user repository" ci sono persino cose sviluppate per altre distro, come le librerie per il rendering dei font di ubuntu, o wine patchato di opensuse...
c'è un detto che dice grossomodo che se qualcosa non va, meglio cambiare strada che insistere nello stesso identico modo.
ubuntu...sta provando ad affrontare, ogni volta strade diverse...sta cercando di capire cosa c'è che gli può far fare il "botto"...quel qualcosa in più diciamo.
in ambito desktop ubuntu viene usato solo da una manciata di persone in confronto a milioni di utenti windows ma anche dello stesso osx..
Non sono un esperto e con linux ho anche poca dimestichezza, cmq non è un'interfaccia grafica a farti fare il "botto", al massimo attiri qualche curioso, il resto resteranno tranquilli e beati con quello che gia hanno.
a quel punto hanno visto come "strada" per fare il botto quello di ritagliarsi una nicchia più ampia nei net-tab e al pubblico "casual netsurfer" o "facebook addicted"
...almeno per farsi conoscere alla massa e anche per fare qualche spiccio
Il mercato dei tablet è abbastanza limitato rispetto a quello dei notebook o dei desktop, quindi non so quanto questo "tentativo" possa far cambiare le cose...se ti vuoi far conoscere dalla massa devi essere presente nel mercato notebook, non su dispositivi con un mercato ancora di nicchia.
Non scontentano nessuno perchè tanto le altre interfacce grafiche si possono tranquillamente installare, cmq ripeto che non è con una grafica diversa che si attirano potenziali nuovi utenti, gli utenti si attirano con la qualità, i programmi (anche commerciali), l'immediatezza, la semplicità, la piena compatibilità con tutto l'hardware (non: alcune cose vanno bene, altre cosi cosi, altre ancora non sono proprio compatibili)...insomma cose un po più "succose".
da quello che dicono gli analisti di mercato anche in numerosi articole, ma anche guardando i successi di vendita del (costosissimo) ipad...
i tablet sopratutto quelli "economici"sui 150 euro (che ancora non esistono) hanno un bel futuro.
Ubuntu si sta preparando a cavalcare l'onda fin dal primo istante
i tablet sopratutto quelli "economici"sui 150 euro (che ancora non esistono) hanno un bel futuro.
Se lo dicono loro...girando per i negozi ho avuto una impressione parecchio diversa...ipad al solito non fa testo perchè è prodotto dalla apple, che ha un reparto marketing in grado di vendere a prezzi esorbitanti ghiaccio al polo nord.
Fanno bene, ma secondo me ha più senso portare avanti 2 progetti distinti, in modo da non confondere ancora di più gli utenti comuni che vogliono provare linux.
Meglio sarebbe concentrarsi su questi problemi, che vanno avanti dalla 9.09 che pensare ad un interfaccia nuova.
quoto
Io continuo imperterrito a consigliare Arch a tutti quelli che non hanno paura di usare un terminale... ha bisogno di un po'di tempo per imparare come funziona (aver usato ubuntu in passato aiuta) ma poi richiede MOLTA meno manutenzione di altre distribuzioni (o di windows, se e' per questo). In piu' e' molto "istruttiva", la personalizzi come ti pare,con gnome, kde, openbox o qualsiasi cosa tu voglia... nello "user repository" ci sono persino cose sviluppate per altre distro, come le librerie per il rendering dei font di ubuntu, o wine patchato di opensuse...
Ho sentito molto parlare di arch..un giorno la proverò.
Ma quello che mi fa rabbia è che con ubuntu mi trovo proprio bene, poi hanno iniziato con unity e non la fanno più finita. Sul net l'interfaccia della 10.04 la trovavo perfetta, e lasciava molto spazio libero, ora sono tornato sull'interfaccia classica e tra la barra in alto, nome della finestra, riga dei vari Files-Edit-View... (parlo di firefox), barra indirizzi, segnalibri e tab mi sono mangiato metà schermo.
(Chrome non lo voglio).
Stavo anche valutando sabayon per entrare pian pianino nel ramo di gentoo, ma non ho voglia di formattare
Ps: a questo punto segnalo anche questa notizia http://www.tuxjournal.net/?p=16136
(Chrome non lo voglio).
Io con l'interfaccia desktop comunque ho sempre usato una barra sola in basso con tutto quello che mi serve.
Anche con l'eee 800x480
(e chromium è ottimo
Secondo me quest'interfaccia è buona solo per gli schermi touchscreen altrimenti è scomoda e inutile
Anche con l'eee 800x480
(e chromium è ottimo
Anche io, solo che la mia è in alto...alla fine i pixel occupati sono gli stessi
Io ho bisogno di adblck, no script e greasemonkey...non ce la faccio senza...a volte uso comunque opera.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".