Samsung disabilita Windows Update dai propri computer in favore del proprio bloatware

È stato scoperto un comportamento anomalo su alcuni computer portatili di Samsung, che disattivano Windows Update per favorire gli aggiornamenti provenienti dai propri servizi
di Nino Grasso pubblicata il 25 Giugno 2015, alle 11:21 nel canale Sistemi OperativiSamsungMicrosoftWindows
Nonostante a volte vengano applicati nei momenti più impensabili e meno idonei, gli aggiornamenti di Windows Update rappresentano una delle parti più critiche del sistema operativo di Microsoft. Migliorano l'esperienza d'uso del sistema operativo e, in molti casi, correggono delle vulnerabilità di sicurezza estremamente delicate. È chiaro che, per quanto fastidiosi a volte, è estremamente sconsigliata la loro disattivazione su qualsiasi personal computer, soprattutto se si accede con esso ad internet.
Non sembra essere dello stesso avviso Samsung che, stando a quanto rivelato da Patrick Barker, ha iniziato a disabilitare in maniera coatta dai propri computer il servizio nativo di Windows per favorire le operazioni analoghe svolte dal proprio software d'aggiornamenti. I computer portatili di Samsung utilizzano un software chiamato "SW Updater" che ha il compito di aggiornare i driver, i firmware delle componenti e tenere costantemente aggiornato il bloatware con cui i sistemi vengono farciti.
SW Updater non può naturalmente interagire con le parti più profonde di Windows, e non consente quindi di correggere eventuali vulnerabilità scoperte nel codice del sistema operativo. In altre parole, non può sostituire Windows Update. Il ricercatore di sicurezza ha tuttavia riscontrato un comportamento anomalo da parte della suite di aggiornamenti di Samsung, ossia l'esecuzione di un'applicazione chiamata "Disable_Windowsupdate.exe", il cui nome è estremamente esplicativo.
Alla stregua di un malware, se si abilita il servizio di aggiornamenti di Windows, SW Updater continuerà a disattivarlo ogni volta che il computer viene riavviato. Non sappiamo il motivo per cui Samsung abbia deliberatamente scelto di operare in questo modo (Disable_Windowsupdate.exe è un eseguibile certificato dalla società), e al momento la supposizione più valida è quella di un potenziale conflitto fra gli aggiornamenti delle due applicazioni, fenomeno che ha portato alla scelta - estremamente biasimevole - da parte di Samsung.
È probabile che l'aggiornamento delle periferiche da parte di Windows Update vada in alcuni casi a coprire i firmware ufficiali di Samsung, compromettendo quindi le funzionalità pensate dalla stessa società coreana. Le prime tracce del problema risalgono ad aprile, ma la società sembra si sia rivelata sorda alle lamentele degli utenti fino alle scorse ore: "Siamo consapevoli della problematica a riguardo degli aggiornamenti su Windows 8.1 nei nostri computer", ha risposto alle accuse. "Prendiamo i problemi di sicurezza molto sul serio e stiamo lavorando con Microsoft per trovare una soluzione a questa situazione".
72 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosamsung
Dopo aver venduto ampli da 1000W che poi sono 5W per canale (x6) ad oggi abbiamo il PC con winndow che pero' riesce ad essere peggio di windows.Proprio adesso che con il nuovo CEO MS sta quasi diventando normale.
ma basta la parola, samsung.
il solo pensare a un fatto del genere mostra la piu' grande spregiudicatezza o la piu' grande follia nel campo della sicurezza.
i due programmi samsung presenti erano utilissimi e funzionavano meglio di quelli microsoft o a pagamento.
non credo sia il caso di chiamarli "bloatware " nella recensione, senza sapere di cosa si tratti e se migliori il sistema
Samsung non dovrebbe farlo ma Microsoft dovrebbe renderlo più difficile (se lo fa Samsung può farlo un qualsiasi malware).
Samsung non dovrebbe farlo ma Microsoft dovrebbe renderlo più difficile (se lo fa Samsung può farlo un qualsiasi malware).
Veramente Samsung non dovrebbe essere classificata tra i "cani e porci" visto che è costruttore e ha accesso al sistema.
Ma visto le sciocchezze che Samsung ci ha abituati ..si forse è da classificare tra i cani e i porci..
Disabilitare gli update di sicurezza non so se definirlo stupido o demente, o tutti due..
Samsung non dovrebbe farlo ma Microsoft dovrebbe renderlo più difficile (se lo fa Samsung può farlo un qualsiasi malware).
Finche i cani e i porci sono i proprietari dei computer è giusto che sia cosi e non deve essere più difficile. Deve essere una scelta semplice a discapito di chi utilizza il computer.
E' scandaloso che samsung, lo disattivi in silenzio e senza possibilità di scelta.
PErsonalmente, trovo i prodotti samsung, i peggiori a livello software che esistano sul mercato, sia cellulari, sia pc, sia qualsiasi altra forma che presenti porcate software samsung. SOno pessimi. poco da dire.
Parola d'ordine: formattazione totale e sistema operativo puro e pulito al 100%.
Cercherò di essere abbastanza veloce, avere il produttore che si sobbarca l'obbligo di decidere se una patch MS è stabile o non lo è (e può succedere, capita che ne vengano ritirate dopo aver combinato disastri), fa da filtro per eventuali e possibili problemi futuri di incompatibilità con la proprie macchine.
E' come se aveste una persona che testa sul vostro pc personalmente, se una patch dia problema e poi ve la rilasci.
Di contro, i tempi si allungano biblicamente e possono essere nascosti aggiornamenti "utili" in breve, da installare senza certifica da parte del produttore.
Tecnicamente, a meno di avere la mania dell'update al 2nd Wednesday (le patch escono martedì, quindi 1 giorno dopo), non c'è alcuna fretta nel patchare.
Parola d'ordine: formattazione totale e sistema operativo puro e pulito al 100%.
Peccato che soprattutto nei portatili i tasti funzione se non installi il loro bellissimo sw non funzionano più. Per cui se vuoi la regolazione del volume, dell'intensità luminosa e l'attivazione/disattivazione del pad. Qualcosa del loro sw lo devi installare.
Cercherò di essere abbastanza veloce, avere il produttore che si sobbarca l'obbligo di decidere se una patch MS è stabile o non lo è (e può succedere, capita che ne vengano ritirate dopo aver combinato disastri), fa da filtro per eventuali e possibili problemi futuri di incompatibilità con la proprie macchine.
E' come se aveste una persona che testa sul vostro pc personalmente, se una patch dia problema e poi ve la rilasci.
Di contro, i tempi si allungano biblicamente e possono essere nascosti aggiornamenti "utili" in breve, da installare senza certifica da parte del produttore.
Tecnicamente, a meno di avere la mania dell'update al 2nd Wednesday (le patch escono martedì, quindi 1 giorno dopo), non c'è alcuna fretta nel patchare.
Sbaglio o esiste una certificazione per la compatibilità al Sistema Operativo?
Se il produttore vuole fare una cosa seria, deve rilasciare i driver aggiornati se durante un aggiornamento delle patc di sicurezza si incasina la Web cam o il track pad (esempio), normalmente sono driver rilasciati dal produttore stesso e sta a lui curarne la compatibilità. Disattivare gli update per non avere possibili problemi negli aggiornamenti è il peggior sistema..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".