Problemi con alcuni aggiornamenti Microsoft

Anche nel mese di ottobre Microsoft ha distribuito i propri aggiornamenti di sistema e, purtroppo, l'installazione di alcuni componenti in specifici ambiti di impiego ha creato problemi
di Fabio Boneschi pubblicata il 20 Ottobre 2014, alle 10:03 nel canale Sistemi OperativiMicrosoft
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSiamo sicuri che sia proprio così?
http://en.wikipedia.org/wiki/Dave_Cutler
in tal modo si sarebbe evitato di install/disinstall ([SIZE="1"]che in fin dei conti risolve, è più che altro la scocciatura)[/SIZE]
Neanche per me problemi (win7 sp1 H.P. 64), però in cronologia WinUpdate mi dice KB2952664 non riuscito (mistero il perchè
E pensare che ho aspettato fino a sabato per rilasciare gli updates del martedì di tregenda, in attesa di eventuali controindicazioni.
Aumenterò i tempi di differita...
Questa è l'unica strada certa e sicura da percorrere con gli aggiornamenti Windows. Ormai da molto tempo li differisco di un mese circa e così finora mai avuto problemi. Naturalmente installo solo i necessari, tieni presente che se vai sempre a leggere le info sul sito MS, vedi che molti sono praticamente inutili, altri quasi, per cui differita e selezione, due ottimi filtri per non incorrere nei soliti problemi con le patch e non imbottire il sistema di inutile spazzatura. Come sempre, l'importante è che funzioni.
comq li ho saltati quelli di ora...
la scorsa settimana, a causa di questi aggiornamenti, con win 8.1 ho avuto problemi seri, nel senso che al riavvio del pc, mi sono beccato schermata nera; il task manager funzionava, ma l'explorer no. Avevo provato a togliere tutti gli aggiornamenti ma niente, l'unica salvezza è stata il ripristino di sistema, per fortuna avevo creato un punto di ripristino qualche giorno prima. In seguito, mi sono creato un dvd di win 8.1 con tutti gli aggiornamenti integrati, ho formattato e installato, e tutto ora funziona perfettamente e tutto aggiornato
Lo fa anche Wayland, e lo fa meglio... 30 anni dopo.
Poi scopri che la maggior parte delle applicazioni di utilizzo comune dipendono da specifiche librerie grafiche (es. GTK).
E hai il problema dell'integrazione dell'interfaccia, ma comunque...
Diciamo che si stanno sforzando per eliminare le power regression introdotte nel kernel da un po' di versioni a questa parte.
anzi, meglio gli anni 70 che gli anni 90-2000, soprattutto per MS
Escludendo guasti hardware, i crash delle applicazioni dipendono dalle applicazioni e/o dalle librerie (e i sistemi *nix non ne sono affatto esenti, anzi).
BSOD come detto è ormai una vita che non si vedono.
se domani ti inventi un motore ad acqua che si ferma random, vedrai che anche tu torni all'eleganza anni 900
La filosofia UNIX di avere solo un modo per fare una cosa e farla bene, è una cosa del passato che oggi non esiste più, ed è un dato di fatto.
Paradossalmente Windows è più aderente a quei canoni di quanto lo siano le distro Linux.
Dopodiché notizie come questa mi lasciano basito:
http://www.phoronix.com/scan.php?pa...&px=MTgxNzg
Non ce la fanno a supportare al meglio tutto il parco HW su cui gira Windows?
Beh, allora che facciano una scelta!
Sinceramente mi sono STRA-stufato... se non li fai sei a rischio sicurezza, se li fai sei a rischio BSOD... e che cacchio!
Aspetto che le tre cose di cui ho ancora bisogno (per le quali rilasciano solo exe) vengano forniti con altre estensioni e poi... ADDIO Windows.
Scusate per lo sfogo ma questa situazione non la tollero piu'.
Io ho aggiornato 3 macchine Windows, molto diverse tra loro e nessuna ha avuto problemi.
Tutti i sistemi possono tollerare bene o male un aggiornamento, e questo vale anche per i sistemi open, dove in alcuni casi può essere anche peggio (specie se usi gli ultimi pacchetti).
Che facciamo ci lamentiamo in anticipo?
Poi è ovvio che un sistema con gli aggiornamenti conservativi come Debian tende ad essere mediamente stabile, tant'è che lo usano per i server.
Non usano mica Arch, e ci sarà un motivo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".