Diffusione dei sistemi operativi desktop a settembre: Linux resta oltre il 3%

Diffusione dei sistemi operativi desktop a settembre: Linux resta oltre il 3%

Durante il mese di settembre non ci sono stati significativi cambiamenti rispetto alla fotografia fatta nel mese di agosto da Netmarketshare. Linux resta oltre la fatidica soglia del 3%, poco meno della metà di macOS

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Sistemi Operativi
WindowsmacOSLinux
 
585 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Chiancheri13 Ottobre 2017, 11:14 #71
Originariamente inviato da: emiliano84
si lo so, ma quello che intendevo io, il package manager ti risulta comodo quando devi installare 10 programmini, ma quando ne devi installare grossi tipo vs, office, adobe (non conosco di grossi su linux) comunque devi aspettare un po' che completa l'installazione... poi con lo store e le app desktop sullo store, le cose stanno lentamente cambiando, ma ci vorra' tempo


parli senza conoscere il funzionamento di linuix/package manager allora. Su linux ogni programma condivide le librerie che utilizza con tutti gli altri programmi a cui servono le medesime, quindi se il programma "GROSSO", lo installi all'inizio impiegherà un pò perchè scaricherà anche tutte quelle librerie che non hai ancora installato, mentre se avevi già installato roba, è molto probabile che molte librerie le avevi già e quello che il sistema installerà è solo ciò che gli manca. Ad ogni modo la partizione di sistema (che è buona norma sugli unix separare dalla partizione degli utenti), e che contiene tutti i programmi, RARISSIMAMENTE supera i 20 giga (devi avere veramente tanta roba), ovviamente senza contare le cartelle di sistema dedicate alle macchine virtuali o container. Per non parlare del fatto che quasi tutti i programmi si aggiornano con gli stessi strumenti di sistema, quindi quando aggiorni, aggiorni tutto, os e programmi, e senza essere costretto a riavvii o senza trovarti il computer al riavvio che ti chiede di aspettare perchè deve completare gli aggiornamenti da fare obbligatoriamente al riavvio.
Chiancheri13 Ottobre 2017, 11:25 #72
Originariamente inviato da: emiliano84
si lo so, ma e' un confronto al limite, perche' su linux ci girano programmi principalmente opensource che principalmente conidvidono molte librerie opensource ... su windows ci sono molti programmi chiusi a pagamento, che si scrivono la maggior parte del codice da soli ... le poche dll condivise le trovi in system32, ma e' poca roba


si e no, da un pò di tempo quando installi programmi anche chiusi (per esempio skype o spotify, ma anche molto altro), ti viene aggiunto automaticamente il repository ed il sistema tiene traccia anche di tali aggiornamenti. Non è una regola, ma chi produce software per linux lo sa e spesso ne tiene conto (è conveniente per gli utenti, ma anche per le software house).
s-y13 Ottobre 2017, 11:27 #73
specie sugli aggiornamenti c'è parecchia differenza, ed è un fatto. ma un confronto diretto non si può fare, ci sono troppe variabili

ecco, già che ci siamo, magari una semplificazine del sistema di aggiornamenti di win sarebbe utile, intendo a livello di infrastruttura. serve un corso solo per capire i vari canali, estremizzo ovviamente ma...
tra l'altro pare che la cosa crei problemi anche a chi li gestisce, vedere ultimo caso di updates messi nel canale sbagliato e che hanno creato problemi non banali

un pò di kiss non ci starebbe male
Chiancheri13 Ottobre 2017, 11:31 #74
Originariamente inviato da: emiliano84
questo e' uguale sullo store, inoltre con l'ultimo aggiornamento, quando ci sara' una nuova versione del software disponibile, scarichera' solo i byte necessari, non tutto il pacchetto completo


Non è lo stesso, un conto è scaricare solo la porzione del software differente rispetto al pacchetto che avevi precedentemente, un conto è scaricare solo la/le librerie/app differenti, "se non sbaglio" diversi package manager su linux adottano entrambe le strategie (pacman di arch credo), mentre apt solo la seconda

poi su windows questo avviene solo se usi lo store, non se installi un .exe
s-y13 Ottobre 2017, 11:31 #75
Originariamente inviato da: emiliano84
parli di aggiornamenti di os o di sw?


os, dato che i sw sono chiusi sono di competenza di chi li produce

kiss???


acronimo, sorry
keep it simple, stupid

che è una spcie di legge di murphy detta in altro modo
s-y13 Ottobre 2017, 11:35 #76
Originariamente inviato da: ambaradan74
io continuo a dirlo sempre, Windows e' per utenti un attimo piu sgavugliati, Linux ora come ora , per assurdo, e' per utenti un attimo piu pigri mentalmente.


questo ci può stare, anche se ci sarebbero da fare dei distinguo importanti a seconda dell'utilizzatore (che alla fine gira e rigira, sempre li si ricade)
insane7413 Ottobre 2017, 11:35 #77
Originariamente inviato da: ambaradan74
...
io continuo a dirlo sempre, Windows e' per utenti un attimo piu sgavugliati, Linux ora come ora , per assurdo, e' per utenti un attimo piu pigri mentalmente.


bum! questa va dritta negli annali!

PS: parlo da soddisfatto utente di WIN10 (e saltuariamente di ubuntu/distro varie).
Chiancheri13 Ottobre 2017, 11:37 #78
Originariamente inviato da: ambaradan74
Il vantaggio poi e' che hai la gestione della macchina superiore a Linux, ovvero hai i pannelli di controllo di scheda video e mainboard dove puoi (non devi ma puoi) gestire ogni cosa con un click.
Frequenze, ventole, aggiornamenti firmware , Bios , setting video ecc. ecc.

Lo svantaggio rispetto a un Linux e' che ci devi mettere un "po del tuo"

io continuo a dirlo sempre, Windows e' per utenti un attimo piu sgavugliati, Linux ora come ora , per assurdo, e' per utenti un attimo piu pigri mentalmente.


questa è tutta da ridere, rileggiti un paio di commenti sopra, dove appunto ironizzavo sul fatto che su windows un utente è esperto quando sa dove trovare un pannello di controllo e cliccarci col mouse.
Non è che gli utenti linux sono pigri, è che se il pc è supportato, tutto funziona subito e bene e non c'è niente da fare se non usarlo produttivamente. Riavvio dopo riavvio, aggiornamento dopo aggiornamento, installazione dopo installazione, non c'è nulla da andare a regolare, settare, modificare, controllare sul taskmanager, nessuna sorpresa funziona sempre e stop (anche se vai in giro a scorazzare sui siti pirata cliccando ovunque). Se vuoi modificare qualcosa sul sistema, sta a te farlo e hai INFINITE possibilità, date dal fatto che puoi smanettare tutto tutto. Cosa vuoi poter modificare su windows se non quelle 4 cose in croce che ti è permesso modificare!!??
A questo punto cmq alzo le mani e abbandono la discussione.
Kehlstein13 Ottobre 2017, 11:42 #79
Originariamente inviato da: Chiancheri
Io come avrai capito uso linux ormai da oltre 10 anni, quindi non ho questo genere di rogne, ho rogne solo se installo versioni beta/alpha per mia curiosità, mi riferivo (ed è abbastanza palese) alle 2-3 ore che sono necessarie ad installare una versione qualsiasi di windows + tools+ utility + programmi + aggiornamenti, il tutto mentre il pc rimane per più del 60% del tempo inutilizzabile. Lascio a te il confronto con un sistema che impiega 20 minuti per installarsi, che puoi usare anche MENTRE lo installi, che non ha bisogno di utility e tools tipo cc cleaner, antivirus, pdf reader, ecc... e che non mi impedisce/riduce/rallenta/incasina il tutto se voglio aggiornarlo (ma anche se non voglio aggiornarlo, consideriamo anche che il passaggio al 10 è avvenuto per alcuni anche in maniera subdola), senza la bellissima sorpresa di dover aspettare altro tempo al riavvio per finire di aggiornare installare chissà che.


A tutto questo devi aggiungere che ogni volta, tocca dire una preghierina affinché tutto poi torni a funzionare come prima.
Pensa che c'è gente esperta che addirittura ringrazia questo sito per avergli parato il culo dopo l'ennesimo Patch Tuesday...
Sarà gente troppo esperta e le rogne se le va a cercare apposta.....

http://www.hwupgrade.it/forum/showp...amp;postcount=8
Kehlstein13 Ottobre 2017, 13:44 #80
5) Datemi un modo per gestire GPU e Mainboard in modo avanzato come faccio ora con i Tool di MSI e Nvidia.


Ma secondo te, uno che legge anche solo il punto 5 e che usa Linux, una risata non se la starà facendo?
La prossima volta che vado nel cinema multisala dove gestiscono tutto con Linux gli chiedo come fanno a gestire in modo avanzato la GPU e la Mainboard dei loro PC...
Ok che questo sito si chiama hwupgrade, ma ti rendo partecipe del fatto che il mondo non gira solamente attorno ai tuoi setting, e al numero di giri della ventolina che sta nel tuo case.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^