Diffusione dei sistemi operativi desktop a settembre: Linux resta oltre il 3%

Diffusione dei sistemi operativi desktop a settembre: Linux resta oltre il 3%

Durante il mese di settembre non ci sono stati significativi cambiamenti rispetto alla fotografia fatta nel mese di agosto da Netmarketshare. Linux resta oltre la fatidica soglia del 3%, poco meno della metà di macOS

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Sistemi Operativi
WindowsmacOSLinux
 
585 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lampetto13 Ottobre 2017, 13:57 #81
Sono curioso di andare nel cinema multisala che gestiscono i QR con Ubuntu, non voglio vedere un film, voglio capire perché gli è rimasto impresso nella mente
insane7413 Ottobre 2017, 13:59 #82
Originariamente inviato da: Lampetto
Sono curioso di andare nel cinema multisala che gestiscono i QR con Ubuntu, non voglio vedere un film, voglio capire perché gli è rimasto impresso nella mente




In effetti l’ha ripetuto un po’ di volte!
Kehlstein13 Ottobre 2017, 13:59 #83
Essere Fanboy Microsoft non è un problema.
Lo diventa quando lo fai addirittura gratis.
Lì, diventa un vero e proprio dramma....
gd350turbo13 Ottobre 2017, 14:14 #84
Ohi...
Pensa che c'è chi paga per esserlo !

Però non microsoft !
TheZioFede13 Ottobre 2017, 14:14 #85
Originariamente inviato da: Lampetto
Sono curioso di andare nel cinema multisala che gestiscono i QR con Ubuntu, non voglio vedere un film, voglio capire perché gli è rimasto impresso nella mente


Meno male che era Ubuntu e non Minecraft
Kehlstein13 Ottobre 2017, 14:29 #86
Originariamente inviato da: TheZioFede
Meno male che era Ubuntu e non Minecraft


Vabbè dai quello a che serve nominarlo?
Per sentirsi rispondere la solita litania di qualche difensore Microsoft dove ti spiega per la milionesima volta come fare per disinstallarlo?
Alla fine, sarebbe come sparare sulla croce rossa e non si farebbe altro che confermare quanto di buono detto da Chiancheri.

Non è che gli utenti linux sono pigri, è che se il pc è supportato, tutto funziona subito e bene e non c'è niente da fare se non usarlo produttivamente. Riavvio dopo riavvio, aggiornamento dopo aggiornamento, installazione dopo installazione, non c'è nulla da andare a regolare, settare, modificare, controllare sul taskmanager, nessuna sorpresa funziona sempre e stop (anche se vai in giro a scorazzare sui siti pirata cliccando ovunque).
nickname8813 Ottobre 2017, 14:41 #87
Originariamente inviato da: pabloski
Hai dati in proposito? Su Phoronix i test effettuati su alcuni giochi descrivono una situazione ben migliore.


Degli anonimi su youtube sarebbero meglio della suite Phoronix? Ottimo. Ti faresti mai operare da un barbiere?


Degli anonimi ? Di video-comparative ne è pieno il web e provenienti da molti fonti e tu guardi solo Phoronix ?
A sto punto potrei dire anche io che quello è un sito pro Linux.

Vuoi guardare Phoronix ?
Guardiamo Phoronix allora :

https://www.phoronix.com/scan.php?p...wingl&num=2
https://www.phoronix.com/scan.php?p...wingl&num=3

Linux battuto ovunque e con distacchi chiari ( ma anche i distacchi minimi sarebbero stati sufficienti per decretarne la non competitività ).

Originariamente inviato da: pabloski
Stesso discorso per i videogames. Lo sappiano tutti che il gaming su Linux e' in ritardo di anni, ma questo non vuol dire che Linux faccia schifo per questo.
C'è un controsenso nella tua frase, se è in ritardo di anni vuol dire che fa skifo sì.
Ci sono titoli usciti su SteamOS quando era nella cresta dell'onda e che non hanno più avuto seguito, questo non è essere indietro.

E' sinonimo che l'idea non attrae più alcun investimento e infatti non si parla più di SteamOS, solo qualche eccezione.

Il mondo IT e' molto piu' grande del gaming ( che ne rappresenta una piccolissima nicchia ) e c'e' gente che usa Linux ogni giorno e con molto profitto.
Ti ricordo che stai parlando del 3%, una percentuale persino più piccola di quella rappresentata da chi si preassembla un PC da gioco.
Chiancheri13 Ottobre 2017, 15:25 #88
Originariamente inviato da: ambaradan74
Parliamo di cose concrete.
Io sono disposto, e lo dico davanti a tutti, a passare a Linux se mi spiegate come posso fare l'uso avanzato che sto facendo ora con Windows.
Vendo la licenza di MS e vi faccio lo screen del mio monitor con una Distro installata.

1) Ditemi come gestire la mia scheda audio esterna, la Audient iD14 con il suo pannello e tutti i suoi setting.
2) Datemi software con la stessa qualita' e lo stesso numero di funzioni come la suite di Amplitube e la suite di BIAS.
3) Datemi software con la stessa qualita' di DxO OpticsPro e Lightroom
4) Datemi un modo per gestire il mouse e la tastiera come faccio ora con la suite Logitech
5) Datemi un modo per gestire GPU e Mainboard in modo avanzato come faccio ora con i Tool di MSI e Nvidia.
6) Datemi un software equivalente in funzioni e PP a PowerDVD
7) Datemi software con la stessa qualita' e il numero di setting di MPCHC con Madvr, SVP e/o MPDN.
8) Tutti i giochi con ovviamente completo supporto ai Pad come per esempio il Pad della Xbox ONE.

Non mi interessano delle alternative buttate li a casaccio, ma software o metodi che mi garantiscano lo stesso livello di controllo e la stessa qualita', sia per numero di funzioni che efficacia delle stesse.

Per ora lasciamo stare i giochi.
Mi bastano i primi 7 punti.
Come vedete coprono l'uso di foto, video e musica principalmente.



Originariamente inviato da: Chiancheri
In ogni caso tutto è partito da chi affermava assurdità su linux, non metto in dubbio che certe professioni NON POSSONO essere svolte da un terminale linux (no photoshop, no autocad, ecc...), il parco software (per workstation) su windows è enormemente più grande e di qualità più alta per alcuni settori (musicisti, grafici, videomaker, caddisti, videgamers), e non consiglierei mai ad uno di loro di utilizzare linux (consiglierei un mac se possono permetterselo, tranne ai gamers causa directx chiuse e onnipresenti).


Se vuoi tirare acqua al tuo mulino quantomeno renditi conto che TUTTI gli utenti linux sono PERFETTAMENTE a conoscenza che software di musica, video, immagini e cad sono appannaggio di mac e windows, per ovvi motivi di budget delle software house che non hanno il minimo interesse a riscrivere tutto per accontentare l'esigua utenza desktop linux. Ma stiamo parlando di applicativi non dell'OS, TUTTi sappiamo che l'applicazione per android si può fare benissimo anche per windows phone, tanto quanto l'applicazione per windows si può fare per mac o linux ecc.... Ogni software house sceglie il suo target, valuta le spese e sviluppa per la piattaforma che conviene. Ad ogni modo ci vogliono 2 fettone di prosciutto enorme per non capire (sempre se lo hai usato) che la quantità di hardware (motherboard, cpu, schede video, audio, webcam ecc... ecc... ec...) su linux funzionante da SUBITO è enromemente immensamente gigantescamente superiore a windows su cui il supporto è invece demandato allo sviluppo delle singole software house, ma sul serio non VEDI coi tuoi occhi che linux funziona su mille milioni di dispositivi!? Certo se prendi poi la stampante economica del 1990, quella ti funziona solo su windows (e magari nemmeno su windows 10 ma su xp), insomma windows per rendere compatibile sistema e ambiente coi 64bit ci ha messo un casino, per supportare arm ci sta ancora smazzando (finora si sono visti smartphone solo con snapdragon o board broadcom quando si sono accorti che tanti compravano i raspberry, che poi un raspberry con windows serve solo a chi è incapace di scriversi un servizio server e vuole usare qualcosa di pronto su azure pregando tutte le religioni che non serva altro al difuori altrimenti ci si attacca al tram).

E' chiaro che contano le app, altrimenti windows phone non avrebbe una base di installazioni così scarsa malgrado i soldi investiti, ma l'OS e le app non coincidono minimamente, ciò che l'OS DEVE fare, GNU/linux lo fa BENE e va come un carroarmato. Che poi a te non serve perchè hai bisogno del supporto alle directx oppure ai programmi di musica, quello è un altro discorso. TUTTI quelli che usano linux si fanno 1-2 macchine virtuali per quei programmi che non trovano su linux (stessa cosa su osx e stessa cosa fanno gli sviluppatori su windows quando devono usare docker o roba da server), morale della favola usa quello che ti rende più produttivo, ma non parlare di ciò che non conosci.

Per qunto riguarda i benchmark che sono stati citati, ti invito a vedere anche benchmark sul file system, sui database, sulla compressione, sul calcolo matematico ecc.... NESSUNO può dire che linux è la piattaforma ideale per un videogiocatore, e questo a prescindere da schede video o prestazioni, ma solo e unicamente per via di decenni di videogiochi directx centrici, quando il concetto di multipiattaforma non se lo cagava di striscio nessuno, ora che c'è il mobile di mezzo senza directx la cosa cambia e questo spinge molto più che steamos


ad ogni modo alcuni dei punti che hai citato non sono corretti, come il supporto software alle periferiche logitech e per quanto riguarda i pad, funzionano TUTTI (ps3, ps4 xbox, wii, steam controller) senza installare NESSUN driver da un certo kernel in poi (+- da 1-2 anni)

P.S. Tu non stai facendo un uso avanzato di windows, al massimo stai facendo un uso avanzato di applicazioni delle varie software house che hai citato, le quali non avrebbero alcun interesse a farne una versione per linux, se tanto su linux chi sarebbe disposto ad utilizzarle sono il 3% degli utenti (3% se siamo fortunati) e tutti gli altri non saprebbero nemmeno installare il programma nemmeno cliccandoci 2 volte. Pittosto se volessi tu modificare il sistema farne ciò che vuoi (anche un sintetizzatore, tanto per rimanere in tema di musica, ma anche dispositivi iot, elettrodomestici e pure armi), lo fai (e difatti li realizzano), windows col cavolo che lo fai diventare un sintetizzatore o uno strumento musicale (e qua la fantasia mi porterebbe ad immaginare scenari divertentissimi immaginando una sessione live con un mixer fatto con windows).
nickname8813 Ottobre 2017, 15:27 #89
cut ...
s-y13 Ottobre 2017, 15:58 #90
io se per lavoro fossi costretto ad usare win, userei win. fortunatamente (secondo i miei gusti personali) non sono costretto.
so che sembra una banalità, ma lo è meno di quel che sembra

il resto è accademia, o 'commedia dell'arte'

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^