Da Net Application i dati sulla diffusione di Windows 8: 1% del mercato

Da Net Application i dati sulla diffusione di Windows 8: 1% del mercato

Un PC ogni cento ad ogg utilizza Windows 8, è questo in sintesi il dato principale diffuso da NetApplication nelle scorse ore

di pubblicata il , alle 16:25 nel canale Sistemi Operativi
WindowsMicrosoft
 
147 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
teolinux03 Dicembre 2012, 23:16 #21
Ok, grazie a tutti per i suggerimenti.
Me lo tengo (tanto l' update l'ho pagato 12 euro) e provo ad abituarmici.

Non ho mai discusso la migliore qualità e velocità delle parti "sotto al cofano".
Sì è vero la sospensione è ottima e la uso quasi sempre (tanto più che ho un SDD). Però dovere andare in settings per trovare lo spegnimento (se proprio uno vuole spegnere) mi sembra una grossa forzatura.

Il mio nome teolinux è in effetti derivante dalle mie preferenze da oltre 15 anni. Ma non risparmio le critiche anche a stravolgimenti che alterano troppo la usabilità nel mondo linux (si vedano Gnome 3 e Unity). Ma almeno lì mi installo KDE o LXDE se voglio.

Comunque. Alcune mie amiche che hanno visto sul mio PC per la prima volta windows 8 sono rimaste così

Per chi mi suggeriva gli swipe laterali dall'esterno del touchpad: mi funziona solo quello destro. Ma magari è samsung che ha ciurlato un po`col SW del touchpad. Touchpad che peraltro nei vertical scroll mi funziona in modo anti intuitivo (o quantomeno al contrario di prima, per scrollare in basso devo swipare in alto), in pratica ci si deve comportare come se il trackpad fosse lo schermo. Ok OK basta cambiare i settaggi...

Quanto alle aziende, vero tanti rimangono a XP, ma se si vuole un minimo di sicurezza bisogna installare Firefox o Chrome perchè IE8 (max vers browser installabile su XP e non si capisce il perchè è IMBARAZZANTE.

Io sono un power user e per carità mi adatto, ma secondo me MS si è tirata la zappa sui piedi facendo il passo più lungo della gamba stavolta.
sbudellaman03 Dicembre 2012, 23:21 #22
Originariamente inviato da: teolinux
Io sono un power user e per carità mi adatto, ma secondo me MS si è tirata la zappa sui piedi facendo il passo più lungo della gamba stavolta.


IMHO ciò che non è piaciuto al pubblico in generale è la sostituzione del pulsante start con METRO. Ma questo non è affatto un problema per un power-user... anzi invero basta avere l'abilità di scaricare e fare doppio click su un programma
Althotas03 Dicembre 2012, 23:41 #23
Originariamente inviato da: teolinux
Ok, grazie a tutti per i suggerimenti.
Me lo tengo (tanto l' update l'ho pagato 12 euro) e provo ad abituarmici.

Mi sembra strano che non si possa ritornare all'OS precedente. Se la cosa ti interessa, prova a chiedere direttamente a microsoft e magari cerca anche nel Web.
teolinux03 Dicembre 2012, 23:59 #24
Originariamente inviato da: Althotas
Mi sembra strano che non si possa ritornare all'OS precedente. Se la cosa ti interessa, prova a chiedere direttamente a microsoft e magari cerca anche nel Web.


Facendo una rapida ricerca, noto che quasi tutti i siti concordano nel dire che il downgrade è garantito.

In ogni caso voglio provare ad abituarmici per cui almeno un paio di mesi lo tengo. Poi, se mi accorgo che continuo a dare troppi pugni alla tastiera, per la integrità del mio notebook, faccio il downgrade.

E la partizione Linux è comunque già lì...
Kronoturbo04 Dicembre 2012, 00:12 #25
quante pippe mentali ragazzi....sarà che io sono uno che si abitua a tutto e usa di tutto e di più...e la cosa che a me da più fastidio è proprio chi critica senza neppure saper usare bene gli strumenti....o chi dopo 5 minuti vuole tornare indietro...a quest'ora saremmo ancora tutti a Windows xp....i trogloditi di solito sono quelli che scoprono le facilità di un os sempre 2 gen indietro....
mi ricordo ai tempi di vista,tutti i clienti a chiederci di fare downgrade a xp,perche erano pigri a dover imparare 4 funzioni di un os nuovo....oggi le stesse persone sono quelle che ti dicono che Windows 7 va da dio perché a questo quello e quell'altro(le cose che alla fine faceva già vista e che gli dicevo io), e vedono di mal occhio Windows 8.
vedo invece altra gente,ed è tanta, che apprezza proprio questa ondata di freschezza di Windows 8,e finalmente un cambio di interfaccia e miglior sfruttabilità.
ma d'altronde non siamo tutti uguali,e molte volte capisco perché apple non cambia le user interface neanche dopo 20 anni...perchè se alla gente gli sposti 1 tasto ti insulta....

poi venire a scrivere qui e parlar male di Windows 8,senza neanche aver inserito un Microsoft account, che è il cuore dell'ecosistema e degli innumerevoli vantaggio del nuovo os, significa che davvero non ci avete capito un caz di come è questo sistema.
Jabberwock04 Dicembre 2012, 00:17 #26
Originariamente inviato da: teolinux
Non ho mai discusso la migliore qualità e velocità delle parti "sotto al cofano".
Sì è vero la sospensione è ottima e la uso quasi sempre (tanto più che ho un SDD). Però dovere andare in settings per trovare lo spegnimento (se proprio uno vuole spegnere) mi sembra una grossa forzatura.


Pulsante di accensione/spegnimento, la cosa piu' immediata!
Althotas04 Dicembre 2012, 00:19 #27
Originariamente inviato da: Kronoturbo
poi venire a scrivere qui e parlar male di Windows 8,senza neanche aver inserito un Microsoft account, che è il cuore dell'ecosistema e degli innumerevoli vantaggio del nuovo os, significa che davvero non ci avete capito un caz di come è questo sistema.

Tu invece hai capito tutto, a cominciare dalla differenza che c'è tra "nuovo", "innovazione", e "miglioramento dell'esperienza di utilizzo".

E riguardo al termine "ecosistema", del quale vi riempite la bocca perchè suona bene e credete faccia figo, vai un po' a vedere in qualunque dizionario cosa vuol dire. L'ignoranza ormai regna sovrana.
teolinux04 Dicembre 2012, 00:47 #28
Originariamente inviato da: Kronoturbo
quante pippe mentali ragazzi....sarà che io sono uno che si abitua a tutto e usa di tutto e di più...e la cosa che a me da più fastidio è proprio chi critica senza neppure saper usare bene gli strumenti....o chi dopo 5 minuti vuole tornare indietro...a quest'ora saremmo ancora tutti a Windows xp....i trogloditi di solito sono quelli che scoprono le facilità di un os sempre 2 gen indietro....
mi ricordo ai tempi di vista,tutti i clienti a chiederci di fare downgrade a xp,perche erano pigri a dover imparare 4 funzioni di un os nuovo....oggi le stesse persone sono quelle che ti dicono che Windows 7 va da dio perché a questo quello e quell'altro(le cose che alla fine faceva già vista e che gli dicevo io), e vedono di mal occhio Windows 8.
vedo invece altra gente,ed è tanta, che apprezza proprio questa ondata di freschezza di Windows 8,e finalmente un cambio di interfaccia e miglior sfruttabilità.
ma d'altronde non siamo tutti uguali,e molte volte capisco perché apple non cambia le user interface neanche dopo 20 anni...perchè se alla gente gli sposti 1 tasto ti insulta....

poi venire a scrivere qui e parlar male di Windows 8,senza neanche aver inserito un Microsoft account, che è il cuore dell'ecosistema e degli innumerevoli vantaggio del nuovo os, significa che davvero non ci avete capito un caz di come è questo sistema.


A parte che insultare chi ha espresso le proprie opinioni mi sembra un po' bieco. Poi, se proprio vogliamo dirla tutta è stata Micorsoft a non aver mai cambiato in 20 anni, salvo sparare fuori una rivoluzione copernicana che andrà aa spaventare quegli utenti medi sulla cui resistenza a qualsiasi cambiamento MS aveva sempre fatto affidamento per evitare fughe verso la concorrenza.

La (da me odiatissima) Apple ha invece innovato con tanti passi evolutivi ma mai di rottura, mantenendo i clienti fedeli ed attrandone di nuovi (magari incuriositi dopo aver preso un device iOS e dal fato che per FB e webmail basta un browser e non OS specfici a differenza del passato). E Apple OSX, a differenza di sto win8, ha una immediatezza di uso molto maggiore a mio avviso. E una eleganza della interfaccia ben superiore, almeno dal punto di vista del look&feel.

Originariamente inviato da: Althotas
Tu invece hai capito tutto, a cominciare dalla differenza che c'è tra "nuovo", "innovazione", e "miglioramento dell'esperienza di utilizzo".

E riguardo al termine "ecosistema", del quale vi riempite la bocca perchè suona bene e credete faccia figo, vai un po' a vedere in qualunque dizionario cosa vuol dire. L'ignoranza ormai regna sovrana.


straquotone!! e inoltre, se kronoturbo permette , a me l'ecosistema "hotmail/live"fa letteralmente schifo. E se anche non lo facesse, visto che appartengo da anni a quello google (smartphone incluso) non ho nessunissima voglia di duplicare tutti i miei account/dati/cloud-drives ecc.

Quindi voglio la libertà di avere un OS che sfrutti il mio PC al massimo anche senza la necessità di dovermi affidare al loro mondo (senza che questo mi faccia pensare di "non aver capito un cazzo".
Althotas04 Dicembre 2012, 01:27 #29
Originariamente inviato da: teolinux
Quindi voglio la libertà di avere un OS che sfrutti il mio PC al massimo anche senza la necessità di dovermi affidare al loro mondo (senza che questo mi faccia pensare di "non aver capito un cazzo".

E allora vedrai che ti servirà molto meno di 2 mesi per decidere se ritornare a windows 7 o no

Windows 8 è un windows 7 segato a destra e a manca per riuscire a farlo girare anche sui tablet. Le "migliorie sotto il cofano" di cui qualcuno parla, sono abbastanza ridicole in termini pratici, e le due vere "innovazioni" sotto il profilo tecnico, di cui una per adesso funziona solo a metà (il nuovo file system), le hanno rese disponibili solo nelle versioni Enterprise, che MS vende solo in volumi elevati e solo alle aziende, quindi non finiranno mai nei nostri pc "domestici" neanche a volerlo.

Infine, Metro trasforma il tuo pc desktop o server (:doh in un bel TELEFONONE, e non è affatto vero che te lo puoi togliere dai piedi definitivamente (te ne accorgerai da solo, usando windows 8). E' nato 2 anni fa come GUI di windows phone, ottimizzata per l'utilizzo di dispositivi touch e display di piccole dimensioni e bassa risoluzione (smartphone e tablet). MS l'ha infilato di forza in windows, che è sempre stato un OS per pc desktop, per usarlo come spot pubblicitario e cavallo di troia, nell'estremo tentativo di risollevare le sorti del suo OS per dispositivi mobile, che a 2 anni dall'uscita non è riuscito a superare il misero 3.5% di quota di mercato mondiale, surclassato prima da Android e poi da iOS (e anche da tanti altri).

Last but not least, se è vero quanto si è letto la scorsa settimana riguardo la nuova politica che intenderebbe usare Microsoft in futuro, relativamente alle prossime versioni di windows, secondo me c'è poco da stare allegri: 1 nuova versione all'anno, contenente aggiornamenti/novità ancora non ben chiare, a prezzi simili a quelli praticati adesso per windows 8. MORALE: in settimana ordinerò un nuovo pc serie business con windows 7 Professional (anche se non mi servirebbe - lo prendo da tenere come scorta), in modo da mettermi al riparo per molti anni dai chiari di luna di Microsoft & Co., perchè non ho tempo da perdere e se mi serve un cellulare/smartphone uso quello che già possiedo (un Sony-Ericsson con Android) e conosco, mi piace un sacco, fa molto più di quello che mi serve e non mi sogno di cambiare, e di certo non mi ritengo un troglodita perchè anzichè seguire certe mode bado al sodo e faccio i miei interessi, e non quelli di chi produce per vendere e te la racconta come gli va meglio.
Verdammt8904 Dicembre 2012, 01:57 #30
Originariamente inviato da: Althotas
E riguardo al termine "ecosistema", del quale vi riempite la bocca perchè suona bene e credete faccia figo, vai un po' a vedere in qualunque dizionario cosa vuol dire. L'ignoranza ormai regna sovrana.


E cosa c'è di strano nell'usare la parola "ecosistema" in ambiente pc?
Un sistema operativo è comunque un'insieme di fattori e processi che permette l'esistenza e l'attività del sistema stesso.
Se si diventa pignoli a questo punto c'è da spararsi eh!

Tornando IT (quasi), l'ho provato oggi sul portatile nuovo di mia sorella per tutto il pomeriggio (installazione di programmi e compagnia bella) e non mi è piaciuto.
Ci sono troppe cose forzate che non si possono togliere (senza usare programmi aggiuntivi chiaramente), vedi la metro che ti appare per prima, può anche piacermi, ma se invece voglio accendere il pc ed avere subito disponibile il desktop perché non posso farlo?
Poi personalmente mi piace di più l'interfaccia aero coi bordi trasparenti, quella di win8 con quei colori solidi mi ricorda win98 e anche qui non si può decidere se metterla trasparente. Ok è sicuramente anche per utilizzare meno risorse però fai scegliere a me cosa utilizzare!

Secondo me questo misto tra programmi e "app" scaricabili fa confondere l'utente medio.

Altra cosa veramente fastidiosa è il dover andare in alto a destra per aprire le opzioni/rete/dispositivi e via dicendo. Non ho mai visto cosa più scomoda!
Posso capire se ti apriva la finestra se cliccavi -es.- sulle reti così potevi andartene su altre finestre per poi tornare velocemente sulla finestra delle reti invece no, sposti il mouse e scompare così da dover tutte le volte aspettare col mouse in alto e ricliccare reti, cioè è assurdo, è una complicazione. Ed anche questo non si può disattivare.

Da aggiungere alle cose da non poter stupidamente disattivare sono le varie "gestures" sugli angoli dello schermo tipo quella che ho appena detto, poi quella in alto centrale per cambiare applicazione e quella a sinistra per chiuderle.
Ok utili, a tantissimi possono piacere, tornare utili ecc...ma se a me rompono le scatole, perché non mi permetti di toglierle? Io non voglio che appaia nulla quando sposto il mouse in cima, posso? No.
Anche il "mostra desktop" di win7, in basso a destra mi rompeva le scatole e difatti l'ho disattivato.

Infine il famoso start assente, in parte sostituito dal famigerato menu a scomparsa in alto e dalla Metro...che dire, non approvo.
Potevano toglierlo lo start, ok, sono incline ai cambiamenti però questi suoi sostituti non riesco proprio a farmeli piacere.

In conclusione sempre parlando di MIEI giudizi personali posso dire che, come detto all'inizio, ci sono troppe cose forzate e che secondo me sono scomode all'utiilzzo normale del mouse e complicano soprattutto la vita all'utente medio che già ha fatto fatica a imparare win7 che alla fin fine non è cambiato così radicalmente negli ultimi anni , mi immagino quanto metteranno a capire come funziona win8!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^