Accelerazione hardware di AV1 su Windows 10: requisiti hardware e software

Microsoft ha ricapitolato i requisiti per supportare l'accelerazione hardware per la decodifica di contenuti in formato AV1 su Windows 10. Il codec è nato per garantire contenuti ad alta qualità e risoluzione con un minore impatto su bandwidth e risorse di calcolo rispetto ad H.264 e VP9.
di Manolo De Agostini pubblicata il 11 Ottobre 2020, alle 09:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon tutti sentiranno l'esigenza di passare alle nuove nVidia/AMD.
Ma forse x86 è un "mondo" troppo differente..
E poi: a quanti serve una libreria di decodifica così? a una sparuta minoranza con una cpu insufficiente e una gpu altrettanto insufficiente (che non vede l'ora di aggiornarla per giocare meglio), cioè a poche persone e per breve periodo. Ergo: le soluzioni solo-sw o solo-hw hanno più senso.
Beh proprio per trovare la giusta via di mezzo e scaricare la gpu da tutto il lavoro che magari non potrebbe fare senza un consumo eccessivo (discutibile) di energia e allo stesso tempo aiutare la cpu come appunto le vecchie schede video facevano con una parziale accelerazione dell'MPEG2 negli anni 90.
Se cerchi in rete, quelle schede esistono ancora MA ne trovi pochissime, perché?
Perché 1: la gran parte degli utenti ha di serie ciò che la scheda offre (leggasi la decodifica in sw grazie alla cpu) e se non ce l'hanno, entro breve aggiorneranno il sistema e l'avranno; e 2: perché è un ramo dell'elettronica poco redditizio: una volta realizzato il chip della decodifica hardware, considerando il suo costo irrisorio sarebbe molto più costoso aggiungergli il pcb intorno. Il tutto per tipo 5/6 euro totali.
L'espandibilita' dei computer e' una delle poche cose rimaste a loro favore. Tutta questa convergenza verso uniche unità di calcolo che fanno gia' tutto per arrivare agli estremi come i SOC degli smartphone ove la loro longevità e' ipoteticamente presumibile immaginarla in qualche roadmap e non esistono o.s. alternativi, periferiche con driver aggiornabili, ram aggiuntiva etc.. a me onestamente non interessa granchè.
Preferivo i vecchi tempi dove schede madri avevano anche 6 slot PCI oltre all' AGP e magari una espandibilità di cpu su Socket che attraversavano addirittura tre famiglie differenti di architetture fino anche a raddoppiare o piu' la frequenza iniziale o la quantità di cache o architetture interne completamente diverse e piu' prestanti, pur mantenendo la stessa mainboard e chipset.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".