Trojan per Mac OS X: un po' di chiarezza

Molte polemiche sono sorte in seguito all'annuncio di Intego circa la scoperta del worm per Mac Os X. La società francese risponde, facendo luce su alcuni punti lasciati poco chiari
di Andrea Bai pubblicata il 13 Aprile 2004, alle 12:37 nel canale SicurezzaMac OS X
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infox piottanacifra
http://www.theandyzone.com = BIBBIA?Qualche mese fa apparve su questo stesso sito (HWUPG)
Un test tra a64, g5 ed opteron.
Opteron era il vincitore. a64 eg5 se la giocavano.
Perccato che il g5 era basato su osX 10.2 e non 10.3 (notoriamente molto più performante).
Peccato che il g5 fosse realmente una nuova tecnologia mentre il 64 è figlio dell'opteron. peccato che il 64 salirà quest'anno dai 3 Ghz iniziali a 3,6 forse. (quanto fa in percentuale? 0,6 su 3,6)
Mentre il g5 passerà quasi certamente a 3GHz entro l'anno dai 2 GHZ iniziali (quanto è l'aumento di 1 su 3?).
Ritengo assulutamente stupidi i test relativi a macchine a 64 bit con software (s.o. ed applicativi) praticamente tutti a 32bit.
Ritengo se possibile più inutili le polemiche da righello in bagno da prima elementare su detti test.
Lavorateci su un mac, prima di parlare, please.
e basta con sta storia dei MHZ come misura fallica.
anche intel l'ha abbandonata finalmente.
Re: x piottanacifra
http://www.theandyzone.com = BIBBIA?
Qualche mese fa apparve su questo stesso sito (HWUPG)
Un test tra a64, g5 ed opteron.
Opteron era il vincitore. a64 eg5 se la giocavano.
Perccato che il g5 era basato su osX 10.2 e non 10.3 (notoriamente molto più performante).
Peccato che il g5 fosse realmente una nuova tecnologia mentre il 64 è figlio dell'opteron. peccato che il 64 salirà quest'anno dai 3 Ghz iniziali a 3,6 forse. (quanto fa in percentuale? 0,6 su 3,6)
Mentre il g5 passerà quasi certamente a 3GHz entro l'anno dai 2 GHZ iniziali (quanto è l'aumento di 1 su 3?).
Ritengo assulutamente stupidi i test relativi a macchine a 64 bit con software (s.o. ed applicativi) praticamente tutti a 32bit.
Ritengo se possibile più inutili le polemiche da righello in bagno da prima elementare su detti test.
Lavorateci su un mac, prima di parlare, please.
e basta con sta storia dei MHZ come misura fallica.
anche intel l'ha abbandonata finalmente.
finalmente un altro...e straquotato...
era da un pò che n ti si vedeva...stato via?
Re: x piottanacifra
http://www.theandyzone.com = BIBBIA?
Qualche mese fa apparve su questo stesso sito (HWUPG)
Un test tra a64, g5 ed opteron.
Opteron era il vincitore. a64 eg5 se la giocavano.
Perccato che il g5 era basato su osX 10.2 e non 10.3 (notoriamente molto più performante).
Bisogna vedere quali software beneficiano dell'aumento di prestazioni. Non credo che l'applicazione di un filtro di Photoshop possa avvantaggiarsi del nuovo s.o. (a meno che non ti interessino i decimali nelle differenze percentuali).
Che assurdità. Athlon64 e Opteron fanno parte della STESSA famiglia, gli Hammer/x86-64. E sono tutti e due delle nuove tecnologie, come lo è il g5 rispetto ai suoi predecessori.
Mentre il g5 passerà quasi certamente a 3GHz entro l'anno dai 2 GHZ iniziali (quanto è l'aumento di 1 su 3?).
Peccato che ai 2,6Ghz ci arriveranno a 0,13u, mentre dimentichi che tra qualche mese anche AMD approderà ai 0,09u, e con la STESSA tecnologia di IBM.
Per i g5 cambierebbe ben poco: dal g4, l'unica novità sono l'estensione dei registri a 64 bit. Non è presente nessun altra "innovazione". Mentre se provi a dare un'occhiata alle differenze architetturali fra la modalità x86 classica a 32 bit, e quella x86-64 a 64 bit, praticamente troverai un mondo nuovo, sia a livello di spazio supervisore (per chi implementa i s.o.) sia per quello utente (gli applicativi).
Quanto pensi che aumenteranno le prestazioni compilando un programma appositamente per il g5? Poco. Facendo la stessa cosa con gli x86-64, invece, gli aumenti saranno sostanziosi.
Lavorateci su un mac, prima di parlare, please.
e basta con sta storia dei MHZ come misura fallica.
anche intel l'ha abbandonata finalmente.
Non puoi fare una filippica parlando di processori e alla fine spostare del tutto l'argomento passando ai s.o.: va bene i voli pindarici, ma non usati come strumento di legittimazione di quanto si scrive.
Il discorso prestazione dei processori è stato ampiamente discusso. Quello dei s.o. idem.
Non vedo il motivo di ricominciare una guerra ideologica. Se ti senti offeso da qualche cretinata, semplicemente non rispondere. Ma se poi vuoi farti proprio del male, accomodati pure...
EDIT: qualche correzione.
Re: Re: x piottanacifra
Di processori (a livello troppo tecnico) ci capisco relativamente poco... ma occhio perchè i prossimi G5 (previsti per quest'estate) avranno un'architettura a 0,09µ come gli AMD.
E anche gli attuali Xserve utilizzano il PPC970 con architettura a 90nm.... solo che sono in difficoltà con le consegne visto che diversi enti governativi americani ne hanno acquistato una grande quantità.... e noi poveri utenti (molto) finali dobbiamo aspettare
Ciao!
[COLOR=red]EDIT: Inoltre ti ricordo che da questo punto di vista l'AMD è in ritardo sia rispetto ad IBM che rispetto alla Intel... infatit anche Intel se non ricordo male sta già prducendo chip a 90nm... no?[/COLOR]
Re: Re: Re: x piottanacifra
Di processori (a livello troppo tecnico) ci capisco relativamente poco... ma occhio perchè i prossimi G5 (previsti per quest'estate) avranno un'architettura a 0,09µ come gli AMD.
E che ho detto io?
Sì, e allora? La roadmap di AMD è da sempre stata indietro rispetto a quella di Intel e IBM.
Non capisco cosa tu abbia voluto affermare con questo tuo post. Boh.
Re: Re: Re: Re: x piottanacifra
E che ho detto io?
Questo:
Peccato che ai 2,6Ghz ci arriveranno a 0,13u, mentre dimentichi che tra qualche mese anche AMD approderà ai 0,09u, e con la STESSA tecnologia di IBM.
Ho capito male io?
No, ma se provi a leggere meglio il mio messaggio e quello a cui avevo risposto, magari riuscirai a capire il perché...
Hai ragione, avevo letto troppo velocemente il tuo post.
I 13nm erano riferiti al prossimo Athlon64 a 2.6GHz.... giusto?
CMQ credo che sia nella politica di Apple non promuovere (almeno per adesso) dei G5 a 13nm di clock superiore. Ti spiego il perchè: quest'estate (giugno) dovrebbero uscire i nuovi PowerMac G5 a 3GHz con architettura da 9nm. Molto probabilmente gli attuali PPC970 da 13nm con clock fino a 2GHz o clock superiori li metterano, si spera prima di Natale, nei desktop non PRO tipo l'iMac e l'eMac che attualmente sono fermi al motorola G4 7455 o 7457 (credo quest'ultimo).
Il fatto che l'AMD preveda il rilascio dei nuovi Athlon64 da 9nm per sett/ott (o forse novemebre.... non trovato info dettagliate a rigurado) io lo vedo come qualcosa di estremamente positivo: escono i nuovi G5? La Apple come al solito incomincerà a bombardare il mondo con msg del tipo "ecco il Desktop più potente del mondo!".... faranno i soliti benchmark confrontando CPU di generazioni leggermente diverse (non sarà proprio così ma quasi)....passerà un trimestre ed ecco che l'AMD presenterà una CPU in grado di tener testa e, perchè no, anche superare i nuovi G5... è proprio questa grande competizione che oggi ci porta ad avere macchine di una potenza inpensabile fino a soli 10 anni fa.
Ciao!
Comunque la competizione per quanto riguarda i processori non è fra Apple e PC, ma fra Intel e Amd. Il mercato dei Mac è troppo piccolo per poter impensierire quello dei PC, che segue un'evoluzione a sé stante.
Certo... ci manca solo che Apple si metta a fare pure i processori.... già siamo una nicchia così... figuriamoci se ci incominciamo a fare i processori in casa 8)
CMQ è normale parlare di Apple quando si parla dei PPC970... in fondo è Apple a fare magigore publbicità a questi processori.
Gioie e dolori
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".