Shared Computer Toolkit: limitiamo i danni nelle reti scolastiche

Shared Computer Toolkit: limitiamo i danni nelle reti scolastiche

Microsoft ha presentato nei giorni scorsi una release preliminare di Shared Computer Toolkit, un software per Windows XP che permette di gestire in modo flessibile e sicuro reti di computer il cui utilizzo viene condiviso da varie persone.

di pubblicata il , alle 09:33 nel canale Sicurezza
MicrosoftWindows
 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Kars30 Giugno 2005, 12:24 #11
cmq mi pare che non faccia nulla di piu' rispetto ad un gpedit..
Vik Viper30 Giugno 2005, 12:47 #12

Eh ma allora...

Originariamente inviato da: fek
Pero' quando esce una patch di Firefox dopo tre giorni sono bravi eh?

C@770 fek... ma tu proprio non perdi occasione per fare polemica, neh!
Ti lamenti tanto dei fanatici, ma mi pare che la tua sia una crociata nello stuzzicarli... scusa eh!!
Io pure sono un polemico, ma IO non mi lamento se scoppiano i flame ...
eccheccazz
dimmi tu se il tuo commento non è cretino TANTO QUANTO la scommessa sulla prima patch!!
Matrix_Genesis30 Giugno 2005, 12:52 #13
Arg! Reti scolastiche. Quella della mia ex scuola liceo scinetifico era una paccata assurda andava per miracolo. Ci divertivamo un casino a incasinare il server da remoto Ogni tanto qualche pc nn andava più...chissà perchè...
Poi con il Turbo Pascal che robaaaaaaaaaaaaaaaa!
Mi sa che lo utilizzavano pure i flinston al tempo della pietra; con il suo errore Error 200ivison by zero
arg! Bei tempi quelli
Niiid30 Giugno 2005, 13:26 #14

il mio commento sara un po OT...

scusate ma non posso risparmiarlo
l'anno scorso ho fatto un esame in facolta di psicologia che si chiamava "informatica di base" sono andato a provarlo molto volentieri(oviamente senza studiare).ho gia fatto corsi di informatica dalle elementari fino alle medie per una durata di 7 anni.arrivo al esame e guardo le multiple...domanda 1) come si fa a stampare sotto word?2)come si cambia la lingua sotto XP?3) come si spostano le cartele sotto exel? e via dicendo... avendo gia avuto a che fare con l'informatica (molto prima dei windows 3)mi chiedevo l'esame della mia facolta che senso ha ciamarlo "informatica di base?"faccevano prima a chiamarlo esame "windows-office XP" qualcun'altro ha avuto esperienze simili o è la mia facolta che è sfigata?cqe studio a padova
prete0130 Giugno 2005, 16:03 #15
Io credo che ci sia ben poco da criticare,questo software potrebbe essere la manna dal cielo,sempre che...non richieda per funzionare che il computer faccia parte di un dominio con un pc con un windows della famiglia server.Vedremo...intanto mi vado a documentare.
12pippopluto3430 Giugno 2005, 22:06 #16
Originariamente inviato da: prete01
[cut]

sempre che...non richieda per funzionare che il computer faccia parte di un dominio con un pc con un windows della famiglia server.Vedremo...intanto mi vado a documentare.

Tranquillo!
Mi pare invece che sia proprio rivolto a workgroups, o comunque a reti paritetiche, dove non c'e' di mezzo un server di autenticazione AD.
Anche perche' con le caratteristiche delle GP fai gia' tutto quello che ti consente questo tool.

Il limite veramente brutto e' che gira solo su XP SP2; dunque niente 2K Pro!
IL PAPA30 Giugno 2005, 23:16 #17
Originariamente inviato da: Kars
Se non fosse che in italia le reti scolastiche sono per lo piu' fatte da client win95


Su su che pessimista, siamo già a Win98 (SE).

Cmq mi pare un'ottima idea, poi bisogna vedere come sarà gestibile dall'amministratore di rete, e che possibilità di violazioni ci saranno da parte degli utenti, anche se vedo + complicato manomettere/bypassare un sistema di questo tipo da parte di studenti delle scuole superiori, perlomeno dal 99.9% (ma non si sa mai di quello 0.1% )
oro12530 Giugno 2005, 23:47 #18
Poveri studenti...


Ma vi rendete conto nel giro di 5 anni come sia diventato difficile organizzare tornei a quake in una scuola???


anke se la soluzione si è sempre trovata per tutto...
midian01 Luglio 2005, 09:22 #19
Il software funziona con Windows XP home e pro, oltre che con la versione Tablet pc.

e come facciamo girare questo software con dei P2 400 mhz?
ci hanno messo i P4 2.6 ghz proprio alla fine dell' anno quando ormi i pc non potevano essere utilizzati
DioBrando01 Luglio 2005, 14:52 #20
Originariamente inviato da: fek
Pero' quando esce una patch di Firefox dopo tre giorni sono bravi eh?


3 gg contro 30 sn cmq una bella differenza

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^