Pwn2Own: bucati Safari, Firefox, IE8, Chrome non ancora testato

Nel corso della prima giornata del PwnOwn 2010 quasi tutti i principali browser sono caduti sotto gli attacchi degli hacker. Salvo Google Chrome, che per ora non ha subito ancora nessun tentativo di attacco.
di Fabio Gozzo pubblicata il 26 Marzo 2010, alle 14:01 nel canale SicurezzaGoogleFirefoxMozilla
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn questo caso comunque Internet di per se c'entra poco, qui di parla di bug relativi alle applicazioni.
Il problema maggiore IMHO è il phishing oggi come oggi, e l'unico modo per aiutare i poveri utenti è fare una massiccia campagna di informazione.
Cmq apparte ciò, Google Chrome sotto Windows si installa nella cartella %AppData% se non vado errato, sarebbe da provare se uno script può modificare il suo eseguibile anche senza privilegi admin.
l'eseguibile di chrome sta in
C:\Users\<username>\AppData\Local\Google\Chrome\Application
e, ho appena controllato, l'utente <username> ne ha il pieno controllo
(come è di default per file nella home dell'utente immagino)
quindi immagino che se posso eseguire come <username> del codice che vada a patchare chrome.exe il file venga effettivamente modificato senza blocchi da parte dello uac
tuttavia credo che il contesto della competizione in oggetto sia che bisogna fregare il browser e poi il sistema sfruttando una vulnerabilità del browser stesso per prima cosa, temo che avere la possibilità di eseguire codice malevolo in un processo che non fa parte del browser per poi attaccare il browser stesso non valga
possibile che riuscite solo a fare polemiche inutili, la sandbox di Chrome funziona alla grande, fatevene una ragione!
hanno scritto appunto che ci vogliono provare ancor di più adesso, poi penso che a questi hacker piacciano le sfide dure
"Salvo Google Chrome, che per ora non ha subito ancora nessun tentativo di attacco." ma per favore, sti hacker cioè hanno bucato tutti i browser possibili meno questo, ma quanto marketing c'è nel mezzo...
Da http://attivissimo.blogspot.com/201...-bucati-in.html :
Firefox 3 su Windows 7 non se l'è cavata meglio: Nils, della britannica MWR Infosecurity, è riuscito a scardinarne le difese, dimostrando di aver preso possesso del computer facendogli eseguire la Calcolatrice.
Ti basta come prova avviare un qualsiasi eseguibile da remoto?
possibile che riuscite solo a fare polemiche inutili, la sandbox di Chrome funziona alla grande, fatevene una ragione!
Sopratutto Chrome è l'ultimo ad essere stato pensato e scritto, quindi fa tesoro di tutti gli errori altrui e dell'evoluzione delle architetture e della programmazione..... niente codice legacy, niente retrocompatibilità.... mica poco!
in realtà quale eseguibile viene lanciato ha una rilevanza in quanto calc lo può eseguire un qualsiasi utente, scandisk, ad esempio, solo un admin. In ogni caso come hanno fatto notare eseguire più istanze dello stesso software potrebbe comunque essere fastidioso.
Non è vero che gli hacker hanno snobbato Opera, sono gli organizzatori che l'hanno fatto; la notizia dice infatti che i browser che sono stati messi a disposizione degli sfidanti erano 4 (Safari, Ie, FF e Chrome).
Rispetto alla scorso anno mi pare abbiano aggiunto Chrome mentre Opera resta sempre fuori (se non ricordo male anche l'anno scorso avevano usato sia ie8 che 7, ovviamente entrambi in versione RC dato che la RTM non era ancora uscita).
In ogni caso è triste vedere quanto facilmente si possa compromettere un sistema informatico
A parte che le recensioni "vendute" mi sono sempre sapute di palla colossale, qui non si sta parlando di UNA persona che non c'è riuscita, parliamo di comprare tutte le società di sicurezza del globo per evitare che anche uno ci riesca, è completamente diverso. A meno che tu non pensi che ci sia qualcuno che si compri tutti i siti di informatica del mondo per avere recensioni positive
Per quanto riguarda la velocità di Chrome, non sai neppure di cosa stai parlando e si vede dall'astio nel tuo messaggio che evidentemente hai qualcosa contro Google. Ciò che rende Chrome veloce non è Webkit, che di certo aiuta ma non è fondamentale, ma è il motore javascript sviluppato in proprio. Il rendering dell'html non è così pesante, ma il javascript può cominciare a dare seri problemi se le prestazioni non sono all'altezza.
Poi non capisco perchè ti ostini a non credere che sia possibile bucare un browser, la stessa mozilla ha rilasciato una patch speciale due giorni fa per coprire un bug che sapevano avrebbe potuto essere usto al pwn2own, è così impensabile che ce ne fosse un'altro? Chi te lo dice che "chrome non porta niente di innovativo"? Sembra una posizione per partito preso, onestamente.
L'esclusione di opera dal concorso non me la spiego neanche io onestamente, probabilmente una questione di popolarità. Chrome non ha molto più market share ma è marchiato google e questo l'ha reso quantomeno famoso, opera evidentemente mantiene ancora l'immagine del browser di nicchia. Spero che grazie al ballot screen avremo la possibilità di vederla in gara l'anno prossimo.
PS: Gli hacker da film anni 80, gli smanettoni anarcoidi che combattono contro il potere per la libertà delle informazioni e il diritto della conoscenza non esistono più
A) Quelli che lavorano per aziende il cui scopo è commettere illeciti
B) quelli che lavorano per aziende il cui scopo è evitare che siano commessi illeciti
A questo concorso hanno partecipato un buon numero di esperti del settore B
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".