Password e Username di Firefox su un server pubblico

Password e Username di Firefox su un server pubblico

Le credenziali di accesso per addons.mozilla.org di 44 mila utenti erano protette con MD5 e archiviate su un server pubblico

di pubblicata il , alle 10:48 nel canale Sicurezza
FirefoxMozilla
 
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
edivad8229 Dicembre 2010, 12:48 #11
Originariamente inviato da: Alex83FE
--
The file included email addresses, first and last names, and an md5 hash representation of your password.
--

Il fatto che da un hash non è possibile per definizione risalire al dato originale per definizione a quanto pare è ignoto alla maggioranza del grande pubblico e a svariati articolisti.

Saluti :-D


nel mondo della teoria è vero, nel mondo pratico no...già solo per via delle collisioni, degli attacchi brute force o tramite rainbow table, md5 è un filo "sottotono"
eraser29 Dicembre 2010, 13:01 #12
Originariamente inviato da: Alex83FE
--
Il fatto che da un hash non è possibile per definizione risalire al dato originale per definizione a quanto pare è ignoto alla maggioranza del grande pubblico e a svariati articolisti.


MD5 non è più considerato sicuro da tempo. Ci sono svariate ricerche a riguardo che dimostrano come sia possibile trovare collisioni nel giro di pochi secondi.

Sono stati dimostrati anche pre-image attack (solo teorici) e prefix collision attack.

Insomma, MD5 come sistema di autenticazione scricchiola pure troppo
ScorpionGT29 Dicembre 2010, 14:00 #13
Originariamente inviato da: MesserWolf
Basta attivare la Master Password e l'amico non vede nulla e le pws sono protette.

Peccato però che ogni volta che devi usare le password in qualche modulo devi inserire anche la Master Password (almeno 1 volta per sessione), il che è abbastanza scomodo. C'è il modo di nascondere le password senza usare la Master Password, ma non è per nulla intuitivo poiché bisogna agire su delle impostazioni nascoste di Firefox. Il problema più grande è che l'utente medio non è a conoscenza di questa problematica (che con 1 click chiunque per default può visualizzare le password salvate).
djfix1329 Dicembre 2010, 14:28 #14
mai usato l'account addons quindi pericoli inesistenti e polemica sulla sicurezza del browser infondata.

anche Firefox Sync non verrà di certo usata da me...odio il Cloud e non lo supporterò mai per tutta la vita!
ironoxid29 Dicembre 2010, 18:34 #15
Grave. Un pagliaccio dello staff di Mozilla doveva scaricarsi il file e l'ha messo nel server pubblico. Chiaramente un dipendente che la pagherà cara e chiaramente una brutta figura per Mozilla. Certo che, fosse stato qualche altro amico che conosciamo bene, avrebbe prima cancellato il file, poi pagato la terza parte e conseguentemente avrebbe insabbiato tutto.
L'incidente è avvenuto, male, molto male. Almeno però sono trasparenti.
Dall'MD5 si risale al dato originale tramite database precostituiti con coppie di plain ed hash.
blackshard29 Dicembre 2010, 20:08 #16
Provo abbastanza sdegno sul fatto che il titolo della news sia "Password e Username di Firefox su un server pubblico".

Complimenti eh, complimenti davvero...

edit: con il link della pubblicità di internet explorer 9 in alto a destra tralaltro...
ArteTetra29 Dicembre 2010, 22:20 #17
Allora l'e-mail che ho ricevuto non era lo scherzo di un buontempone!

Come farò a dormire tranquillo, sapendo che l'hash della password del mio account Mozilla Add-ons è stato reso pubblico?
Kar.ma30 Dicembre 2010, 00:42 #18
Se da un lato è vero che dall'MD5 non è teoricamente immediato risalire alla password, vi faccio notare che questo è putroppo invece possibile se viene usata come password una parola comune, una "da dizionario" diciamo. Immaginate che abbiano scovato l'MD5 della mia password, e che esso sia 5ab158c470decf5ee4769479ffad67aa. Con Google non vi sarà difficile risalire a quale sia la mia password.
arelok30 Dicembre 2010, 00:59 #19
Originariamente inviato da: Kar.ma
Se da un lato è vero che dall'MD5 non è teoricamente immediato risalire alla password, vi faccio notare che questo è putroppo invece possibile se viene usata come password una parola comune, una "da dizionario" diciamo. Immaginate che abbiano scovato l'MD5 della mia password, e che esso sia 5ab158c470decf5ee4769479ffad67aa. Con Google non vi sarà difficile risalire a quale sia la mia password.


Come rubare una ********* a un bambino, in effetti!
_TeRmInEt_30 Dicembre 2010, 08:50 #20
Originariamente inviato da: edivad82
nel mondo della teoria è vero, nel mondo pratico no...già solo per via delle collisioni, degli attacchi brute force o tramite rainbow table, md5 è un filo "sottotono"


Anche nel mondo pratico nessuno utilizza MD5 senza qualche funzione Salt che mitighi la vulnerabilità del'MD5...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^