Grave vulnerabilità in Windows con exploit 0-day

In queste ore una nuova vulnerabilità in Microsoft Windows è stata scoperta. La falla consiste nell'errata gestione di alcuni file .ani, immagini cursore o icone. I malware stanno già sfruttando il bug.
di Marco Giuliani pubblicata il 31 Marzo 2007, alle 08:53 nel canale SicurezzaMicrosoftWindows
214 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAdesso mi vieni a dire che un sistema operativo si deve adattare ad ogni singola applicazione esistente sul mercato?
Poi se permetti un'applicazione di uso comune (WinRAR tanto per fare un esempio) che richiede i diritti di amministrazione per funzionare (per fare cosa poi non si capisce bene) è un'applicazione scritta con il
Se un software che lavora a livello di sistema mi chiede la password sono d'accordo, ma un sistema di decompressione non mi sta bene.
dovrebbe fornire una piattaforma comune (API) a cui i programmi si possano interfacciare.
In modo che si possa intervenire solo sull'API e non su TUTTO il software.
Oppure sacrifichi la retrocompatibilità.
Non è che non lo dici e fai il furbetto.
non concordi?
Il problema di WinRAR (ovvero che richiede diritti amministrativi su Vista per avviare) si manifesta unicamente con la versione 3.62 del programma, rilasciata a fine Dicembre, mentre con la precedente 3.61 non vi sono problemi, né con la 3.70 beta che solo dopo poche settimane è apparsa sul sito per correggere il tutto.
Mi sembra utopistico pensare che i programmi funzionino per magia su nuovi OS, senza neppure qualche piccolo aggiustamento.
L'importante è che, come per WinRAR, il supporto venga alacremente dato.
Programma scritto con il
Inoltre la negligibile % di compressione in più rispetto a WinRAR ha il rovescio della medaglia nella poi lentezza. D'altronde, se mi interessasse solamente questo aspetto, userei WinRK o il famoso UHA, non certo 7-zip.
si bravo.. scommetto che hai comprato la licenza di winrar
ps. una volta che imposti i menu contestuali di 7-zip l'interfaccia scarna non la vedi nemmeno di striscio.. poi è inutile dire che winrar è infinitamente peggio di 7-zip per quanto riguarda la compressione..
si bravo.. scommetto che hai comprato la licenza di winrar
Il modulo di de-compressione inoltre è liberamente utilizzabile in altri programmi (lo stesso 7-zip ne usufruisce).
Ma non era questo il punto, ed esserci arrivati significa non aver altri argomenti
"Inutile dire", da intender come "sto dicendo una cosa inutile"?
Un misero 3,4% (sacrificando grandemente la velocità, ricordo) è la tua definizione di "infinito"?
Cadrei a ripetere le stesse cose del mio reply sopra, percui a questi punti ti spingo a guardare con i tuoi occhi:
http://www.maximumcompression.com/data/summary_sf.php
http://www.thinkdigit.com/forum/sho...mp;postcount=35
Comunque senza offendere nessuno..MA AMMAZZA QUANTO SIETE PARANOICI!!!
OGNUNO IL PC LO UTILIZZA COME SA E MEGLIO CREDE, SE SI INFETTA NON VEDO IL PROBLEMA..IMPARA
Per inciso:
Uac off
defender Off, navigo con FF e so contento
non è solo quello il problema, è quando svariati PC possono essere vettore di eventuali attacchi DOS, ad esempio.
rispondo ad eltalpa pagina 3
Io sono uno di quelli che dice che vista è stato riscritto...Ed è vero, chiaro che le cagate [passatemi il termine] come i cursori animati [che io non ho mai usato da quando uso il computer, e come me penso il 60% delle persone che usano il pc per scopi seri]...
Ragion per cui se n'è stato li nascosto in user32.dll per sette lunghi anni...
Ricordati che un sistema operativo ha cose più importanti di cui occuparsi...un'icona animata passa in ultimo piano...tanto è vero che anche gli hacker seri nn se ne sono mai accorti...
In ogni caso conta fino a 5 prima di parlare...pls...
Comunque senza offendere nessuno..MA AMMAZZA QUANTO SIETE PARANOICI!!!
OGNUNO IL PC LO UTILIZZA COME SA E MEGLIO CREDE, SE SI INFETTA NON VEDO IL PROBLEMA..IMPARA
Per inciso:
Uac off
defender Off, navigo con FF e so contento
E che lo hai preso a fare Vista?
con Vista hanno fatto 30.. non costava niente fare 31! non è assolutamente vero che diventava troppo complicato. basta inserire una dannata password quando fai cose pericolose (cioè in teoria quasi mai)
domanda: ma hai mai provato vista?
telo chiedo perche il sistema UAC è configurato di base per non chiedere niente se un semplice click, ma è configurabile anche nel modo che stai criticando cioè richiedere la password a ogni operazione amministrativa, semplicemente di base non è stata abilitata altrimenti era facile che alla prima richiesta di password l'utente medio non sapesse dove andare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".