Ancora problemi con Zone Alarm: colpa di True Vector

Continuano le segnalazioni in rete relative a crash improvvisi di Zone Alarm e più precisamente l'elemento incriminato è True Vector Engine che viene "inaspettatamente" chiuso e deve essere riavviato.
di Fabio Boneschi pubblicata il 30 Giugno 2005, alle 12:27 nel canale Sicurezza
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn più ha una ricca dotazione di plug-in dal più svariato utilizzo dalla soppressione degli AD dalle pagine web ,blocchi dell IP che tenta di introdurre nel vostro sistema, cache dns ecc...
Inoltre ha na funzione molto più soffisticata rispetto ZA per quanto riguarda i le regole per i moduli e rileva l'accesso esterno ai processi in escuzione ...
Provai anch'io Zone Alarm, spinto da curiosità + che altro, dopo alcuni giorni di intensi smanettamenti, non sono riuscito a trovare il feeling che volevo con il sw, e son tornato al mio fidato Sygate, che a tutt'ora reputo il migliore per le mie esigenze.
KERIO
Ho usato per molto tempo ZA, non trovandolo male, anche se alla lunga mi scocciava per i troppi updates. Poi venne kerio!Adesso sono un sostenitore di Kerio per uso personale. Ottimo il controllo su QUALSIASI processo, non solo quelli che richiedono accesso ad internet, ma anche gli installer! Se ben addestrato secondo me è il migliore che ci sia.
Per uso ufficio il Sygate comunque va benissimo.
Ho sentito parlare bene anche dell'Agnitum, dicono che offre più cose di kerio, ma non so cosa si può volere di più rispetto al kerio.
ipchains e passa la paura
Meglio iptables, no?
Scusa, ma non ho saputo resistere, la tua richiesta m'ha provocato!
Per l'utenza domestica media IMHO basta pure, specialmente quello di XP-SP2.
Almeno finche' qualcuno non s'inventa un qualche exploit da remoto tipo Blaster, proprio per il Windows Firewall!
Mentre per il pronto intervento su Win2K e Win9x uso, a seconda dei casi, ZA-Free e Outpost Free.
Prediligerei il secondo, seppur datato, non fosse per diversi problemi che m'ha dato con i driver di alcuni modem adsl, non consentendone la connessione.
Za-Free invece lo trovo abbastanza immediato all'uso, ma non certo molto adatto per utenza gaming o power.
Inoltre ho visto che non gestisce affatto bene il traffico SMB, impedendo l'accesso alle condivisioni di rete senza preavviso.
Kerio-Free m'ha ben impressionato in quanto a configurabilita' che peraltro non ne limita l'usabilita'; solamente che in parecchi casi ne ho riscontrato un forte aggravio sulle risorse di sistema.
Sygate-Free e' ottimo!
Anzi, forse il migliore, in quanto ad impostazioni; pero' lo abbandonai qualche anno fa, in quanto su Win98 mi capitava spesso crashasse durante la connessione, lasciandomi dunque sprotetto.
[QUOTE]
anche se sto pensando di farmi un router-fw hardware per la lan e disabilitare il software su tutti i comp.
ciao
...la soluzione migliore, IM(NSH)O!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".