Airbus svela il Racer, un velivolo superveloce metà aereo e metà elicottero da 200 milioni di euro

Airbus svela il Racer, un velivolo superveloce metà aereo e metà elicottero da 200 milioni di euro

Airbus ha messo all'opera "Racer" un elicottero sperimentale metà aereo e metà elicottero che combina velocità e stabilità, rivoluzionando le missioni di soccorso con una velocità fino a 400 km/h.

di pubblicata il , alle 11:45 nel canale Scienza e tecnologia
Airbus
 

Durante un evento presso la sua base di Marignane nel sud della Francia, Airbus Helicopters ha svelato mercoledì il suo nuovo gioiello tecnologico: il Racer, un rivoluzionario mezzo aereo sperimentale che fonde le caratteristiche di un elicottero con quelle di un aeroplano. Circa 150 dirigenti del settore, politici e rappresentanti dell'Unione Europea hanno assistito all'evento inaugurale di questo velivolo da 200 milioni di euro.

Il Racer, risultato di sette anni di sviluppo, rappresenta l'ultima sfida di Airbus nella ricerca della velocità per le missioni critiche come il soccorso e il salvataggio. Combinando i tradizionali rotori sopraelevati con due eliche rivolte in avanti, questo ibrido mira a coniugare la stabilità di un elicottero con la velocità di un aereo, abbreviando i tempi di risposta nelle operazioni di emergenza.

"Ci sono missioni in cui l'accesso più rapido possibile alla zona è vitale. Parliamo spesso della 'golden hour'", ha affermato Bruno Even, CEO di Airbus Helicopters, riferendosi alla finestra temporale cruciale per fornire assistenza medica tempestiva.

Durante la dimostrazione di volo, il Racer ha volato davanti al pubblico, mostrando le sue capacità esclusive. Airbus prevede che questo velivolo possa raggiungere una velocità di crociera di 400 km/h, superando nettamente gli elicotteri civili convenzionali che viaggiano a circa 200 km/h.

Oltre alla sua eccezionale velocità, il Racer è stato progettato per ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2 del 20% rispetto a un aereo convenzionale dello stesso peso, in linea con gli obiettivi del programma europeo Clean Sky 2 per il trasporto aereo a basse emissioni.

"La velocità a qualsiasi prezzo, senza tener conto dell'impatto economico e ambientale, non interessa a nessuno", ha dichiarato Julien Guitton, responsabile dello sviluppo del Racer.

Il Racer non è il primo tentativo di Airbus di combinare le caratteristiche di un elicottero e di un aereo. Nel 2013, il dimostratore X3 basato su Dauphin ha battuto il record di velocità per un elicottero, raggiungendo i 472 km/h. Il Racer è il successore di quel progetto pionieristico.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
!fazz22 Maggio 2024, 11:57 #1
praticamente un elicoplano
piv3z22 Maggio 2024, 12:30 #2
aericottero
jepessen22 Maggio 2024, 12:58 #3
Mah...
Nella nostra Leonardo e' in dirittura d'arrivo il 609, che mi sembra decisamente meglio come approccio e come caratteristiche...

Link ad immagine (click per visualizzarla)
Zappz22 Maggio 2024, 13:41 #4
L'idea è furba, in quel modo riescono anche ad evitare il rotore di coda.
Opteranium22 Maggio 2024, 13:50 #5
non c'erano già i convertiplani a svolgere questo ruolo ibrido?
LMCH22 Maggio 2024, 13:54 #6
Originariamente inviato da: jepessen
Mah...
Nella nostra Leonardo e' in dirittura d'arrivo il 609, che mi sembra decisamente meglio come approccio e come caratteristiche...

Link ad immagine (click per visualizzarla)


L'AW609 ha volato per la prima volta nel 2003, ma non è ancora iniziata la produzione di serie perchè essendo un tiltrotor VTOL è più complicato da certificare per l'aviazione civile e più difficile pilotare rispetto agli elicotteri.

Il suo omologo militare (il V-22) ha avuto vari incidenti proprio perchè i piloti trasferiti dagli elicotteri ad esso non avevano ancora un addestramento specifico adeguato (l'addestramento specifico per il tiltrotor inizialmente non teneva conto di varie situazioni molto particolari, legate al fatto che oltre a "volare come un aereo" oppure "come un elicottero" c'e' anche la riconfigurazione in volo che non è nessuno dei due assetti, quindi un pilota con molta esperienza con gli elicotteri finiva col reagire nel modo sbagliato in condizioni peculiari del tiltrotor.

Il Racer dalla sua ha il vantaggio che "è sempre un elicottero"; le eliche spingenti aumentano la velocità massima e forse la capacità di restare "fermo in aria" e l'agilità nel ruotare su se stesso, ma reagisce in modo molto più simile ad un elicottero "classico".
jepessen22 Maggio 2024, 15:00 #7
Originariamente inviato da: LMCH
L'AW609 ha volato per la prima volta nel 2003, ma non è ancora iniziata la produzione di serie perchè essendo un tiltrotor VTOL è più complicato da certificare per l'aviazione civile e più difficile pilotare rispetto agli elicotteri.

Il suo omologo militare (il V-22) ha avuto vari incidenti proprio perchè i piloti trasferiti dagli elicotteri ad esso non avevano ancora un addestramento specifico adeguato (l'addestramento specifico per il tiltrotor inizialmente non teneva conto di varie situazioni molto particolari, legate al fatto che oltre a "volare come un aereo" oppure "come un elicottero" c'e' anche la riconfigurazione in volo che non è nessuno dei due assetti, quindi un pilota con molta esperienza con gli elicotteri finiva col reagire nel modo sbagliato in condizioni peculiari del tiltrotor.

Il Racer dalla sua ha il vantaggio che "è sempre un elicottero"; le eliche spingenti aumentano la velocità massima e forse la capacità di restare "fermo in aria" e l'agilità nel ruotare su se stesso, ma reagisce in modo molto più simile ad un elicottero "classico".


Non posso entrare nel dettaglio per evidenti motivi, ma ti posso assicurare che le differenze fra la versione militare e quella civile dal punto di vista meccanico ha portato buona parte del lavoro, quindi la versione civile e' proprio intrinsecamente piu' sicura del modello militare, mentre a livello di piloti il problema non si pone dato che non mancano istruttori e simulatori certificati e quindi verranno istruiti a dovere. Fra l'altro uno dei punti di forza degli elicotteri Leonardo e' l'avionica, che permette di pilotare un elicottero con sforzi di gran lunga minori rispetto alla maggior parte dei concorrenti, e si sta facendo di tutto per inserire una facilita' analoga all'avionica del 609...
sisko21422 Maggio 2024, 15:33 #8
Airwolf, aka Tuono D'Acciaio....
!fazz22 Maggio 2024, 15:59 #9
Originariamente inviato da: sisko214
Airwolf, aka Tuono D'Acciaio....


quello aveva un turbogetto e arrivava oltre mach 1

scherzi a parte soluzioni del genere permettono di passare il limite di velocità tipico degli elicotteri che è di circa 350 km/h dovuta principalmente alla velocità della punta delle pale del rotore

comunque un elicoplano non è un idea del 2024 eh il Cheyenne è degli anni 60
demon7722 Maggio 2024, 23:33 #10
Noto che è privo del rotore di coda..
Magari mentre sta viaggiando ad una certa velocità le ali sulla coda sono sufficienti a mantenerlo stabile.. ma a bassa velocità orizzontale come fa a non girare su se stesso senza controllo senza il controbilanciamento del rotore di coda?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^