XDepth: High Dynamic Range anche in JPG

Trellis ha sviluppato un plug-in per Adobe Photoshop che promette di fornire un livello di dettaglio simile all'HDR, mantenendo la compatibilità con il formato JPG
di Fabio Gozzo pubblicata il 15 Febbraio 2008, alle 09:55 nel canale ProgrammiAdobe
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://it.wikipedia.org/wiki/High_dynamic_range_imaging
a leggere questo, la compressione è l'ultima cosa a cui si è pensato, bensì serve a correggere eventuali errori di esposizione (il che non è poco). la compressione viene dopo, in quanto vengono riportate le informazioni circa illuminazione e radianza.
"Numeri a 16-bit o a 32-bit floating point sono spesso utilizzati per rappresentare i pixel HDR. In ogni caso, utilizzando l'appropriata funzione di trasferimento, i pixel HDR possono essere rappresentati a 10-12 bit di luminosità e a 8 bit per la componente colore senza alcuna variazione visibile."
- Andate nella pagina del sito dove si trova l'immagine:
www.xdepth.com/about.php
- Cliccate sulla thumbnail "Test".
- Salvate sul disco l'immagine che appare.
- Installate il plugin se gia' non lo avete fatto.
- Aprite Photoshop e caricate l'immagine che avete salvato.
L'immagine si apre in modalita' 32bit. Ora andate su Immagine -> regolazioni -> esposizione e abbassate il valore dell'esposizione.
Notate niente di particolare ???
Cosi' si vede che la stessa immagine che stava sul sito, e quindi visualizzata dal browser normalmente, in realta' e' in High Dynamic Range.
/update: ahia....... dopo averlo installato come plugin per CS3, nn mi apre più i jpg normali "grossi". Phostoshop dà un errore di "Memoria insufficiente"
Con jpg di piccole dimensioni, nessun problema, ma purtroppo non fa per me ... peccato!
quoto... per ora non vedo l'utilità di salvare in jpg a 32bit/canale
Per il resto, la compressione di immagini HDR è sicuramente una caratteristica desiderabile date le dimensioni molto elevate di tali immagini (si parte da un 20% in più per immagini a 10 bit per canale tipo Cineon o DPX, fino al 300% in più per immagini a 32 bit per canale... profondità peraltro inutile visto che la nostra percezione del colore è molto più ridotta ed è completamente coperta anche da un formato a meno di 16 bit per canale).
Ben vengano algoritmi di compressione anche lossy che permettano di conservare foto in HDR. Aprirà le porte ai vantaggi dell'HDR anche nella fotografia domestica.
> quoto... per ora non vedo l'utilità di salvare in jpg a 32bit/canale
Be', molte fotocamere entry-level hanno sensori con una estensione cromatica ben superiore a quella permessa dai formati bmp e jpg.
Poter salvare jpg anche solo a 16bit/canale permetterebbe di correggere in fase di ritocco problemi di esposizione senza appiattire i colori (come succede ora).
L'utilità è notevole quindi, poichè permette di ottenere fotografie di ottima qualità anche in condizioni di illuminazione non favorevole (sovraesposizione o sottoesposizione)... e siccome capita molto spesso di fare fotografie in condizioni di illuminazione pessime sia per scarsa capacità che per condizioni effettivamente proibitive, avere un formato che ci permetta in seguito di correggere il problema è senz'altro auspicabile.
/update: ahia....... dopo averlo installato come plugin per CS3, nn mi apre più i jpg normali "grossi". Phostoshop dà un errore di "Memoria insufficiente"
Con jpg di piccole dimensioni, nessun problema, ma purtroppo non fa per me ... peccato!
Non e' una cosa strana... e non e' un problema di nessun plugin - ne' questo ne' altri.
Se apri qualunque immagine molto grande con Photoshop e non hai abbsatanza RAM, anche se la chiudi la memoria rimane occupata...quindi se ne apri due o tre...finisce la ram.
Quindi ti tocca chiudere e riaprire Photoshop.
EDIT: infatti tra le FAQ del sito ho trovato questa:
http://www.xdepth.com/faq/index.php...&artlang=en
EDIT2: ah dimenticavo, considera che le immagini HDR in memoria prendono 3 volte la RAM di quelle normali - una volta caricate in Photoshop. Quindi, tipo, un'immagine HDR da 10Mpixel prende 120 Mbytes in memoria.
...quindi occhio...
Considerando tutto questo...a me funziona benissimo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".