XDepth: High Dynamic Range anche in JPG

XDepth: High Dynamic Range anche in JPG

Trellis ha sviluppato un plug-in per Adobe Photoshop che promette di fornire un livello di dettaglio simile all'HDR, mantenendo la compatibilità con il formato JPG

di pubblicata il , alle 09:55 nel canale Programmi
Adobe
 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lieutenant15 Febbraio 2008, 14:42 #21
marchigiano ha scritto:
> ma se uno ha una fotocamera con processore a 12-14 bit, torna utile convertire i raw a 32 bit?

I 32 bit del raw non sono "per canale", ma "per pixel".

Un raw a 32bit in pratica ha una profondità di 10 bit per canale (i due che avanzano sono pad di allineamento, di solito). Sarebbe quindi utile avere raw a 36bit (12 bit per canale) o addirittura 42bit (14 bit per canale).

Va da se' che un formato tipo jpg ma con una profondità di 32/36/42/48 bit permetterebbe di portare l'HDR anche sulle compatte a basso costo.
XSonic15 Febbraio 2008, 14:52 #22
OTTO BYTE?
No, ora guardate questa:
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Compressa con IrfanView a 50.
JPG, 3KB

8 o 9 Byte non è un tubo!
Beh, sarebbe una manna per le fotocamere, con la mia 12Mpx faccio foto da 3MB, pensa se potessi fare foto da 500kb.
Che si sbrighini a portare sta qualità sui video, va... forse occupa meno una sequenza di immagini queste che un video delle stesse dimensioni.
h-man15 Febbraio 2008, 15:00 #23
Originariamente inviato da: XSonic
OTTO BYTE?
No, ora guardate questa:

Compressa con IrfanView a 50.
JPG, 3KB

8 o 9 Byte non è un tubo!
Beh, sarebbe una manna per le fotocamere, con la mia 12Mpx faccio foto da 3MB, pensa se potessi fare foto da 500kb.
Che si sbrighini a portare sta qualità sui video, va... forse occupa meno una sequenza di immagini queste che un video delle stesse dimensioni.


Scusa ma non e' otto bytes... c'e' scritto 8.783 bytes... ottomila...ecc.
Ma non e' questo il punto... e' che in HDR quell'immagine pesa 1,57 Mbytes!
Praticamente il RAW pesa attualmente poco meno dell'HDR...non compresso.
Se l'HDR si riesce a comprimere da 1,5 Mb a 8 Kb...con buona qualita' allora praticamente sara' inutile tenersi il RAW...a meno di non essere un super professionista che ci tiene alla perfezione assoluta.
Uzi[WNCT]15 Febbraio 2008, 15:47 #24
h-man: non ci siamo capiti...... intendo che dopo l'installazione, non mi apre più i normali jpg della mia EOS 350D. Prima li apriva, poi nn li apriva più. Disinstallato il plugin XDepth e funziona tutto.
Magari è un caso eh.... ma ho bisogno anche di usare i JPG "normali"
h-man15 Febbraio 2008, 16:06 #25
Originariamente inviato da: Uzi[WNCT]
h-man: non ci siamo capiti...... intendo che dopo l'installazione, non mi apre più i normali jpg della mia EOS 350D. Prima li apriva, poi nn li apriva più. Disinstallato il plugin XDepth e funziona tutto.
Magari è un caso eh.... ma ho bisogno anche di usare i JPG "normali"


In effetti e' strano...ho provato con molte immagini ma tutto ok.
Magari prova a farglielo notare...chissa' che non fixino il problema...
...del resto da quello che leggo e' in Beta.
n3m3s115 Febbraio 2008, 16:28 #26

a che serve

Avete mai salvato una TIFF in photoshop? Certo che si, avete visto il peso. Mettiamo che una TIFF pesa 100mb. Adesso SALVATELA...in photoshop...sempre TIFF con compresisone ZIP, noterete la differenza, tra la NON COMPRESSA. Dunque, se invece, salvate una TIFF, dopodicchè CHIUSO photoshop, andate con il tasto destro sulla TIFF e create uno ZIP della stessa. Vedrete che le dimensioni scenderanno di 3 volte il peso, senza nessuna perdita di qualità. N3M3S1 RULEZ! (jobs trips)
h-man15 Febbraio 2008, 16:50 #27
Originariamente inviato da: n3m3s1
Avete mai salvato una TIFF in photoshop? Certo che si, avete visto il peso. Mettiamo che una TIFF pesa 100mb. Adesso SALVATELA...in photoshop...sempre TIFF con compresisone ZIP, noterete la differenza, tra la NON COMPRESSA. Dunque, se invece, salvate una TIFF, dopodicchè CHIUSO photoshop, andate con il tasto destro sulla TIFF e create uno ZIP della stessa. Vedrete che le dimensioni scenderanno di 3 volte il peso, senza nessuna perdita di qualità. N3M3S1 RULEZ! (jobs trips)


Non c'e' guadagno a ricomprimere 2 o piu' volte gli stessi dati.
Tiff compresso usa LZW o ZIP, da Photoshop...sei sicuro di usare Zip ?
Mi sa che stai usando LZW...se usi Zip per salvare il Tiff e poi ricomprimi con Zip il file Tiff esternamente...ottieni esattamente le stesse dimensioni (cioe', nessun guadagno).
Chiaramente dipende anche dall'immagine. Per le immagini naturali (fotografie),con Zip ottieni al massimo da 1/3 a 1/4 del file non compresso...non di piu'.
Ben lontano da Jpeg...che puo' arrivare a 1/200 del file originale.
n3m3s115 Febbraio 2008, 16:51 #28

no

Devi salvare lo ZIP senza COMPRESSIONE! Poi, lo comprimi esternamente con WIN ZIP! Il risultato è eccellente! PROVA PROVA!
h-man15 Febbraio 2008, 16:57 #29
Originariamente inviato da: n3m3s1
Devi salvare lo ZIP senza COMPRESSIONE! Poi, lo comprimi esternamente con WIN ZIP! Il risultato è eccellente! PROVA PROVA!


Fatto:

Tiff non compressa: 24 Mbytes
Zip Esterno: 14,5 Mbytes (1,6:1)
Tiff con Zip da Photoshop: 8,5 Mbytes (3:1)

Non mi pare un granche'....
n3m3s115 Febbraio 2008, 17:05 #30
Scusami....volevo dire...salvare il TIFF NON COMPRESSO! Poi procedi con la compressione ZIPO da windows

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^