XDepth: High Dynamic Range anche in JPG

Trellis ha sviluppato un plug-in per Adobe Photoshop che promette di fornire un livello di dettaglio simile all'HDR, mantenendo la compatibilità con il formato JPG
di Fabio Gozzo pubblicata il 15 Febbraio 2008, alle 09:55 nel canale ProgrammiAdobe
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoScusa ma questo dimostra che hai parecchio da imparare ancora.
LZW e ZIP (basato su LZW comunque) sono algoritmi senza perdita di dati (lossless)...ovunque siano usati.
...oltreutto...se quello che dici fosse vero...nessuno userebbe piu' Jpeg.
behh
Contenti voi che avete capito....ma di quello che intendevo dire...nessuno l'ha capito....> Contenti voi che avete capito....ma di quello che intendevo dire...nessuno l'ha capito....
Be'... allora senza offesa, spiegati meglio.
Se il punto è che con Photoshop perdi qualità, stai sbagliando in quanto dipende da come scegli di salvare il file (quindi assicurati di aver scelto le opzioni giuste).
Se il punto è che non serve perchè basta zippare l'immagine dopo averla salvata, stai sbagliando comunque perchè una cosa del genere su una macchina fotografica è semplicemente impensabile.
Se il punto è che non c'è bisogno di un algoritmo del genere perchè si può comunque ridurre di dimensioni un file HDR (il formato TIFF, nella sua implementazione completa, può essere HDR) con una normale compressione zip, ancora una volta sbagli in quanto la compressione ottenibile con un algoritmo lossy (jpg) è incredibilmente più elevata di quella ottenibile con un algoritmo lossless (zip, lzw, rle).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".