Rilasciata Debian 4.0: Etch è la nuova stable release

Dopo ventun mesi di sviluppo il progetto Linux Debian rilascia una nuova release stabile: la Etc diventa Debian 4.0
di Fabio Boneschi pubblicata il 10 Aprile 2007, alle 11:28 nel canale ProgrammiNelle scorse ore il team di sviluppo del progetto Debian ha annunciato la disponibilità di una nuova release stable. La versione definita Etch ora viene definita e pieno titolo Debian 4.0.
Il lavoro da parte della community è stato immane e sin dal rilascio ufficiale la nuova distribuzione supporta ben undici piattaforme hardware differenti: Sun SPARC (sparc), HP Alpha (alpha), Motorola/IBM PowerPC (powerpc), Intel IA-32 (i386) e IA-64 (ia64), HP PA-RISC (hppa), MIPS (mips, mipsel), ARM (arm), IBM S/390 (s390) e, novità introdotta con Debian GNU/Linux 4.0, AMD64 ed Intel EM64T (amd64). Le novità maggiori si segnalano sul fronte della gestione dei pacchetti, infatti, il famosissimo sistema di aggiornamento/installazione APT è stato pesantemente rivisto.
L'utente viene avvisato qualora i pacchetti vengano scaricati da fonti non autentiche, mentre una nuova funzione denominata Secure APT verificherà l'integrità dei pacchetti appena scaricati dai mirror. Anche l'operazione di scaricamento dei soli indici dei pacchetti è stata migliorata e velocizzata. Un'ulteriore e importante novità riguarda l'introduzione ufficiale di debian-volatile che consente agli utenti di aggiornare facilmente i pacchetti stabili che contengono informazioni che divengono rapidamente obsolete. Ne sono esempi una lista di impronte di un rivelatore di virus o un insieme di motivi di riconoscimento di un filtro anti-spam.
La procedura di installazione prevede un rinnovato tool grafico che, pur essendo ben noto agli appassionati del pinguino poco disposti ad attendere le release finali, per la versione stabile di Debian è un'assoluta novità. Debian, pur restando una distribuzione non semplice, con questi nuovi tool troverà sicuramente nuovi utenti attratti dai numerosi pregi che da sempre la caratterizzano.
Debian 4.0 viene installata utilizzando il kernel 2.6.18 e GNOME 2.14 come ambiente desktop di default. E' però possibile installare KDE 3.5.5a mentre sul fronte delle applicazioni disponibili si segnalano Apache 2.2.3, Samba 3.0.24, OpenOffice 2.0.4a, GIMP 2.2.13, Iceweasel (Firefox 2.0.0.3), Icedove (Thunderbird 1.5), PostgreSQL 8.1.8 e MySQL 5.0.32,
Come di consueto sono disponibili svariate modalità di installazioni che prevedono, oltre alle classiche immagini ISP per suporti ottici, anche versioni multipiataforma o minimali e più adatta ad un'installazione evoluta. Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.
L'aggiornamento da una precedente release Debian alla recente stabile è possibile anche se, come ampiamente documentato sul sito ufficiale, è un'operazione da compiere con perizia e cautela.
78 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCredo che deciderò quando uscirà ubuntu 7.04.
faci sapere come va poi?
@Henry effettivamente debian ci mette un po' troppo a passare da una dev ad una stable... credo che la lunga attesa sia dovuta al fatto che e' pesantemente utilizzata in ambito server, ubuntu e' molto + una distro user-friendly..
ho scaricato di recente pero' anche ubuntu-server... son curioso di vedere come va
La vecchia testing??
Etch (testing) diventa la nuova stable;
La testing adesso di chiama Lenny;
La unstable si chiama sempre Sid.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".